• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Contro la droga. Il dovere di una battaglia culturale

di Mario Bozzi Sentieri
3 Luglio 2018
in Il punto
0
Contro la droga. Il dovere di una battaglia culturale

 

 

 

Più che allarmante, devastante la fotografia scattata dal nono libro bianco sulle droghe, presentato in occasione della giornata internazionale contro il Narcotraffico e promosso dalla Società della Ragione Onlus, insieme ad altre importanti associazioni: in soli due anni l’uso delle droghe in Italia e soprattutto tra i minorenni è arrivato a crescere del +39% (da 27.718 del 2015 a 38.613 del 2017).

Tra questi ultimi il consumo è addirittura quadruplicato, mentre tra gli adulti è “solo” raddoppiato e ciò alla luce di un’assistenza che ha sempre meno mezzi e personale. Su 38.613 segnalati al Prefetto per consumo di sostanze illecite nel 2017 (27.718 nel 2015), nell’80% dei casi si è trattato di consumatori di cannabinoidi, a seguire di cocaina (14%) ed eroina (5%) e, con percentuali minime e frammentate, altre sostanze. Così l’Italia si ritrova ad essere il terzo Paese in Europa nel quale si consuma più cannabis: il 33,1% della popolazione l’ha usata almeno una volta nel corso della vita, meno di Francia (41,4%) e Danimarca (38,4%). Ma nella fascia d’età dai 15 ai 34 anni, l’Italia si trova ad un poco onorevole secondo posto: si stima che il 20,7% ne abbia fatto uso nei dodici mesi precedenti all’ultima indagine del 2017, contro il 21,5% della Francia. Secondo l’ultimo rapporto europeo pubblicato, l’Italia è il quarto paese per uso di cocaina tra quelli dell’Unione Europea, con il 6,8% delle persone con età compresa tra i 15 e i 34 anni che ne ha fatto uso almeno una volta, preceduta da Regno Unito, Spagna e Irlanda.

Al di là dei “numeri”, delle polemiche più o meno contingenti e dei doverosi interventi diretti ad assistere le singole situazioni di crisi, è al dato “culturale” che bisogna però guardare per invertire una tendenza sempre più invasiva, sia tra le giovani generazioni che tra quelle adulte. Sgombriamo il campo da ogni semplificazione. Dire che la droga fa male è una banalità che ormai non funziona più per invertire una tendenza diffusa. Occorre andare al fondo del problema. Guardare alla crisi “strutturale” dei modelli esistenziali offerti dal “sistema”. Provare a ricucire gli sparsi brandelli di una nuova consapevolezza sociale. Come scrive un giovane, Daniele Saponaro, a corollario del suo recente libretto “Gioventù drogata”, edito da Historica : “I giovani devono trovare il coraggio di innamorarsi della propria vita. Tornare a credere nelle relazioni, a lottare per avere a disposizione strumenti per costruirsi un futuro, a desiderare il lavoro da fare da grandi. Il progressismo ci ha messo tra le mani un mondo virtuale, artificiale, costruito da altri e senza la possibilità di poter decidere come cambiarlo. Abbiano bisogno di una rivoluzione dell’ovvio, anche se nella società è maledettamente fuori moda. E’ ora di ribadire tutte queste verità spesso banali ma ignorate dall’uomo moderno. Tra queste anche che la droga, sotto qualsiasi forma si presenti, va combattuta”.

A tutti, non solo a i giovani, compete la responsabilità di riportare al centro del bene comune quella rivoluzione dell’ovvio, che sola può permetterci di ricostruire una nuova, autentica aspettativa del futuro contro il falso progressismo. Come scriveva più di settant’anni fa Ortega y Gasset il progressismo è un vizio culturale “la cui cura o correzione è una delle riforme più urgenti da compiere   nella mentalità contemporanea”. Di questo “vizio”, visti i risultati, non sappiamo francamente che farcene.

Tags: Daniele Saponaronarcomafienarcotraffico
Articolo precedente

FdI al 2,3%. Tutta “colpa” di Salvini?

Prossimo articolo

Italiani che odiano l’Italia. I fans dei bombardamenti alleati

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Qualche riflessione  sulla “giornata mondiale” contro il traffico di droga
Home

Qualche riflessione sulla “giornata mondiale” contro il traffico di droga

di Tommaso de Brabant
25 Giugno 2019
0

Fra tante “giornate mondiali” dedicate a sciocchezze, alcune hanno una loro serietà. Fra esse spicca quella del 26 giugno: giornata...

Leggi tutto
Filippine/ Il pugno di ferro di Duterte contro il narcotraffico

Filippine/ Il pugno di ferro di Duterte contro il narcotraffico

28 Novembre 2018
Narcotraffico/ L’Albania dichiara guerra ai signori della droga

Narcotraffico/ L’Albania dichiara guerra ai signori della droga

5 Marzo 2017
Albania/ Le narcomafie alla guerra. Con il tritolo

Albania/ Le narcomafie alla guerra. Con il tritolo

6 Marzo 2014
Carica altro
Prossimo articolo
Italiani che odiano l’Italia. I fans dei bombardamenti alleati

Italiani che odiano l'Italia. I fans dei bombardamenti alleati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In