• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

di Redazione
21 Aprile 2021
in Rassegna Stampa
0
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”
       

Che se ne sia accorto o no (come è più probabile), Beppe Grillo, con la sua sfuriata a difesa del figlio, chi ha messo più in difficoltà è Enrico Letta. Perché il neoeletto segretario del Pd tutto può in questo momento giustificare, ovvero su tutto può chiudere un occhio, ma non sul tono e sugli argomenti classicamente maschilisti che il Garante ha usato nei pochi minuti del video postato sul suo blog.

Certo, è abbastanza clamoroso che il leader del partito delle manette facili e del giustizialismo senza freni, per cui la presunzione di colpevolezza va sostituita a quella d’innocenza, sia diventato di colpo garantista e critico dei magistrati perché ad essere indagato è ora il figlio. Ma alle opportunistiche palinodie il Movimento ci ha abituato, e anche al familismo amorale come si diceva un tempo.

Gli anti-Casta, lo abbiamo detto più volte, si son trasformati a loro volta in una “Casta”. E passi pure il tentativo di influire sull’imminente sentenza di rinvio a giudizio, visto che purtroppo anche il più essenziale alfabeto istituzionale è da un po’ saltato in Italia. Ma minimizzare un’accusa di stupro, e criticare la vittima per il ritardo con cui ha sporto denuncia, tocca non solo sensibilità profonde, ma anche uno dei cardini della filosofia su cui il Pd di Letta si sta rifondando. Come potrà Letta giustificare davanti al Partito, e soprattutto alla componente femminile che deve nelle sue intenzioni fare da traino alla rinascita, un’alleanza fosse pure tattica e non strategica (come la volevano Goffredo Bettini e Nicola Zingaretti), con il partito di Grillo? L’imbarazzo generale al Nazareno è evidente in queste ore, e fa contrasto con l’intervento fulmineo, anch’esso via video, di Maria Elena Boschi, che con i suoi familiari era stata vittima del giustizialismo grillino.

La capogruppo alla Camera di Italia Viva con una perfida spietatezza ha messo in primo piano proprio gli aspetti misogini delle parole di Grillo. Letta si è perciò trovato in una morsa, una sorta di tenaglia in cui il suo silenzio ha pesato come un carico di ferro. Egli, in effetti, sembra sempre più in difficoltà, non avendo spazi di alleanza né a destra e né a sinistra. Paradossalmente, oggi chi più è in sintonia con il segretario piddino è Forza Italia, o almeno la sua parte ministeriale e “di sinistra” (in generale il partito sembra spaccato in due, fra un’ala che guarda alla Lega e l’altra al Pd).

Probabilmente, Letta ha nel suo arco una sola freccia in questo momento: sperare, anche se non può dirlo, che il Movimento, ormai in uno stato incredibile di confusione oltre che di divisione, imploda definitivamente nel giro di pochi mesi e i suoi voti trasmigrino verso i lidi del Pd e della sinistra. Non è scontato. Sarà comunque un processo lento e pieno di insidie, tanto più che chi esce altrettanto indebolito dalle evoluzioni di questi giorni (non solo dal video ma anche dalla evoluzione delle vicende giudiziarie e politiche legate a Rousseau) è il capo politico in pectore.

Giuseppe Conte, investito direttamente da Grillo, si starà rendendo conto che non gli giova né essere associato strettamente a lui, né avere il fiato addosso di colui che comunque è il capo del Movimento. E che non ha il minimo senso della politica e non sa calcolare le conseguenze delle sue imprevedibili uscite. D’altronde, anche esigere da Grillo che faccia un passo indietro (ammesso che Conte ne abbia la forza), potrebbe non essere conveniente per l’ex presidente del Consiglio. Senza il Garante che gli copre le spalle (per quanto ancora?), rischia di ritrovarsi in una gabbia con feroci leoni pronti a sbranarlo. Ed è da presumere che le bestie si inferociranno sempre più man mano che si avvicina la fine della legislatura e le prospettive di rielezione tenderanno per i più ad annullarsi.

Corrado Ocone, Formiche, 20 aprile 2021

Tags: Beppe GrilloCorrado OconeEnrico LettaGiuseppe Conte
Articolo precedente

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Prossimo articolo

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Redazione

Correlati Articoli

La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.
L'Editoriale

La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.

di Marco Valle
27 Settembre 2022
1

Complimenti a Giorgia Meloni. La sua vittoria è netta e indiscutibile. Ora però inizia la parte più difficile, governare. La...

Leggi tutto
Un ossimoro politico chiamato Enrico Letta

Un ossimoro politico chiamato Enrico Letta

10 Settembre 2022
Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

8 Settembre 2022
Adriano Segatori/ Enrico Letta ha un problema psichico. Importante…

Adriano Segatori/ Enrico Letta ha un problema psichico. Importante…

26 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In