• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

di Domenico Bonvegna
8 Settembre 2022
in Home, Mondi
0
Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

foto IPP/Maksim Blinov / Sputnik mosca 31.08.2022 nella foto una fotografia dell'ex presidente dell'URSS Mikhail Gorbachev - Gorbaciov Gorbachiov - listata a lutto dopo la notizia della sua morte WARNING AVAILABLE ONLY FOR ITALIAN MARKET

       

La settimana scorsa, i giornali, le televisioni, tutti hanno fatto a gara a incensare ed elogiare l’ultimo presidente dell’Urss e segretario del PCUS Michail Gorbciov, morto il 30 Agosto sera all’età di 91 anni. Il suo nome rimane associato alle due parole con cui cercò, senza riuscirci, di riformare il sistema comunista: Glasnost e Perestroika, trasparenza e ricostruzione. Intorno a Gorbachev è nata una vulgata preconfezionata, scrive Enzo Reale su atlanticoquotidiano.it, che “l’Occidente ha comprato, impacchettato e diffuso in questi decenni. […]La vicenda politica di Gorbaciov è prigioniera di un paradosso che ne stravolge completamente il senso storico: osannato da una parte come un cavaliere alato che libera l’Europa dal giogo comunista, disprezzato dall’altra come un traditore che consegna l’esperienza sovietica alle grinfie del nemico capitalista. Non è stato né l’uno né l’altro” (Enzo Reale, Gorbaciov: non un democratico ma l’ultimo dittatore sovietico, 31.8.22, atlanticoquotidiano.it). A parte questo articolo non ho trovato altro di interessante sulla vera storia dell’ultimo segretario del Pcus.

Tuttavia per capire chi è stato Michail Gorbaciov e l’implosione del sistema sovietico, c’è un interessante studio che ha fatto lo studioso e storico, Oscar Sanguinetti sulla rivista Cristianità, organo ufficiale di Alleanza Cattolica (Cristianità, n. 294, 1999, “Nei sotterranei del secolo XX: ‘Gli Archivi segreti di Mosca’”). Lo studio prende in esame il corposo volume di ben 800 pagine, “Gli Archivi segreti di Mosca”, prodotto dall’esule russo anticomunista, Vladimir Kostantinovic Bukovskij, scomparso nell’ottobre del 2019. Nel 1991, quando il sistema sovietico collassa, Bukovskij torna in Russia, dove con diversi stratagemmi, approfittando del caos del periodo eltsiniano, riesce a fotocopiare e a portare all’estero migliaia di documenti riservati degli archivi del regime. Questi documenti, dopo un lavoro di due anni, diverranno un libro, pubblicato in Italia con il titolo Gli archivi segreti di Mosca, dal forte impatto politico che però i media e le autorità occidentali cercheranno, ahimè con successo, di attutire. Con molteplici iniziative in vari Paesi, inclusa l’Italia, Bukovskij si sforzerà di rompere la cortina di fumo stesa sulla memoria sanguinosa del comunismo dagli “orfani” dell’esperimento sovietico. Fra gli intellettuali e gli attivisti anti-comunisti egli ha svolto un ruolo di primo piano, non solo per l’instancabile impegno, ma anche per l’acutezza con cui ha “letto” il comunismo e soprattutto per la diffidenza sulla reale volontà di combattere il comunismo di molti apparati e ambienti anti-comunisti “democratici” occidentali.

Tra l’altro Bukovskij ha lottato prima di morire per coronare il sogno della sua vita, ossia istituire un tribunale sul modello di quello di Norimberga il quale sottoponesse a giudizio i vertici della «casa madre» del socialcomunismo internazionale e ne condannasse, almeno sul piano morale, i delitti compiuti nei settant’anni successivi alla Rivoluzione dell’ottobre del 1917. Lo studio di Sanguinetti analizza i vari capitoli del testo. A partire dal primo capitolo dove si parla tra l’altro dei finanziamenti ai partiti “fratelli” in Occidente e nel mondo, compreso il Pci. A noi interessa il sesto capitolo dove si affronte l’era gorbacioviana dal 1985 al 1991.

