• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Confini&Conflitti di Marco Valle. Un saggio diverso dalla solita storia

di Francesco Marotta
9 Ottobre 2014
in Penna Pellicola Palco
0
Confini&Conflitti di Marco Valle. Un saggio diverso dalla solita storia
       

Siamo giunti a ottobre 2014 senza farci mancare nulla. Tutto quel vuoto da riempire e il disinteresse diffuso sulla vita di alcuni uomini che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia, sull’approfondimento sempre più eterodiretto che ha stravolto il significato dei confini e della sovranità nazionale, sono descritti in un libro. Un excursus dalle lunghe e appassionanti discussioni letterarie, politiche e di analisi, sfociate prima e dopo la stesura del libro di Marco Valle in un unico interesse — appassionato — per la ricerca, che potrebbe destare qualche preoccupazione.

Potrebbe, di sicuro, stuzzicare qualcuna delle affermazioni autoreferenziali del “piccolo mondo antico” destrista, composto anche dalle costituenti di letterati e professoruncoli da pre-tattica analitica, dediti al “Culto dell’Io”; spesso impegnati a costruirsi il loro meritato riconoscimento nella galassia, obliqua, della politica italiana. Goffe amenità che rilevano un “ardore tipico” sempre più giovanile e un percorso obbligato alla ricerca della notorietà, facile, votata all’insipienza e alla smania di apparire. Scribi e commentatori in serie. Piccoli arrivisti e vecchie lenze del panorama “intellettualoide” uniti dall’affare e dalla professione del momento.

 

Confini & Conflitti, uomini, imperi e sovranità nazionale è un saggio diverso dagli altri; è attuale ma allo stesso tempo non allineato alla struttura classica dei saggi e dello stile di scrittura. Nel suo insieme è una novità e un modo diverso di approcciarsi alla saggistica: trasportati in un lungo viaggio da affrontare in piedi sulla prua di un vascello triestino, rivolta verso i porti delle epoche coloniali, imperiali, del risorgimento italiano, del “secolo breve” e nell’intimità dei ricordi giovanili dell’autore.

Percorrendo una rotta tortuosa e non lineare come fosse un’esperienza vissuta in prima persona. Volutamente. Dobbiamo ripeterci spiegando le motivazioni: il lavoro svolto da Valle ad alcuni non potrebbe piacere in primo luogo, perché, l’interpretazione dei processi storici in divenire narrati nel libro, potrebbero rappresentare un ostacolo insormontabile per tutti coloro che hanno sempre fatto affidamento sulla mappatura dei fenomeni sociali, culturali e storici, scegliendo delle circostanze e degli aspetti in particolare, da ricontestualizzare di volta in volta secondo la portata storica e l’immaginario contemporaneo. Un esempio in tal senso è la disputa tra i sostenitori di Cavour e quelli di Mazzini.

 

In seconda analisi, rivolgendo lo sguardo alla multipolarità del mondo attuale, potrebbe essere ancora più complicato, scorgere per un lettore disattento, il ruolo predominante dell’impero inglese. Forse, in tal senso, alcuni capitoli del libro di Marco Valle, certo non evidenziano stupidi giochi per la supremazia di terra e di mare e un’isola del tesoro, quale era il Regno Unito, da ingraziarsi per il fu (?) “Partito inglese” italiano. Aneddoti vecchi e nuovi che si ritrovano in ogni pagina, legati da un sottile e pruriginoso filo di lana d’acciaio, presente in quasi tutti i capitoli.

Dettagli “ininfluenti” per comprendere come la condotta dei Cerimonieri di Corte di sua Maestà, impegnati da sempre a destabilizzare il ruolo dello Stivale nel Mediterraneo e influenzandone —meglio ricordare che l’ingresso inglese nella Nato è postumo — spesso la politica estera ed interna, abbiano giocato un ruolo determinante.

