• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri
16 Gennaio 2023
in L'Editoriale
0
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti
       

Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande Trasformazione) – un “disinnesto” tra economia e relazioni sociali. Idea condivisa, in forma diversa, da Louis Dumond (Homo aequalis. Genesi e trionfo dell’ideologia economica )– secondo il quale   “nella maggior parte delle società e in primo luogo nelle civiltà superiori o nelle società tradizionali, i rapporti fra gli uomini sono più importanti e hanno un valore più alto dei rapporti fra gli uomini e le cose. Questo primato è capovolto nel tipo moderno di società, dove invece i rapporti fra gli uomini sono subordinati a quelli fra gli uomini e le cose”.

Bisogna riconoscere che nell’immaginario collettivo fabbrica e comunità sono viste spesso come realtà in contrasto, iconograficamente in contrasto tra loro. L’una ancora avvolta nei grigi fumi delle periferie urbane, ferrigna, meccanica, massificante; l’altra bucolica, rassicurante, solare. L’una segnata dal piatto, orizzontale incedere del tempo produttivo; l’altra organica allo scorrere ciclico delle stagioni, inclusiva, armonica.

In realtà alla luce delle più aggiornate ricerche sociologiche non è arbitrario iniziare a leggere simultaneamente  fabbrica (come luogo della produzione) e comunità (in quanto spazio relazionale), laddove la prima (sia essa uno stabilimento industriale, un supermercato o un ufficio) nomina molto di più di un luogo fisico: è una galassia produttiva fatta di persone e fitta di relazioni, un’organizzazione sociale in stretto dialogo con il territorio, un organismo economico in grado di generare valore condiviso. Non solo profitto, perciò,  ma una Fabbrica-comunità capace di aprire spazi d’incontro e di inclusione.

E’ quanto sollecita a fare la ricerca di Maurizio Zipponi, esperto di politiche industriali, con la ricerca Fabbrica-comunità. Le nuove imprese tra profitto giusto e valore condiviso (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2022).  

Zipponi pone l’accento, in premessa, sulla necessità di dare risposta alla “frantumazione sociale” determinata, negli ultimi anni, dalla crisi dei rapporti tra le generazioni, tra i generi, tra le etnie e le religioni. Per rispondere a questa necessità i luoghi di lavoro possono rappresentare dei punti di riferimento essenziali, nei quali declinare produzione/profitto e  condivisione di valori/obiettivi che vadano oltre la mera produzione.

In realtà – come ricorda l’autore –  l’idea “comunità” non è nuova. Ne fecero oggetto di progetti concreti Adriano Olivetti, la Fondazione Zeiss, Luisa Spagnoli. Olivetti, agli inizi degli Anni Cinquanta del ‘900,  arrivò a teorizzare la  fabbrica-comunità, parlando di un’idea di convivenza civile fondata su un sentimento di solidarietà e ricomposizione di tutti i fattori umani e di tutela dell’integrità dei dipendenti (“accomunati” , con imprenditori e dirigenti,  nella difesa di un patrimonio della comunità di cui la fabbrica è un elemento costitutivo). Su queste basi l’imprenditore di Biella cercò di equilibrare, all’interno della sua azienda, tempi di lavoro e tempi extra lavorativi, puntando a realizzare un sistema partecipativo, ispirato all’equità ed al mutuo risarcimento.

L’esperienza olivettiana trovò nella  Fondazione Zeiss di Jena, in Germania, un esempio da imitare, laddove l’impresa tedesca – scriveva Olivetti – “era mossa dall’ambizione di realizzare un’opera di alto valore sociale o tecnico o che soddisfi entrambe le esigenze”, tutto questo “codificato” nello Statuto della Fondazione, in cui erano  fissati indirizzi sull’uso dei profitti realizzati, sulle politiche sociali a favore dei dipendenti, sullo stipendio minimo dei dipendenti  e su quello massimo dei dirigenti, sulla polizza sanitaria.

Altra Storia significativa quella della Società Perugina e di Luisa Spagnoli, vera artefice dell’impresa, che fece dell’attenzione al personale, in gran parte donne (visto il richiamo alle armi, durante la guerra 1915-18,   degli uomini) il suo punto di forza (con gli asili aziendali, la cassa mutua per la dipendente in malattia, l’assistenza sociale).

E’ a partire da queste esperienze “pionieristiche” che Zipponi pone l’attenzione su tre realtà produttive contemporanee: il Gruppo Volpi, la G. Mondini e il Gruppo Camozzi. Ad unire queste tre diverse esperienze produttive, operanti in ambiti diversi, la consapevolezza rispetto agli esempi di Olivetti, Fondazione Zeiss e Luisa Spagnoli, sintetizzata nel progetto Fabbrica-comunità. Alla base: la conoscenza dei bisogni dei lavoratori, l’attenzione verso i servizi alla persona, ai figli e ai familiari, la conciliazione lavoro/famiglia (orari flessibili, lavoro da casa), il comfort sul luogo di lavoro, la solidarietà tra i lavoratori, il legame con la famiglia dell’imprenditore, il bisogno di meritocrazia, il miglioramento della comunicazione aziendale, le forme interne di aggregazione, una più alta formazione professionale,

A sintesi di questi orientamenti gli strumenti contrattuali, in grado di dare risposta concreta alle aspettative espresse dai lavoratori in sede di consultazione, a conferma della fattibilità dell’idea e della sua applicabilità a diverse realtà produttive ed economiche. Su tutto la presa d’atto del sostanziale cambiamento del modello economico novecentesco incentrato sul rapporto capitale-lavoro, laddove ad emergere è un’aspettativa nuova, fondata su nuovi valori e base di un più compiuto progetto d’integrazione sociale.

Non tutto – sia chiaro – appare scontato. A cominciare dal nodo, a nostro parere non-sciolto, sulla  reale partecipazione dei lavoratori alle più dirette scelte aziendali, dal diritto all’informazione alla distribuzione degli utili, alla consultazione rispetto alle decisioni aziendali in merito al lavoro nell’impresa. Da salvare comunque – in linea di principio – la ricerca di nuovi modi di fare impresa e di formule organizzative che rimettano al centro la dignità e la creatività umana, ripensando il lavoro, a partire dai suoi luoghi e dagli usuali meccanismi produttivi. Per immaginare la fabbrica-comunità al di là degli spazi della funzionalità produttiva, quale strumento di mediazione sociale e di reale partecipazione. Anche a tutela della prosperità e della competitività delle aziende, con le relative “ricadute” sui dipendenti.

Tags: Adriano Olivettieconomiapartecipazionesovranità economicasovranità nazionale
Articolo precedente

Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Prossimo articolo

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

22 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In