• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Contrordine compagni. Sinistra senza pudore (semantico)

di Mario Bozzi Sentieri
6 Ottobre 2014
in L'Editoriale
0
Contrordine compagni. Sinistra senza pudore (semantico)
       

Beati i tempi in cui era il partito a … “dare la linea”, a chiedere rigore e coerenza ideologica.  Nel liberi tutti della sinistra post marxista è invece la babele dei linguaggi a trionfare. E si vede, non solo per il tesseramento del Pd in calo verticale, ma per il venire meno del pudore semantico che sembra caratterizzare la fase senile della sinistra italiana.

Si dirà: che c’entra la semantica (letteralmente: lo studio del significato delle parole) con i contorsionismi politici del Pd ? Moltissimo, visto che la frantumazione dell’identità politica ha – di fatto – sfarinato lo stesso significato delle parole, lasciando il campo libero alle interpretazioni più spregiudicate.

Accade così che ospite della trasmissione “Che tempo che fa” , su Rai 3, Matteo Renzi, rispondendo ad una  domanda di Fabio Fazio sul tema dell’ art. 18, dichiari “L’articolo 18 è una battaglia ideologica della sinistra”. Sbandamento della sala e dell’intervistatore, solitamente tenerone verso gli ospiti “di sinistra”, che puntualizza “Presidente lei è anche il segretario del PD, il più grande partito di sinistra…”. Nessun problema … battuta su D’Alema e la vecchia sinistra … sorrisi di circostanza … applausi del pubblico … the Show Must Go On ….

Sulla stessa linea Ignazio Marino, sindaco della Capitale, che, intervistato da “La Stampa” la fa ancora più grossa arrivando a giustificare il licenziamento di 182 dipendenti del Teatro dell’Opera di Roma: “Sì licenziare è di sinistra: così rifondiamo l’Opera”.  Giustamente c’è chi si è chiesto se l’avesse fatto Alemanno. Ma Alemanno non l’ha fatto, mentre – come denuncia un anonimo orchestrale  (“nessun nome … già abbiamo avuto problemi e ritorsioni”) –  ingiustizia è stata fatta  con un governo di sinistra, un sindaco di sinistra, un governatore della regione di sinistra.

C’è chi evoca Enrico Berlinguer e Sandro Pertini, “traditi dai loro eredi”. Molto più semplicemente è il venire meno del pudore, politico e semantico, a fare perdere di significato le parole e le rispettive appartenenze culturali.

Al punto che, in questo clima di confusi e confusionari, su “Tempi”,  dopo essersi chiesto leninisticamente  “che fare”  rispetto  all’avanzata nelle scuole dell’ideologia del gender, alla pratica dell’utero in affitto, a chi inneggia ai fautori dell’aborto di massa dei bimbi down,  a chi conciona di omogenitorialità e di omofobia,  Mario Adinolfi, già membro della direzione nazionale del PD,  non  ha saputo fare  altro che rispondere  “Io, co-fondatore del Pd, dico che quella delle Sentinelle in piedi (il movimento di  protesta contro il ddl del Pd Scalfarotto, che introduce il reato di omofobia,  ndr) è una battaglia di sinistra”.

Siamo ovviamente lieti che il “deviazionismo di destra” – tanto per usare una terminologia  d’annata – abbia fatto breccia nel Pd. A questo punto però un minimo di pudore (nel senso lessicale di “rispetto di sé e degli altri”) non guasterebbe. Soprattutto nei confronti di chi “di sinistra” si è sempre considerato e che ora viene letteralmente preso in giro da chi “di sinistra” è solo a parole. Ai primi, ai vecchi compagni pateticamente duri e puri va il nostro rispetto di avversari non pentiti. Ai secondi, ai neo dirigenti del Pd, il nostro disprezzo per avere strumentalizzato e manipolato i bisogni di tanta gente in buona fede, per poi scaricarli alla prima occasione.

Tags: comunismoFabio FazioGianni AlemannoIgnazio MarinoMatteo RenziPartito DemocraticoRAIRomasentinelle in piedi
Articolo precedente

Storie d’Europa/ Ralph Soupault, l’artista della Revolution Nationale

Prossimo articolo

Opera di Roma/ Grande musica e piccole teste

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin
Al Muro del Tempo

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

di Domenico Bonvegna
30 Settembre 2023
0

Due notizie mi hanno indotto a leggere un altro libro in “attesa” negli scaffali della mia biblioteca, di essere letto....

Leggi tutto
Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Il Forum di Orvieto. Analisi, idee e numeri per un percorso difficile ma non impossibile

Il Forum di Orvieto. Analisi, idee e numeri per un percorso difficile ma non impossibile

31 Luglio 2023
Il ridicolo Saviano e il grande Lucio Battisti. Chi ha paura delle “braccia tese”?

Il ridicolo Saviano e il grande Lucio Battisti. Chi ha paura delle “braccia tese”?

29 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Opera di Roma/ Grande musica e piccole teste

Opera di Roma/ Grande musica e piccole teste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In