• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Corrado Ocone/ Spagna e Regno unito: due vie per vincere

di Redazione
9 Maggio 2021
in Rassegna Stampa
0
Corrado Ocone/ Spagna e Regno unito: due vie per vincere
       

C’è un filo sottile, ma non per questo poco significativo, che lega il Sud e il Nord dell’Europa, ovvero la vittoria di larga misura di Isabel Diaz Ayuso a Madrid e quella altrettanto importante in molti collegi britannici dei Tories di Boris Johnson. E che, se colto, può essere utile forse anche al centrodestra italiano per mettere definitivamente ko la sinistra. La vecchia e la nuova: cioè quella dei socialisti e di Podemos in Spagna, ma anche quella del soft Labour di Keir Starmer che non si è mostrato affatto capace di riconquistare i consensi che l’hard Labour di Jeremy Corbyn aveva fatto volatizzare. E, chissà?, forse anche in Italia la “strana alleanza” fra Pd e Cinque Stelle.

Questo filo comune si chiama, banalmente, buon governo: cioè un governo che cerchi di rispondere ai bisogni concreti dei cittadini e non rincorra le ideologie, che capisca e vada incontro alle esigenze reali della maggioranza silenziosa di coloro che lavorano e vogliono semplicemente vivere la loro vita e non rincorra i simboli e i miti delle minoranze organizzate e attive più o meno radical chic. Quei radical chic che non hanno esitato a definire “irresponsabili” le politiche di gestione della pandemia di Diaz Ayuso e di Johnson e che invece alla fine si sono loro dimostrati inefficienti, inefficaci e per l’appunto poco responsabili. Sia beninteso, la politica epidemiologica madrilena e quella britannica sono state molto diverse anche fra di loro, oltre che rispetto a quelle seguite generalmente in Europa e a livello nazionale in Spagna. Ma entrambe hanno intercettato qualche mese fa la voglia di ripartire, ovvero la stanchezza delle persone che si vedevano costrette al lockdown senza una spiegazione razionale. Isabel e Boris si sono dati di fare con la forza della ragione e la passione (democratica) di chi ama e non disprezza il popolo. Mentre i sinistri, chiamiamoli scherzosamente così, si gingillavano immaginando “nuove normalità” e modi di vita più ecosostenibili e digitali, come è ora di moda dire, e quasi benedicevano inconsciamente il virus per la possibilità che dava loro di tenere a bada gli individui e farne così docile plastichina (vi ricordate il DAS?) per modellare nuove e “più belle” composizioni.

Due vie diverse, ma un unico obiettivo, quelle madrilena e britannica. Boris Johnson ha giocato la carta dei vaccini, senza titubanze e equilibrismi, con qualche azzardo ma soprattutto con la consapevolezza che, data questa Unione Europea centralizzata e burocratica, la Brexit sarebbe stata già in questa prima occasione un vantaggio e non un handicap per l’azione. Diaz Ayuso ha invece puntato su quel “rischio calcolato” a cui Mario Draghi, con le ali tarpate da una parte della sua maggioranza, è arrivato solo adesso. Fra l’altro, l’impietoso confronto fra la campagna di vaccinazione inglese e quella europea ha fatto sorgere qualche dubbio anche fra i più “europeisti” dei sudditi di Sua Maestà: stando ai primi sondaggi relativi alle elezioni scozzesi, la spinta propulsiva dell’indipendentismo sembra essersi, se non arrestata, ridimensionata.

Corrado Ocone, NICOLAPORRO.IT, 9 maggio 2021

Tags: Boris JohnsonCorrado OconeGran BretagnaIsabel Diaz AyusoMadridSpagna
Articolo precedente

Ronald Reagan, una vita straordinaria. Gennaro Sangiuliano presenta il suo nuovo libro

Prossimo articolo

Politica e cultura/ Per spernacchiare Scanzi&co. servono pensieri lunghi non album di figurine

Redazione

Correlati Articoli

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca
Home

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

di Massimo Weilbacher
19 Giugno 2022
1

Che cosa ha detto di tanto terribile Giorgia Meloni in Spagna da far rivoltare così violentemente, come una biscia calpestata,...

Leggi tutto
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

7 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Viaggi letterari/ In Montenegro sulle tracce dell’amore perduto di Cervantes

Viaggi letterari/ In Montenegro sulle tracce dell’amore perduto di Cervantes

18 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Politica e cultura/ Per spernacchiare Scanzi&co.  servono pensieri lunghi non album di figurine

Politica e cultura/ Per spernacchiare Scanzi&co. servono pensieri lunghi non album di figurine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In