• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Chi controlla il PD nel Meridione? De Luca ed Emiliano contro Renzi

di Clemente Ultimo
19 Gennaio 2017
in Home
0
Chi controlla il PD nel Meridione? De Luca ed Emiliano contro Renzi
       

 

 

 

Si combatte nel Mezzogiorno la guerra intestina per il controllo del Partito Democratico. Tre i principali protagonisti: il segretario Matteo Renzi – ritornato in campo in questi giorni dopo la pausa imposta dalla sconfitta referendaria – , e due governatori: il pugliese Michele Emiliano ed il campano Vincenzo De Luca. Sono loro, infatti, seppur da differenti posizioni, i principali avversari del segretario democrat.

Emiliano si è schierato apertamente per il No al referendum del 4 dicembre scorso, diventando di fatto uno dei poli di aggregazione di quanti non condividono la linea renziana. Ed oggi il governatore pugliese appare destinato ad essere uno dei protagonisti del prossimo congresso nazionale del Partito Democratico, probabilmente in veste di candidato alla segreteria in alternativa a Matteo Renzi.

Decisamente più complesso, invece, lo scenario che ha per protagonista Vincenzo De Luca. Schieratosi senza indugio a sostegno della linea renziana in occasione del referendum, tanto da affidare al figlio la guida dei comitati per il Sì, il governatore campano ha rimediato, però, una sonora sconfitta: nella “sua” Campania il No ha raggiunto il 68,5% dei consensi. Un flop di cui Renzi non ha mancato di chiedere conto a De Luca. Soprattutto in considerazione dei numerosi scivoloni che hanno caratterizzato la campagna elettorale del governatore campano: dagli affondi contro la Bindi al celebre invito a mobilitare gli elettori offrendo fritture di pesce. Sortita, quest’ultima, che ha portato all’apertura di un’inchiesta da parte della procura di Napoli. E per motivi ben più seri che un piatto di pesce.

Atteggiamenti che dopo la sconfitta a Roma si è deciso di non tollerare più. Tanto che del rapporto cordiale tra Renzi e De Luca rimane ora solo il ricordo. Il segretario del Pd ha di fatto scaricato il governatore campano, rivelatosi alla prova dei fatti incapace di assicurare il consenso promesso. La prova più evidente della distanza tra i due è data dalla visita fatta ad inizio settimana da Renzi a Napoli: nessun incontro, neanche informale, con De Luca. Che resta pur sempre il governatore democrat di una delle più importanti regioni italiane. Almeno per il momento.

E sì, perché De Luca lunedì scorso ha preso parte ad una manifestazione ad Afragola – città d’origine di Antonio Bassolino – che ha sancito la nascita del movimento Campania Libera. Nata come lista civica in occasione delle elezioni comunali a Salerno – cui De Luca ha sempre partecipato senza il simbolo del Pd – Campania Libera diventa ora partito. Un partito che risponde direttamente a Vincenzo De Luca. Senza intermediazione alcuna. Ed a dispetto delle precisazioni del governatore campano –c he ha definito questa ricostruzione “fantapolitica” – l’indicazione è chiara: in Campania c’è una forza politica che può sostenere Vincenzo De Luca a prescindere dal Pd. Un partito che potrà giocare un ruolo determinante qualora la nuova legge elettorale – come sembra – avrà un’impronta proporzionale. E che Campania Libera possa avere i numeri in regione per essere determinante lo dimostrano le prime adesione: non solo fedelissimi della prima ora, ma anche numerosi esponenti centristi – da Scelta Civica ad Italia dei Valori passando per il Nuovo Centrodestra – e ex o post del centrodestra.

Insomma, se Emiliano potrebbe candidarsi per combattere una battaglia congressuale contro Matteo Renzi, Vincenzo De Luca sembra prepararsi ad una guerriglia giocata sul filo dei numeri, tra quorum da raggiungere e maggioranze da garantire nelle aule parlamentari e degli enti locali.

Tags: CampaniaMatteo RenziMichele EmilianoPartito DemocraticoPugliaVincenzo De Luca
Articolo precedente

Donald è arrivato. Un incontro “politicamente scorretto” a Milano

Prossimo articolo

Agli Uffizi/ I Carabinieri, custodi dell’arte e dell’identità italiana

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano
Il punto

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

di Gian Micalessin
30 Giugno 2022
1

Cari lettori, mi hanno scoperto, sono uno vergognoso putiniano e merito la gogna. O peggio. La gogna già c'è. L'ha...

Leggi tutto
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

13 Giugno 2022
Post-democrazia/ Se la politica diventa una Babele…

Post-democrazia/ Se la politica diventa una Babele…

6 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Agli Uffizi/ I Carabinieri, custodi dell’arte e dell’identità italiana

Agli Uffizi/ I Carabinieri, custodi dell'arte e dell'identità italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In