• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Confessioni di ottantagennuario. Sono (e resto) un ragazzo della via Pal

di Pietro Cerullo
2 Ottobre 2018
in Facite Ammuina
1
Confessioni di ottantagennuario. Sono (e resto) un ragazzo della via Pal
       

 

Non mi sento un politico, mi sento un “ragazzo della via Pal”. La mia via Pal si chiamava in realtà Via Balugani, a Bologna. Dove ho trascorso la maggior parte delle ore del giorno durante la seconda guerra mondiale. Dove ho assistito frastornato, nel luglio 1943, all’improvviso affacciarsi alle finestre di gente urlante, che inneggiava a Badoglio e malediva Mussolini. Quella mattina vidi il capo fabbricato fuggire dalla strada per andare a sfilarsi, come mi confido’ il figlio, mio compagno di giochi, la divisa fino ad allora ostentata con tanto di stivali. E osservai, con istintivo disgusto, giovani ancora in camicia nera gettare dai balconi della vicina sede del Fascio busti e ritratti del Duce.

In via Balugani ho assistito, fra paura e curiosità, ad una sparatoria: uomini in borghese a piedi rincorrevano un fuggiasco in bicicletta, che riuscì a svoltare miracolosamente l’angolo di via Derna. Seppi che era un partigiano. Ivi ho visto i primi morti ammazzati: due giovani della X MAS abbattuti a tradimento da un gruppo di ciclisti, rapidamente dileguatisi. E ho visto scorazzare con al braccio la fascia siglata CLN persone che ancora la sera prima erano “pane e ciccia” con i tedeschi.

In quella strada ho conosciuto e rigettato il mondo. E ho deciso d’essere diverso. Ho deciso di non essere falso, di non essere furbo, di non essere vile. Non mi resi conto allora di avere anche deciso il mio insuccesso nella vita.

Tags: BolognafascismoPietro Cerullo
Articolo precedente

Gli strilli de “L’Espresso” e la paciosità del Bene

Prossimo articolo

Quei bianchi che odiano i bianchi. E censurano Dante

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”
Il punto

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

di Carmelo Bonvegna
4 Giugno 2023
0

È un pensiero che ogni tanto fa capolino nel mio cervello; così mi dico: vuoi vedere che di questo passo...

Leggi tutto
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

3 Maggio 2023
Ricorrenze divisive. Quale 25 aprile devo festeggiare?

Ricorrenze divisive. Quale 25 aprile devo festeggiare?

25 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il racconto/ Caro signor Alighieri le faremo sapere….

Quei bianchi che odiano i bianchi. E censurano Dante

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    5 anni fa

    Che cos’è il sigillo della raggiunta libertà? Non provare più vergogna davanti a sé stessi. Friedrich Nietzsche

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In