• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Conservatori a Roma/ Il convegno internazionale di Nazione Futura

di Redazione
19 Settembre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Conservatori a Roma/ Il convegno internazionale di Nazione Futura
       

Venerdì 30 settembre (ore 14-20), Sabato 1 ottobre (ore 9-21 con cena di gala) e Domenica 2 ottobre (ore 9-13), all’Hotel Quirinale in Via Nazionale 7 a Roma, si terrà la conferenza “Italian Conservatism. Europe, Identity, Freedom” organizzata da Nazione Futura, Fondazione Tatarella e “The European Conservative” con la partecipazione di alcune delle più importanti personalità del mondo conservatore italiano ed europeo.

Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria: movimentonazionefutura@gmail.com

PROGRAMMA

VENERDì 30 SETTEMBRE

14:30 Opening remarks

  • Alvino-Mario Fantini, Editor-in-Chief, The European Conservative
  • Francesco Giubilei, President Nazione Futura e Fondazione Tatarella
  • Fabrizio Tatarella, Vice-President Fondazione Tatarella

15:00 PANEL National Identity (in inglese con traduzione in cuffia in italiano)

  • Jaime Nogueira Pinto, author, historian, professor (Portugal)
  • Jorge Buxadé Villalba MEP, VOX/ECR (Spain)
  • Balázs Hidveghi MEP, Fidesz (Hungary)
  • Raffaele Fitto MEP, Co-President ECR group, (Italy)

16:30 PANEL Freedom & Sovereignty (in inglese con traduzione in cuffia in italiano

  • Alex Chafuen, Managing Director International, Acton Institute (Argentina/U.S.)
  • Lord Daniel Hannan, former Secretary-General of ACRE (UK)
  • Anne-Élisabeth Moutet, The Telegraph (France)
  • Lorenzo Fontana, Deputy Federal Secretary, Lega/ID (Italy)

MODERATOR: Jorge González-Gallarza, Executive Director, Fundación Civismo (Spain)

18:00 PANEL Europe (in inglese con traduzione in cuffia in italiano)

  • John O’Sullivan, President, Danube Institute (England/Hungary)
  • David Engels, Senior Analist, Zachodni Institute (Poland)
  • Michal Semin, Co-Founder, Patrimonium Sancti Adalberti (Czech Republic)
  • Miklos Szántho, Director, CFR (Hungary)

Moderator: Javier Hurtado Mira, Chair, DEMYC (Belgium)

19:30 KEYNOTE André Ventura, President Chega! (Portugal) (in portoghese con traduzione in cuffia in inglese)

SABATO 1 OTTOBRE

9:30 PANEL Nation-State (in inglese con traduzione in cuffia in italiano)

  • Gladden Pappin, Associate Professor, University of Dallas (U.S.), visiting
  • Senior Fellow, Mathias Corvinus Collegium (Hungary)
  • Elio Gallego García, CEFAS/CEU (Spain)
  • Ofir Haivry, Senior Fellow, Edmund Burke Foundation (Israel/U.S.)
  • Vincenzo Sofo MEP, Fratelli d’Italia/ECR (Italy)

Moderator: Hélène de Lauzun, Paris Correspondent, The European Conservative (France)

11:00 KEYNOTE Mattias Karlsson, Politician, former leader Sweden Democrats

11:30 PANEL Le ricette economiche per cambiare l’Italia

  • Daniele Capezzone, giornalista e scrittore
  • Francesco Paolo Capone, presidente, UGL
  • Paolo Petrecca, direttore Rai News 24
  • Federico Iadicicco, presidente, ANPIT
  • Guido Crosetto, presidente, AIAD

Modera: Andrea Indini, caporedattore, Ilgiornale.it

13:00- PAUSA PRANZO

14:30 PANEL Una nuova egemonia culturale

  • Giampaolo Rossi, presidente comitato scientifico Fondazione AN
  • Marcello Veneziani, filosofo e scrittore
  • Gennaro Sangiuliano, direttore TG2
  • Corrado Ocone, presidente comitato scientifico Nazione Futura
  • Alessandro Campi, professore universitario e politologo

Modera: Fabrizio Tatarella, vicepresidente Fondazione Tatarella

16:00 PANEL Tromboni. Tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasc

  • Mario Giordano, giornalista
  • Gian Marco Chiocci, direttore Adnkronos 
  • Francesco Specchia, giornalista, Libero
  • Francesco Maria Del Vigo, vicedirettore Il Giornale

Modera: Ferrante De Benedictis, vicepresidente Nazione Futura

17:30 PANEL Quale futuro per la politica estera italiana?

