• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

“Con usura nessuno ha una solida casa”. L’attualità di Ezra Pound nel tempo dell’avidità

di Gennaro Malgieri
12 Luglio 2022
in Il punto
0
“Con usura nessuno ha una solida casa”. L’attualità di Ezra Pound nel tempo dell’avidità
       

Sacrifichiamo ogni giorno consistenti porzioni della nostra libertà sull’altare dell’avere. E naturalmente riteniamo per questo di essere più liberi dal momento che facciamo coincidere, impropriamente, l’estensione della libertà con il maggior possesso di beni. Neppure ci sfiora il pensiero che essere liberi è una dimensione spirituale che poco o niente ha a che fare con la materialità cui siamo dediti nel soddisfare il nostro istinto predatorio. Ed è così che un po’ alla volta ci abbrutiamo lasciandoci attrarre dall’accaparramento di averi verso i quali maturiamo una sorta di idolatria.

L’avidità è uno segni distintivi del nostro agire in un tempo nel quale soltanto chi più ha conta. In effetti non ci si ferma davanti a nulla. Si guarda davanti e si scorgono praterie da cavalcare senza mai chiedersi fin dove spingersi. Spesso nella corsa si travolge ogni cosa: affetti, amori, dolori. Ma che cosa importa se il fine è la “potenza” a portata di mano. Prendere tutto ciò che si può e fino a quando si può. È questa l’etica che sta mandando il mondo a rotoli. Non so se la finanza sia una manifestazione demoniaca in sé, ma l’uso che se ne fa lo è di certo poiché i miraggi che diffonde annichiliscono chiunque, tanto coloro che la usano ritenendo di essere immuni dalle sue deviazioni quanto coloro che vengono usati incapaci di comprendere fin dove può portare la “gioia” di possedere a discapito, evidentemente, di altri che per questo saranno inevitabilmente vittime sfruttate.

Il sistema è apparentemente innocuo. Ma solo apparentemente. In realtà è perverso come tutto ciò che si costruisce nell’incuria di ciò che viene sottratto agli altri, ai più deboli, ai meno protetti.

Si distruggono così patrimoni onestamente accumulati da generazioni perché da essi si pretende di più; si devastano aree del Pianeta poiché le risorse naturali vengono considerate a disposizione di chi vuole arricchirsi e sarebbe un peccato per loro non farlo; si tengono in cattività popolazioni facendo crescere dentro di esse bisogni e necessità che mai si sarebbero sognate di avere; si accrescono interessi soltanto come espressioni di una volontà di potenza da esercitare stando in poltrona.

Nella nostra quotidianità, quando  l’avidità si mostra nuda e fragile come mai lo è stata nel tempo della modernità, abituata a viaggiare sulle autostrade telematiche ed elettroniche, noi tutti ci sentiamo più deboli ed esposti, poiché nel corso del tempo abbiamo maturato, magari inconsapevolmente, la certezza che nulla avrebbe potuto far cambiare il corso delle cose e la nostra economia, le nostre abitudini elementari, i nostri stili di vita si sarebbero dovuti conformare chissà per quanto tempo ai diktat degli gnomi della finanza i quali, oltretutto, ci gratificano con le briciole che cadono dal loro tavolo e imbandiscono mercati lussureggianti a nostra completa disposizione tanto da indurci a pensare che il benessere sarebbe stato infinito. All’improvviso abbiamo scoperto che non è così. E la nostra debolezza si è rivelata come una malattia infantile: spaventati stiamo raccogliendo le nostre improvvise insicurezze sperando di salvare il salvabile, mentre, a livelli più alti, a quegli stessi livelli dove è stata programmata la catastrofe, si pensa, con la disinvoltura degna delle canaglie, come mutare indirizzo, come far convivere le esigenze della produzione reale con quelle del profitto, in che modo restituire a chi ne è stato spogliato le risorse cui ha diritto. E si dice che il mondo di domani non assomiglierà affatto a quello che abbiamo conosciuto negli ultimi decenni.

Pauperismo? Non è questa la ricetta per abbattere le storture derivanti dalla religione dell’avidità. Ma la sobrietà, sì. E se ci fossero Stati tali da non soggiacere alle logiche del liberismo selvaggio, del capitalismo più ottuso, dell’ingordigia di pochi, non si limiterebbero a intervenire con le risorse di tutti per sostenere i sistemi bancari, ma attuerebbero riforme, nella sfera personale, tali da indurre a una educazione, in linea con il diritto naturale, soprattutto le giovani generazioni abbagliate dal mito della ricchezza facile, dei consumi inutili, dello sperpero delle risorse.

Ma l’avidità ha prodotto un altro fenomeno che si tende a nascondere o, quando si palesa, lo si addebita soltanto a qualche delinquente che trasgredisce la legge penale sul punto: l’usura. Siamo proprio certi che il sistema mondiale della finanza non sia imputabile di questo orrendo delitto non perseguibile a livelli planetari?

