• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Corsica, non si placa la protesta. Il fronte nazionalista ancora in piazza

di Marco Valle
2 Aprile 2022
in Europae, Home
1
Corsica, non si placa la protesta. Il fronte nazionalista ancora in piazza
       

Non c’è pace in Corsica. Nella notte di domenica a Furiani un centinaio di manifestanti hanno cercato d’assaltare la locale caserma dei CRS (i “celerini” francesi) a colpi di bottiglie molotov. Risultato: la polizia ha tirato sulla folla oltre 2330 granate lacrimogene ferendo seriamente sette dimostranti. Per tutta risposta Pascal Zagnoli, portavoce del “Partito della Nazione Corsa” (PNC), una delle principali formazioni dell’articolato fronte nazionalista isolano, ha tuonato: «la mobilitazione deve continuare». L’incendio non si placa.

Tutto ha avuto inizio il 2 marzo scorso con l’aggressione in carcere di Yvan Colonna, uomo simbolo dell’indipendentismo corso condannato all’ergastolo per l’uccisione nel 1998 del prefetto Claude Erignac. Il 21 marzo, dopo tre settimane d’agonia, Colonna è morto e sul tragico episodio — su cui è stata aperta anche un’inchiesta parlamentare — rimangono molte ombre. L’aggressore, Franck Elong Abè, è un fondamentalista islamico, catturato dagli americani in Afghanistan, estradato nel 2019 in Francia. Noto per la sua estrema pericolosità era sottoposto a sorveglianza speciale, eppure per dieci lunghi minuti nessuno lo ha controllato mentre nella palestra del carcere di Arles picchiava e poi strangolava Colonna…   

Da subito la notizia ha riacceso l’intera Corsica rompendo il precario equilibrio instaurato, dopo decenni di violenze, omicidi e attentati, tra Parigi e l’isola e riportando il dossier Corsica tra le priorità assolute di Emmanuel Macron, presidente uscente e (molto probabilmente) a maggio rientrante.

Per comprendere l’intricata vicenda dobbiamo un passo indietro.  Nel 2014 Gilles Simeoni, leader degli autonomisti e figlio dell’avvocato di Colonna, conquistava il comune di Bastia grazie ad un’alleanza con i movimenti indipendentisti (circa il 15 per cento dell’elettorato isolano). Un successo allora insperato che convinse i duri del Fronte di Liberazione Nazionale Corso (FNLC) a deporre le armi e uscire dalla clandestinità. L’anno dopo la coalizione vinceva le elezioni regionali con un programma per un’autonomia graduale. Una politica dei piccoli passi  che però finì per scontentare gli impazienti (e litigiosissimi) alleati nazionalisti prontamente scaricati nelle elezioni del 2021, vinte nuovamente da Simeoni con la sua lista “Fà Populo Inseme”.

Un successo pieno che però Parigi ha sempre faticato a riconoscere, nicchiando ogni volta che il governo regionale ha cercato di aprire una trattativa. «Negli anni i governi francesi hanno costantemente allargato il perimetro del non negoziabile», lamenta Simeoni, «All’inizio ci hanno assicurato che cessata la violenza avrebbero aperto un dialogo. Poi ci hanno detto si poteva discutere di tutto salvo che dell’indipendenza, poi dell’uso ufficiale della lingua corsa, infine dell’autonomia».

Un atteggiamento ondivago perseguito anche da Macron che, una volta eletto, ha cercato di mettere la sordina al fastidioso dossier, scordando le promesse fatte nella campagna del 2017 per una riforma costituzionale e ignorando le richieste sull’adozione del bilinguismo, il rafforzamento dei collegamenti marittimi e il trasferimento sull’isola dei prigionieri politici (tra cui Colonna) detenuti negli stabilimenti continentali. Una somma d’incomprensioni e rancori che la morte dell’indipendentista ha aggravato ulteriormente  saldando nuovamente un fronte comune tra i diversi movimenti. Non caso ai funerali di Colonna, celebrati in un tripudio di folla e bandiere il 25 marzo a Cargése, erano presenti le più alte autorità regionali guidate Simeoni e la sua vice Antoinette Maupertuis assieme ai capi dei partiti indipendentisti — Paul Felix Benedetti del PNC, Jean Guy Talamoni di “Corisca Libera” — e vecchi militanti della linea “dura” come Charles Pieri, Marcel Istria, Vincent Andriuzzi e Jean Castella. Tutti ad onorare il defunto, “eroe corso, vittima dello Stato francese“.

Macron, preoccupato dalla rabbia che da settimane scuote l’intera isola, ha dato mandato al ministro degli Interni Gérald Darmanin per “aprire un ciclo di negoziati senza precedenti” sulla possibile autonomia e ha dato l’assenso al trasferimento dei detenuti. Un passo in avanti che però non ha placato i corsi e tanto meno Simeoni che resta scettico sulle reali intenzioni di Parigi: «Dietro a queste presunte aperture non possiamo escludere l’ipotesi di una manovra opportunistica o l’assenza di una chiara volontà politica». Insomma vedere per credere. E intanto le piazze si mobilitano.  

Tags: CorsicaFrancia
Articolo precedente

Riflessioni e ragionamenti su una guerra. Su Radio Kultura Europa

Prossimo articolo

Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

Marco Valle

Correlati Articoli

Dopo l’omicidio del professore ad Arras Parigi vieta le manifestazioni pro Palestina
Europae

Dopo l’omicidio del professore ad Arras Parigi vieta le manifestazioni pro Palestina

di Clemente Ultimo
14 Ottobre 2023
1

Vietate le manifestazioni pro-Palestina, nella speranza di evitare una (nuova) drammatica spaccatura della società francese. Il governo di Parigi sceglie...

Leggi tutto
Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

17 Settembre 2023
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

31 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati... Il pesce d’aprile del FdG

Commenti 1

  1. Francesco says:
    2 anni fa

    Avanti Corsi ! Avanti tutta !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023
Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

28 Novembre 2023
Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In