E in ultimo, vista la corsa dei prestatori d’ultima istanza sui conflitti che hanno visto le truppe francesi impegnate in Indocina e in Algeria, siamo certi che i due capitoli Souvenir d’Indochine e I Centurioni perduti d’Algeria — dove vengono esaminati coscienziosamente i meccanismi del conflitto coloniale e l’irrequietezza della guerra rivoluzionaria intrapresa nelle due esperienze francesi dalle componenti più irrequiete e valorose dell’esercito — fanno luce su un aspetto complesso equivocato o strumentalizzato da certa storiografia d’accatto.

 

Soprattutto, emergono, le ragioni di due guerre e di due approcci ben distinti. I giovani ufficiali paras dopo essere stati sconfitti dal nazional comunismo vietnamita cercarono un’impossibile rivincita in Algeria forgiando un’armata giovane, dinamica e politicizzata.  Un equivoco: l’efficacia parziale dei metodi in questione venne annichilita dall’avvicinamento graduale ad una realtà scomoda, quella algerina, radiocomandata dall’egocentrismo di De Gaulle e dalla stupidità dei generali gallonati dellaRépublique.

Suggerimenti in libertà, distinguibili nei due romanzi di Jean Lartéguy I Centurioni e I Pretoriani editi da Ugo Mursia Editore e nel libro autobiografico di Lucien Bornert Dien Bien Phu: cittadella della gloria edito da Effepi nel 2010. Un tratto distintivo che unisce nella mistica del combattimento Hélie de Saint-Marc e Marcel Bigeard e i loro predecessori della Légion étrangère, presenti alla fine del XIX secolo in Africa Occidentale e in Madagascar. Di sicuro con le stesse motivazione ma, anche con la stessa riluttanza verso la prosecuzione di una politica marcatamente imperialista, egemonica e distruttiva. Requiem. Soprattutto consapevoli del declino della supremazia imperiale che la propria Nazione stava vivendo. Quando la guerra è una beffa come il titolo di uno dei paragrafi del secondo capitolo.

 

Come una terribile scoperta dai contorni grigi, tutti uguali, deprimenti e difficili da immaginare persino per un giovanissimo 17enne, appena sbarcato — suo malgrado —  nell’Albania comunista. Ed ecco allora, giungere inaspettatamente la veemenza degli spruzzi salmastri che dal fondo della penisola balcanica dell’epoca, riescono a coprire il lezzo della stiva della nave bitumiera di papà. Del Comandante Vincenzo Valle, uomo di poche parole e di un figlio, Marco, alle prese con le difficoltà di comunicazione che hanno tutti gli adolescenti.

In questo libro, così difficile da recensire per il sottoscritto, l’autore ha deciso di onorare il padre, di far scrivere la prefazione all’amico di sempre Gian Micalessin, coinvolgendo gli amici più cari secondo le proprie competenze. Guardandosi dentro per ritrovare se stesso e alla riscoperta del legame, sociale, che è alla base di una comunità, più di ogni altra cosa nel quotidiano. Addirittura oltre il patrimonio di conoscenze e la trasmissione scritta dei propri pensieri.

Oltre quello che ci si aspetta che gli altri afferrino da questi.

 

 

 

 

Marco Valle

 

CONFINI & CONFLITTI. Uomini, imperi e sovranità nazionale

 

Eclettica Edizioni, Massa-Carrara 2014

 

Ppgg. 312, euro ­18.00

Tags: colonialismoFranciageopoliticaGian MicalessinGran Bretagnaguerra d'AlgeriaguerreJean LaterguyMarco ValleMediterraneosovranità nazionalestoriaTriesteVietnam
Articolo precedente

Passaggio ad Hong Kong. Cercando una rivoluzione (senza rivoluzionari)

Prossimo articolo

Chi ha paura delle Sentinelle in piedi?

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

2 Febbraio 2023
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Chi ha paura delle Sentinelle in piedi?

Chi ha paura delle Sentinelle in piedi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In