• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Corea del Nord, riparte la “diplomazia” dei missili

di Marco Valle
23 Marzo 2022
in Home, Mondi
0
Corea del Nord, riparte la “diplomazia” dei missili
       

L’inizio del 2022 in Corea del Nord è segnato dalla ripresa in grande stile dei test missilistici: nel solo mese di gennaio sono stati ben sette i lanci di prova, il numero più alto in un solo mese da quando – nel 2011 – Kim Jong Un è salito al potere. I test missilistici effettuati, in realtà, potrebbero essere anche più numerosi di quelli riportati dai media internazionali, considerato che in alcuni casi le fonti di intelligence sudcoreane e giapponesi si sono limitate a segnalare “possibili lanci”.

Tra i sistemi testati anche il missile balistico terra – terra Hwasong 12, il cui lancio è stato confermato lo scorso 31 gennaio da una nota dell’agenzia ufficiale nordcoreana KCNA. L’ultimo lancio di uno Hwasong 12 risaliva al 2017, comprensibile dunque che il test dello scorso gennaio abbia destato particolare allarme tra i Paesi dell’area, in particolare Corea del Sud e Giappone: grazie a questo missile, caratterizzato da una gittata compresa tra i 3mila ed i 5mila chilometri, Pyongyang può minacciare tutti gli obiettivi strategici presenti sul territorio di Seul e Tokyo. E non solo.

La ripresa dei test destinati alla messa a punto dell’arsenale missilistico balistico potrebbe non essere la peggior notizia di questo 2022 per gli Stati Uniti ed i loro alleati asiatici: nel corso di una riunione – tenutasi lo scorso 19 gennaio – l’Ufficio politico del Partito dei Lavoratori di Corea ha ventilato la possibilità di “riprendere tutte le attività temporaneamente sospese” in campo militare. Dichiarazione sibillina che per alcuni osservatori potrebbe tradursi nella ripresa degli esperimenti nucleari e di missili intercontinentali. Ipotesi rafforzata e rilanciata dal rapporto presentato lo scorso 4 febbraio dagli osservatori dell’Onu al comitato per le sanzioni contro la Corea del Nord delle Nazioni Unite.

In particolare secondo il rapporto: “la manutenzione e lo sviluppo dell’infrastruttura nucleare e dei missili balistici della RPDC sono continuati e Pyongyang ha continuato a cercare materiale, tecnologia e conoscenza tecnica per questi programmi all’estero, anche attraverso mezzi informatici e ricerca scientifica congiunta”.

La risposta statunitense a questo attivismo non si è fatta attendere, con il presidente Biden che ha disposto nuove sanzioni per individui ed aziende responsabili, secondo Washington, di aver agevolato il programma missilistico nordcoreano. Difficile che questo nuovo giro di vite possa portare a risultati concreti: del resto l’obiettivo di Pyongyang è sempre stato quello di arrivare ad un tavolo di trattativa con gli Usa proprio grazie al rafforzamento del proprio arsenale missilistico e nucleare.

Da decenni il possesso dell’atomica e di vettori strategici adeguati viene ritenuta da Pyongyang come l’unica, reale “assicurazione sulla vita” per il regime. È lo stesso Kim Jong Un a indicare, già nel 2013, il completamento del programma nucleare come prioritario. Tre anni dopo viene testata con successo una bomba in grado di essere trasportata su uno dei missili dell’arsenale nordcoreano. Pyongyang entra così ufficialmente a far parte del ristretto club nucleare.

Un cammino lungo, avviato già nei primi anni ’60 del secolo scorso, quando dopo aver ricevuto i primi rifornimenti dall’Unione Sovietica la Corea del Nord lanciò il suo primo programma missilistico. Strada perseguita con costanza ed impegno, fino ai risultati di oggi.

Tags: Corea del Nord
Articolo precedente

“So còrso, ne so fieru”. Perché la battaglia degli indipendentisti corsi è anche la nostra

Prossimo articolo

Geoeconomia/ Le tante crepe dell’assedio sanzionatorio euro-americano alla Russia

Marco Valle

Correlati Articoli

Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale
Home

Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale

di Fabio S. P. Iacono
8 Maggio 2022
0

Un missile balistico è stato lanciato da un sommergibile nord coreano: lo ha reso noto il capo di Stato maggiore delle...

Leggi tutto
Kim Jong-un gioca ancora con i missili. E la pace si allontana

Kim Jong-un gioca ancora con i missili. E la pace si allontana

1 Agosto 2019
Risiko coreano/ Kim Jong-un chiede a Putin una mediazione

Risiko coreano/ Kim Jong-un chiede a Putin una mediazione

25 Aprile 2019
Storia di un enigma. La Corea del Nord, il Paese eremita

Storia di un enigma. La Corea del Nord, il Paese eremita

29 Luglio 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Geoeconomia/ Le tante crepe dell’assedio sanzionatorio euro-americano alla Russia

Geoeconomia/ Le tante crepe dell'assedio sanzionatorio euro-americano alla Russia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In