“Si apre l’era Gorbaciov”. Il primo attore dell’era della glasnot, “la trasparenza” è un personaggio che assomiglia a un primo attore (Cicikov) del capolavoro di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ (1809-1852), il romanzo “Le anime morte” —, il perfetto mediocre, «[…] un signore piacevole sotto tutti gli aspetti! [… ] non bello, ma nemmeno di brutto aspetto, né troppo grasso né troppo magro; non potevi dire che fosse vecchio, e tuttavia nemmeno che fosse troppo giovane…» (p. 317). E Bukovskij si sofferma su quest’ultima fase del regime per smascherarne la natura profondamente «conservatrice», al di là delle parole d’ordine, come glasnost’ e perestrojka, e delle autentiche menzogne fatte circolare in Occidente.

Il lancio di Gorbaciov, come «liberale», «giovane», «energico», «amico dell ‘Occidente», e della sua elegante consorte Raissa Maksimovna Titorenko  — già docente di storia delle religioni, di ateismo e di filosofia marxista-leninista  — era stato accuratamente pianificato e massicciamente attuato ancor prima del suo insediamento al vertice del PCUS. «Attorno a Gorbaciov e alle sue “riforme” — esordisce Bukovskij — c’è stato un tale cumulo di menzogne (alimentate anche da lui stesso), e di dimensioni talmente fantastiche, che si può credere soltanto ai documenti. Va inoltre tenuto presente che i documenti riguardanti il suo periodo di governo hanno subito una sostanziale ripulita: dopo il fallimento del putsch dell’agosto 1991 i suoi informatori fecero sparire tutto quello che poterono» (p. 666).

Al momento della sua nomina a segretario generale del PCUS Gorbaciov ribadirà: «Non abbiamo bisogno di cambiare politica. È una politica vera, giusta, autenticamente leniniana» (p. 667). Come già con Vladimir Il’ič Ul’janov Lenin nel 1924 e con Chruscev nel 1956, il partito non esita a scuotere il regime dalle fondamenta per salvare il socialismo. Con la nuova leadership la disinformazione assume dimensioni enormi e realizza il suo capolavoro quando fa credere all’Occidente che nel partito sovietico esistano «falchi» e «colombe» o «conservatori» e «riformatori», forgiandosi così una leva potentissima per dialettizzare le situazioni.

Mentre il regime non molla di un palmo in Afghanistan e rimane più repressivo che mai all’interno, ogni vago accenno al cambiamento viene subito interpretato all’estero come una riforma già realizzata. Anche il disastro nucleare di Cernobyl, avvenuto nel 1986 in Ucraina, non scalfisce Michail Sergeevič, mentre si ritorce paradossalmente ai danni del potenziale nucleare occidentale. Il credito di fiducia che l’establishment occidentale faceva nei confronti di un uomo del tutto sconosciuto e in quanto alto funzionario di carriera del partito — e, aggiungo, responsabile per alcuni anni di un settore delicatissimo del partito, gli organi amministrativi, una sorta di ufficio del personale dell’organizzazione comunista — implicato fino al collo nei crimini del regime, avveniva del tutto al buio. Le parole d’ordine e i contenuti del piano di perestrojka elaborato per uscire dalla crisi e per riprendere la rimpianta politica di distensione con l’Ovest erano frutto non del caso o di un soprassalto di buona volontà del carismatico leader o del regime, ma dello sforzo coordinato di cervelli di prim’ordine per salvare il comunismo: «fin da prima del 1985 ben 110 ricerche e lavori erano stati presentati al CC dai vari trust di cervelli» (p. 679). Anzi, in un’opera «controcorrente», un ex collaboratore della Sezione Internazionale del CC del PCUS, Eugen Novikov (27), sostiene che la preparazione era già cominciata all’inizio degli anni 1970, sotto Andropov, fra i «pensatori» di professione e grazie all’«attività [di] tutta una serie di istituti accademici. Fra i loro compiti rientrava la revisione dell’ideologia, l’elaborazione di modelli alternativi e la ricerca di vie per trasformare il modello esistente in qualcosa di più razionale» (p. 680). Riforme nate sotto la regìa di Andropov e coordinate dalla sezione esteri del CC non potevano uscire dai «confini del marxismo: si trattava soltanto di una revisione della sua variante “leniniana che lo avvicinava alla social-democrazia”» (ibidem).

