• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Cosa resta dell’America?

di Gian Micalessin
6 Agosto 2023
in L'Editoriale
0
Cosa resta dell’America?
       

C’era una volta l’America. L’America divisa sul Vietnam, sull’aborto e sulle armi, ma sempre pronta ad abbracciarsi davanti alla propria bandiera, ai propri morti e ai propri principi democratici. Oggi di lei resta ben poco. Al suo posto c’è un Paese dalla doppia identità guidato da due nemici tanto ostinati quanto anziani. Da una parte l’America dei piccoli stati, delle grandi praterie e delle insuperabili montagne. L’America così profonda, e così tenacemente fedele al 77enne Donald Trump da respingere come un complotto anche l’eventuale terza incriminazione dell’ex-presidente sancita da un tribunale di Washington. Sul versante opposto milita, invece l’America progressista e politicamente corretta delle grandi metropoli pronta a contrastare il proprio inaccettabile «doppio» con l’arma dei giudici e dei grandi media.

L’America convinta che Biden, nonostante le 81 primavere e l’inevitabile decadimento fisico resti l’unico portabandiera di uno schieramento «dem» in cui «cancel culture», teorie del «gender» e difesa ad oltranza dei diritti Lgbt fanno coppia con la discesa in campo per l’Ucraina e il sostegno a produttori di armi e grande industria.

Due Americhe mai così diverse. E mai così incapaci di avvicinarsi e confrontarsi. I sondaggi parlano chiaro. Nonostante le incriminazioni Trump conta sul 52,4 delle preferenze contro il 15,4 di Ron de Santis suo principale rivale nello schieramento Repubblicano. Non a caso tutti trascurano l’ormai scontato risultato delle primarie per concentrarsi su quello del novembre 2024 quando, fanno capire i recenti rilevamenti New York Times/Siena College, torneremo ad assistere ad un testa a testa fra due candidati al 43 per cento. Un divario esiguo, ma assai vicino a quello del 2020. E questo nonostante le incriminazioni per reati contro la Costituzione incassate da The Donald.

Ma quel divario – vista la dimensione profondamente identitaria assunta dai due schieramenti – appare immutabile e cancella l’idea – un tempo assai americana – di un voto capace di migrare tra i due grandi partiti in base alle performance di candidati e presidenti. In questa nuova America il merito, almeno quello dei candidati Presidenti, non sembra contare più. E nemmeno il rapporto con la giustizia. Per capirlo basta la leggerezza con cui l’elettorato del Gop liquida come montature le accuse a Trump. E, dall’altra parte, la faziosità con cui i grandi media dem e il loro pubblico ignorano i sospetti su Hunter Biden, il secondogenito presidenziale dimostratosi insospettabilmente abile nell’inanellare lucrosi affari tra Cina ed Ucraina nonostante una prolungata e conclamata dipendenza da alcool e droghe.

Tags: Donald TrumpJoe BidenUSA
Articolo precedente

C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

Prossimo articolo

Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini

Gian Micalessin

Correlati Articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa
L'Editoriale

L’Atlantismo non è una fede religiosa

di Riccardo Pelliccetti
26 Settembre 2023
0

Ormai non ci facciamo più caso, ma sui media non cessa l’ossessivo e quotidiano messaggio sull’Occidente minacciato da Est, da...

Leggi tutto
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Ad Hollywood non tutti i pedofili finiscono male… il caso Paul Reubens

Ad Hollywood non tutti i pedofili finiscono male… il caso Paul Reubens

6 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini

Riscoprire l'Europa nel silenzio dei monasteri benedettini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In