Sostanzialmente l’usura è una tassa prelevata sul potere d’acquisto senza riguardo alla produzione, spesso neppure considerando la possibilità di produrre: la banca dei Medici fallì per questo. E oggi? Oggi la storia non la legge più nessuno. Speriamo che qualcuno nelle  ore di disperazione segnate da guerra, pandemia, violenza, povertà, legga almeno la poesia. E in particolare un Canto di Ezra Pound, a dimostrazione che i poeti sono più avanti degli economisti e dei politici.

Il grande poeta americano scriveva: «Con usura nessuno ha una solida casa/ di pietra squadrata e liscia/ per istoriarne la facciata,/ con usura/ non v’è chiesa con affreschi di paradiso/ (…) con usura/ la lana non giunge al mercato/ e le pecore non rendono/ peggio della peste è l’usura/ (…) Usura arrugginisce il cesello/ arrugginisce arte e artigianato/ tarla la tela nel telaio, nessuno/ apprende l’arte di intessere l’oro nell’ordito/ (…) Usura soffoca il figlio nel ventre/ arresta il giovane drudo,/ cede il letto a vecchi decrepiti,/ si frappone tra i giovani sposi/ contro natura/ Ad Eleusi han portato puttane/ Carogne crapulano/ ospiti d’usura».

L’usura è figlia dell’avidità. Estirpando questa si estirpa quella. Ma c’è qualcuno, nel deserto dove non fiorisce la pietà e neppure l’interesse alla sopravvivenza sembra che non spunti tra dune pietrificate, capace di comprendere che non è più tempo di manovre d’aggiustamento, di espedienti tecno-finanziari, di rattoppi, ma di rivoluzione delle coscienze il cui compimento dovrebbe risolversi in una nuova cultura, la cultura dello spirito?È questa, alla prova dei fatti, la vera forza dell’ordine naturale sulla quale modellare l’economia di tutti, un’economia includente e non escludente, legata al merito e all’intelligenza, umana, perfino troppo umana (non sarà mai troppo), creatrice di forme non soltanto di sostentamento, ma di magnificenze tali da segnare un’era nuova. L’economia del reale, insomma, quella che fa produrre e vendere e scambiare e conoscere.

Ho incontrato, tempo fa, dispersi nomadi in un deserto attorno a un fuoco attenti a far bollire il tè. Un po’ di formaggio di capra, qualche oliva, due datteri. E poi la musica; una musica malinconica eppure esaltante prodotta da suonatori che mai avevano studiato l’armonia: ce l’avevano nel cuore. Sopra di noi il cielo che, con il passare delle ore, diventava sempre più azzurro fino a diventare blu, quasi nero punteggiato da stelle. Qualcuno raccontava storie che non capivo, con la leggerezza di chi tramanda brandelli di vita ai più giovani. Wall Street non esisteva. E non esistevano molte altre inutili cose a cui abbiamo sacrificato la nostra civiltà di esseri liberi. Talvolta ritorno con la memoria a quell’esperienza, ma non vorrei mai rinunciare a quello che sono. Eppure il mondo in cui vivo mi è più estraneo del mondo dei nomadi che cinque volte al giorno pregano il loro Dio e lo ringraziano del pochissimo che hanno. Non so se sono felici. Certo l’angoscia del possesso non li tiene prigionieri e godono della notte, delle storie, della musica, dell’amore e di un bicchiere di tè sorseggiato ai margini della disperazione occidentale.

Tags: Ezra Poundturbocapitalismousura
Articolo precedente

A Berlino qualcuno è stufo della guerra. Le dichiarazioni di Schröder

Prossimo articolo

Per Henry Kissinger è l’ora del realismo. La guerra va fermata adesso

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Castel Fontana a Tirolo, il buen ritiro di Ezra Pound
Appunti di viaggio

Castel Fontana a Tirolo, il buen ritiro di Ezra Pound

di Eugenio Pasquinucci
29 Dicembre 2022
0

A due chilometri dalla ricca ed elegante città di Merano, si raggiunge Tirolo, raffinato paesino all’inizio della Val Passiria, in...

Leggi tutto
Europe calling, Ezra Pound speaking. Ieri come oggi

Europe calling, Ezra Pound speaking. Ieri come oggi

31 Ottobre 2022
Finchè c’è guerra, c’è guadagno. La grande speculazione

Finchè c’è guerra, c’è guadagno. La grande speculazione

20 Marzo 2022
Turbocapitalismo/ Come gli squali dei private equity hanno distrutto il tessuto sociale americano

Turbocapitalismo/ Come gli squali dei private equity hanno distrutto il tessuto sociale americano

11 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Per Henry Kissinger è l’ora del realismo. La guerra va fermata adesso

Per Henry Kissinger è l'ora del realismo. La guerra va fermata adesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In