• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Contro l’anglofonia/ L’Italia alza la Testa. Con la maiuscola

di Cristiano Puglisi
23 Febbraio 2015
in Home
2
Contro l’anglofonia/ L’Italia alza la Testa. Con la maiuscola
       

Ora lo dice anche l’Accademia della Crusca: basta con l’anglofonia. Basta con le “mission”, i “rating”, le “vision” e i “break even point”. Basta. Il Paese di Dante, Petrarca e Boccaccio non ne ha bisogno. E basta lo dice anche Annamaria Testa, che ha lanciato una raccolta firme via internet (sul sito change.org) proprio a tal proposito. Bene, bravi, bis.

Se a Firenze è nata la lingua italiana è forse un segno del destino che da Firenze parta la sua riscossa. Ma come la mettono gli accademici della crusca con quel loro illustre concittadino che di nome fa Matteo e di cognome Renzi?

Già perché il premier è il primo a dare il cattivo esempio. Uno che chiama le leggi in inglese (“jobs act”), uno che riempie la sua comunicazione di neologismi anglofoni o pseudotali. L’uomo che cita nei discorsi pubblici gli “smartphone” e i “tweet”. Che poi, a dirla tutta, fosse un tipo cosmopolita e a suo agio con l’inglese sarebbe anche comprensibile. Ma dato che così non è (i video dei suoi discorsi nella lingua di Sua Maestà parlano da soli, ndr), questo suo modo di esprimersi desta una certa tristezza.

Tristezza perché questo modo di fare è l’emblema di un’Italia che non cambia verso per nulla. Che continua a stare agganciata al suo ruolo di piccola colonia balneare del grande impero americano e occidentale. Un’Italia che sogna New York dal cortile di un paesello in Valdarno. Un atteggiamento questo che va oltre la lingua. Le assurde sanzioni alla Russia, per fare un esempio, ne sono la riprova. Ma anche i brutti grattacieli di stile apolide che compaiono ormai ovunque: da Milano a Roma.

Eppure questo Paese non ha nulla da invidiare a nessuno. Ne agli americani, ne ai famosi Paesi “civili” del nord Europa. I cui abitanti però, come ci insegnano i tifosi del Feyenord, dopo qualche birra tanto civili non sono più. Noi italiani, insomma, non abbiamo bisogno di guardare oltre confine. E non è di certo necessario spiegare il perché. È il nostro passato, sono le nostre radici che dobbiamo riscoprire se vogliamo avere un futuro. E quindi ben vengano queste prese di coscienza. Nella lingua ma non solo.

Anche in politica. Perché, per quanto ispirino comprensibilmente approvazione, non possiamo continuare a dire che “ci vorrebbe un Putin o una Le Pen”. No, noi siamo italiani e dobbiamo farcela da soli. Come abbiamo sempre fatto. Senza bisogno di copiare nessuno. Semmai prendendo ispirazione, ma per poi creare qualcosa di unico e di meraviglioso. Come solo noi sappiamo fare. Perché noi siamo italiani. E non prendiamo lezioni. Da nessuno.

Tags: Accademia della CruscaanglofoniaAnnamaria TestaDante AlighieriFirenzelingua italiana
Articolo precedente

Il Carnevale, futuro antico della nostra cultura. Nonostante i relativisti (noiosi) e i tradizionalisti (tristi e arcigni)

Prossimo articolo

Testimonianze/ Con gli occhi dell’Ucraina: la guerra, la paura, le speranze

Cristiano Puglisi

Correlati Articoli

L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana
Home

L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

di Gennaro Malgieri
29 Dicembre 2022
0

Si riparla dell’inserimento in Costituzione della lingua italiana. Il che vuol dire accentuarne la promozione e la diffusione come tratto...

Leggi tutto
Follie linguistiche/ Boldrinate e dintorni

Follie linguistiche/ Boldrinate e dintorni

31 Ottobre 2022
Pupi Avati racconta Dante al cinema

Pupi Avati racconta Dante al cinema

21 Ottobre 2022
Dua Lippa agli Uffizi. Anche no….

Dua Lippa agli Uffizi. Anche no….

31 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Testimonianze/ Con gli occhi dell’Ucraina: la guerra, la paura, le speranze

Testimonianze/ Con gli occhi dell'Ucraina: la guerra, la paura, le speranze

Commenti 2

  1. Pingback: Contro l’anglofonia | L’Italia alza la Testa. Con la maiuscola | Il Ghibellino
  2. salvatore says:
    5 anni fa

    Condivido in pieno

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In