• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Contro l’illegalità diffusa, lo Stato faccia lo Stato

di Mario Bozzi Sentieri
30 Ottobre 2018
in Il punto
0
Contro l’illegalità diffusa, lo Stato faccia lo Stato
       

 

 

Non c’è solo San Lorenzo, il quartiere romano balzato all’attenzione delle cronache nazionali per il tragico assassinio della giovane Desirée, a rimarcare un’Italia del degrado e dell’abbandono sociale con cui è tempo di fare i conti. Dal Nord al Sud sono tante le aree in cui lo Stato sembra essere assente, ritiratosi di fronte all’emergere di un’illegalità diffusa, che arriva ad imporre le sue regole: da Torino (con i giardini Alimonda al centro del quartiere Aurora) a Milano (segnata a Nord dai quartieri di Quarto Oggiaro e a Sud da Rogoredo), da Genova (con ampie zone del Centro Storico in mano alla criminalità) a Firenze (dove lo spaccio, in via Palazzuolo, è no-stop, dalle 8 di mattina a notte inoltrata), da Trieste (dove si segnala l’abbandono del complesso Rozzol Melara) a Napoli (in cui la prostituzione e lo spaccio sono, anche in alcune zone del centro, a cielo aperto), da Foggia (in cui il Rione Candelaro è teatro di scontri tra famiglie rivali nel controllo del racket) a Palermo (dove il cuore della Vucciria è una vera e propria zona franca proibita alle forze dell’ordine).

Sono alcuni esempi, tra i tanti che si potrebbero ancora fare, uniti dal filo rosso delle occupazioni e delle illegalità, del mercato della droga e della piccola criminalità, nazionale e d’importazione.

Di fronte a quest’Italia di “frontiera”, periferica ed abbandonata, ci vuole qualcosa di più che qualche intervento straordinario da parte della polizia o i generici appelli alla “coesione sociale”. Ci vuole un’idea chiara di Stato, che affermi la sua autorevolezza rispetto alle tante emergenze che segnano il Paese e che rimarchi una presenza costante. E ci vuole un’azione di ricostruzione sociale, culturale e politica di lunga durata, che partendo dalle   regole minime del rispetto civile e della convivenza, rompa finalmente con un degrado cronico, che passa attraverso l’illegalità diffusa, le occupazioni d’immobili, lo spaccio evidente eppure tollerato, fino a toccare la vita domestica, le famiglie, le regole del lavoro, i minori ed i loro obblighi scolastici non rispettati.

Dopo gli anni del “meno Stato più mercato”, dello Stato leggero e quindi svuotato di funzioni, al punto che, in questa corsa al disarmo istituzionale, c’è chi è arrivato ad ipotizzare territori spogliati “finalmente” dalla presenza della macchina statale, bisogna cambiare rotta.

I risultati del pressappochismo antistatalista sono evidenti a tutti. Ora si abbia il coraggio di ripensare politiche d’intervento e di controllo, che passano certamente attraverso la repressione dell’illegalità, ma nel contempo debbono riaffermare una presenza ricostruttiva in termini sociali e culturali. Altrimenti nulla cambierà. E presto, molto presto, la tragica morte di Desirée verrà archiviata. In attesa della prossima vittima e dell’ennesima denuncia contro il degrado di un’Italia, che stenta a fare i conti con i suoi mali profondi.

Tags: forze dell'ordinesicurezzaStato
Articolo precedente

Declini tedeschi/ Auf Wiedersehen, Angela!

Prossimo articolo

Roger Scruton, confessioni di un filosofo eretico

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale
L'Editoriale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

di Giampiero Cannella
18 Gennaio 2023
2

Se non lo avessero catturato avremmo detto che è incomprensibile una latitanza ultratrentennale e che chissà di quali coperture godeva...

Leggi tutto
Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

16 Settembre 2022
Malessere giovanile, violenza e analfabetismo culturale

Malessere giovanile, violenza e analfabetismo culturale

15 Marzo 2022
Quest’Italia così triste, disperata, violenta

Quest’Italia così triste, disperata, violenta

11 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Roger Scruton, confessioni di un filosofo eretico

Roger Scruton, confessioni di un filosofo eretico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In