«Gli impressionanti avvenimenti verificatisi nel 1989 nel mondo comunista rimangono tuttora un enigma che per qualche ragione nessuno sembra interessato a sciogliere. Sotto i nostri occhi è accaduto apparentemente qualcosa di grandioso e di incredibile: nell’Europa Orientale, senza spargimento di sangue e senza particolari conflitti, è crollato il potente blocco sovietico. Tuttavia nessun governo occidentale e nessuna organizzazione internazionale […] ha analizzato come e perché ciò sia potuto accadere» (p. 694). Le spiegazioni che si trovano nelle più recenti enciclopedie risultano futili o si limitano a registrare puramente i fatti. La mano dei servizi segreti sovietici emerge evidente nell’orchestrazione delle false rivolte del 1989 e, in particolare, di quella monstre di Bucarest, conclusasi con successo ma al prezzo dell’eccidio della famiglia comunista «regnante», i Ceausescu — Nicolae (1918-1989) ed Elena (1919-1989) —, solo perché non accettava supinamente le disposizioni moscovite. Non mi soffermo sull’analisi di Sanguinetti, che tratta poi del periodo dell’URSS fra il 1989 e il «putsch» di agosto del 1991, del “golpe” di agosto del 1991 e dello scenario del dopo-golpe.

Infine propongo qualche riflessione finale sulla figura di Gorbaciov. Il giudizio di Bukovskij è come sempre sferzante. «Gorby» era un manichino a uso dell’Occidente, era lo «zar-riformatore» liberale da lungo tempo atteso per addolcire ulteriormente l’ormai accettata coesistenza pacifica. Avevano tentato di crearne uno ancora prima, con Andropov, ma costui era morto troppo presto…

Lo scopo era «fare business» con lui, come si espresse, apprezzando il fatto, il premier britannico Margaret Thatcher, e per salvare il socialismo in Russia d’accordo con i mondialisti americani, desiderosi di salvare a tutti i costi l’esperimento sovietico, e con l’«altro» socialismo, quello «democratico» dei paesi occidentali, anch’esso interessato a non subire delegittimazioni di riflesso. Questo minuetto dell’Occidente della Thatcher, di George Bush e perfino di Reagan — che recede a un certo punto dalla sua politica di logoramento economico dell’avversario e dà il via al fantastico finanziamento dei «riformisti» sovietici sulla base di prestiti, di facilitazioni commerciali, di rifornimenti alimentari, di trasferimenti o di mancato impedimento ai trasferimenti di tecnologia — con Gorbaciov sarebbe costato almeno sette anni di ritardo nella caduta del comunismo sovietico e una situazione di uscita dallo stesso così ambigua e dolorosa.

Naturalmente il discorso continua chi è interessato può approfondire leggendo l’interessante studio di Sanguinetti pubblicato da Cristianità.

Tags: comunismoGorbaciovURSS
Articolo precedente

G. Gaiani/ La guerra in Ucraina? Un ottimo affare per l’industria militare USA. Un disastro per l’Europa

Prossimo articolo

Putin si volge verso Oriente ma Xi Jinping prende tempo

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Il lato oscuro del comunismo italiano. Lo speciale di Storia in Rete
Home

Il lato oscuro del comunismo italiano. Lo speciale di Storia in Rete

di Redazione
13 Aprile 2023
0

Protagonista della storia nazionale dal 1921 al 1991, il Partito Comunista Italiano è stato molto mitizzato e soprattutto ha goduto...

Leggi tutto
Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

8 Aprile 2023
Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

2 Febbraio 2023
Holodomor, una data da non dimenticare

Holodomor, una data da non dimenticare

29 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Putin si volge verso Oriente ma Xi Jinping prende tempo

Putin si volge verso Oriente ma Xi Jinping prende tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In