  • Maria Giovanna Maglie, giornalista
  • Francesco Borgonovo, vicedirettore la Verità 
  • Michela Mercuri, docente Università di Padova
  • Stefano Pontecorvo, ambasciatore, già Alto Rappresentante civile della NATO in Afghanistan
  • Fausto Biloslavo, giornalista
  • Giulio Terzi di Sant’Agata, ambasciatore, già Ministro degli Esteri

Modera: Davide Gabriele, Nazione Futura

19:00 KEYNOTE Il conservatorismo italiano

  • Francesco Giubilei, Presidente Nazione Futura e Fondazione Tatarella
  • Alvino-Mario Fantini, Direttore, The European Conservative

19:30 KEYNOTE Vittorio Sgarbi presenta “Raffaello Un Dio mortale”

21:00 CENA DI GALA (iscrizione obbligatoria scrivendo a: movimentonazionefutura@gmail.com)

DOMENICA 2 OTTOBRE

Ore 10 PANEL Proposte dai territori. Gli interventi dei consiglieri e amministratori di Nazione Futura

Introducono:

  • Eugenio Capozzi – comitato scientifico Nazione Futura
  • Alessandro Sansoni – comitato scientifico Nazione Futura
  • Alessio Postiglione – giornalista “L’Identità”

Intervengono:

  • Andrea Galimberti, Consigliere comunale a Pioltello
  • Nello Simonelli, Consigliere comunale ad Avezzano (AQ)
  • Paolo Benini, Assessore al Comune di Siena
  • Paolo Radosta, Consigliere comunale Salmour

modera: Pasquale Ferraro – responsabile quotidiano Nazione Futura e consigliere comunale a Curinga (CZ)

Ore 11 PANEL Idee e proposte per il nuovo governo

Introducono:

  • Lorenzo Castellani, professore all’Università Luiss di Roma
  • Luigi Di Gregorio, professore Università della Tuscia
  • Lorenzo Montanari, Vicepresidente, Americans for Tax Reform

Intervengono:

  • Giacomo Canale, dipartimento pubblica amministrazione Nazione Futura
  • Enrico Ellero, responsabile Nazione Futura Venezia
  • Alexander Guedj, responsabile Nazione Futura Padova
  • Riccardo Ficara Pigini, responsabile Nazione Futura Macerata
  • Fabio Di Paolo, responsabile Nazione Futura Pescara
  • Marco Mestriner, responsabile Nazione Futura Veneto
  • Ciro Miale, responsabile Nazione Futura Puglia
  • Federico Nervegna, responsabile Nazione Futura Ortona
  • Leonardo Tosoni, responsabile Nazione Futura Fermo
  • Lorenzo Somigli, responsabile Nazione Futura Firenze
  • Modera: Nausica Cangini, dipartimento studi sociali Nazione Futura

13:00 CONCLUSIONI

13:30 FINE

Tags: Nazione Futura
Articolo precedente

Follie dem/ Il feldmaresciallo Emiliano va alla guerra ma nessuno se lo fila…

Prossimo articolo

L’intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori

Redazione

Correlati Articoli

Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura
Home

Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura

di Redazione
2 Gennaio 2023
0

Anno nuovo, idee nuove. È uscito il nuovo numero della rivista trimestrale Nazione Futura, laboratorio del pensiero conservatore in Italia....

Leggi tutto
Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

10 Settembre 2022
Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

14 Giugno 2022
Geopolitica/ Baratro Ucraina, il dossier di Nazione Futura

Geopolitica/ Baratro Ucraina, il dossier di Nazione Futura

14 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori

L'intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In