• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Cose di mafia/ Il Pm chiede nove anni per l’ex ministro Mannino. E accusa il sistema DC

di Redazione
11 Dicembre 2014
in Home
0
Cose di mafia/ Il Pm chiede nove anni per l’ex ministro Mannino. E accusa il sistema DC
       

Nove anni di carcere per l’ex ministro Dc, Calogero Mannino. La condanna a carico dell’esponente politico scudocrociato imputato di minaccia a corpo politico dello Stato nel processo stralcio sulla trattativa Stato-mafia è stata chiesta oggi, al termine della requisitoria, dalla Procura di Palermo. Secondo Teresi, l’ex ministro avrebbe meritato una condanna a 13 anni e 6 mesi, ridotta a 9 anni grazie al rito abbreviato.

 

Per il Procuratore aggiunto di Palermo “non vi sono dubbi sulla comprovata responsabilità dell’imputato” Calogero Mannino. L’ex ministro ed ex leader della Da è stato definito dal giudice “istigatore e ispiratore principale del contatto tra Mori, De Donno, e cosa nostra perché si riuscisse a evitare in qualche modo che la mafia lo ammazzasse”. Nel corso della sua lunga requisitoria Teresi ha ribadito che: “Mannino dopo la strage di Capaci era nel mirino della mafia. Perciò cominciò le sue interlocuzioni col Ros e interferì pesantemente col Dap per dare ai mafiosi quanto si poteva loro dare e per deviare i comportamenti politici e amministrativi delle istituzioni “.

 

 

La decisione della Procura al termine di una lunga ricostruzione del clima nel quale sarebbe maturata la trattativa. Teresi ha ripercorso le tappe che l’accusa ritiene fondamentali per provare che nel 1993 vennero prese una serie di decisioni per attenuare il rigore del carcere duro culminate, poi, nella revoca di 334 provvedimenti di 41 bis. Tra le mosse messe in campo per realizzare il piano che avrebbe fruttato a cosa nostra un alleggerimento di una misura ritenuta odiosa dalla cosche anche la sostituzione ai vertici del Dap di Nicolò Amato con Adalberto Capriotti, “ex magistrato senza alcuna competenza nelle carceri”, ha detto il pm. Teresi ha a lungo parlato della nomina di Francesco Di Maggio a numero due del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria definendo l’ex magistrato una persona “vicina ai servizi segreti e a Mori”, al centro dunque dell’ambito istituzionale e investigativo, quello del Ros, che stava conducendo la trattativa con la mafia.

 

Un contesto di cui avrebbe fatto parte anche Mannino che avrebbe chiesto a Di Maggio di non prorogare i 41 bis. “Mannino – ha detto Teresi dopo la strage di Capaci era nel mirino della mafia. Perciò cominciò le sue interlocuzioni col Ros e interferi’ pesantemente col Dap per dare ai mafiosi quanto si poteva loro dare e per deviare i comportamenti politici e amministrativi delle istituzioni “.

 

Nel corso della sua lunga requisitoria il Pm Vittorio Teresi non ha risparmiato stoccate ad un altro big della Dc di quegli anni, Ciriaco De Mita. “De Mita ha fatto lo smemorato come tanti politici in questo processo. Avrebbe avuto tante cose da dire invece ha scelto di fare quello che viveva nell’iperspazio e che non si occupava di piccolezze come le stragi”. Intanto il Comune di Palermo ha chiesto un milione di euro a titolo di risarcimento del danno a Calogero Mannino. L’avvocato del Comune, che si è costituito parte civile, ha concluso oggi l’arringa al processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia. Prima di lui hanno chiesto la condanna dell’imputato, al termine della requisitoria del Pm, l’avvocatura dello Stato e il Prc costituiti parte civile. Il processo è stato rinviato al 3 marzo per le arringhe dei legali di Mannino.

Tags: Ciriaco De MitaDCmafiaPalermoSiciliatrattativa stato mafia
Articolo precedente

La Cara Salma: dai tanks sovietici alla macelleria sociale italiana

Prossimo articolo

La politica non è una pesca delle occasioni

Redazione

Correlati Articoli

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale
L'Editoriale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

di Giampiero Cannella
18 Gennaio 2023
2

Se non lo avessero catturato avremmo detto che è incomprensibile una latitanza ultratrentennale e che chissà di quali coperture godeva...

Leggi tutto
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

27 Novembre 2022
Quante ipocrisie e quanti veleni contro Giovanni Falcone. Il libro-verità di Claudio Martelli

Quante ipocrisie e quanti veleni contro Giovanni Falcone. Il libro-verità di Claudio Martelli

28 Settembre 2022
Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano

Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano

25 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La politica non è una pesca delle occasioni

La politica non è una pesca delle occasioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In