• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un sovranismo europeo è possibile? Il convegno romano di Nazione Futura

di Gennaro Malgieri
10 Marzo 2019
in Home, Pòlis
0
Un sovranismo europeo è possibile? Il convegno romano di Nazione Futura
       

Se la politica è ancora capace di inventare, come la poesia, suggestioni che penetrano l’anima dei popoli e, nello stesso tempo, di rispondere alle domande più complesse che la società affluente pone costantemente ed imperiosamente, assolve al suo compito, dà un senso a se stessa. È quando tutto ciò non accade che la politica si spegne, perde la sua funzione, si ritrae. La sua crisi si riassume in questa notazione che compendia il senso di una tragedia collettiva poiché senza politica, come senza poesia, i popoli soggiacciono al dominio degli odi elementari che si scatenano nel recinto tribale a cui si riduce la nazione, la comunità.

Ed il conflitto si nutre di istinti irresistibili perché non è culturalmente regolato da un’idea, da un principio che renda il confronto accettabile. L’approdo è il nichilismo: un indistinto nulla nel quale si dissolvono le civiltà. La politica, come la poesia, è una scienza dell’anima che riposa su valori e sentimenti e ragioni primarie che rimandano ad una visione dell’organizzazione sociale fondata sulla centralità della persona e sulla sua dignità. Il tutto si regge su due colonne: l’autorità e la libertà.

malgieri

Voglio augurarmi che l’esito del convegno organizzato ieri da Nazione futura a Roma, con la partecipazione di un autorevole conservatore, l’ex-presidente e premier cecoslovacco Vaclav Klaus, che presenta il suo libro appena tradotto in italiano Comprendere l’immigrazione, edito da Giubilei Regnani, dedicato all’Europa sovranista, proponga anche un profilo contenutistico incentrato sui valori ispiratori di una svolta davvero conservatrice che possa dare alla riflessione sovranità uno sbocco politico ben al di là della pur comprensibile polemica a cui attiene il “sovranismo” non declinato in altro modo se non in contrapposizione a chi non lo è.

Un’argomentazione questa – me ne rendo conto – che si presta ad una auspicabile discussione, ma non mi esime dal sottolineare che il problema è la sovranità come cuore della politica, patrimonio che deve coinvolgere tutti al di là delle appartenenze. I conservatori non possono che tradurla in “fatto” politico dilatandone il significato rispetto a quello storico-politologico. Dunque, andando al fondo della questione e tornando a proporre i valori come se davvero, l’obiettivo, come dice Francesco Giubilei, promotore dell’iniziativa romana , “è quello di dimostrare che esiste una cultura sovranista e conservatrice in Italia con idee, proposte e un pensiero ben definito”.

Pensando a tutto questo e riflettendo sul l’evento romano, mi è tornata alla mente una riflessione di Thomas Stearn Eliot, il grande poeta di ispirazione conservatrice, contenuta nel saggio L’idea di una società cristiana. Annotava: “Per lungo tempo si è creduto solo ai valori derivati da una vita fondata esclusivamente sulla tecnica, sul commercio e sulle grandi città: sarebbe dunque ora di confrontarsi con le dimensioni eterne in base alle quali Dio ci permette di vivere su questo pianeta. E, senza romanticizzare la vita allo stato brado, si potrebbe anche avere l’umiltà di osservare come in alcune società che giudichiamo primitive o arretrate operi un sistema socio-religioso-artistico che sarebbe opportuno imitare a un livello più elevato. Siamo stati abituati a considerare il ‘progresso’ sempre come una realtà monolitica, e dobbiamo ancora imparare come solo attraverso uno sforzo e una disciplina maggiori di quelli che la società ha sinora giudicato necessario imporsi sia possibile ottenere conoscenze e potere materiali senza perdere sapienza e vigore spirituali”.

Il tentativo al quale ci richiama Eliot è, implicitamente, quello di riconsacrare, se così posso esprimermi, la politica traendola dalle secche dell’occasionalità per farsi progetto di vita riferito al popolo, alle sue necessità, alle sue ambizioni. E può accadere un tale “miracolo” soltanto se si ha presente che la tradizione, le radici, il vincolo identitario che ci fanno partecipi di una realtà definita storicamente e spiritualmente, hanno la forza di legarsi alle dinamiche della modernità senza stravolgersi, annullarsi in esse. L’idea di una società organica nella quale tutte le componenti esplichino il ruolo che loro compete dovrebbe essere, dunque, a fondamento di una politica culturalmente attrezzata a favorire l’integrazione delle due esigenze al fine di ridare al popolo una dimensione nella quale si possa riconoscere.

La tecnica, in altri termini, non è tutto. Assolutizzarla distrugge non soltanto l’anima delle genti, ma lo stesso Pianeta del quale siamo usufruttuari. La contemperanza tra l’utilizzazione degli strumenti dell’intelligenza e la preservazione delle ragioni dello spirito individuale e di quello delle nazioni, ritengo sia la “chiave” che apre alla modernità senza farsi inghiottire da essa. Un movimento politico fortemente connotato dai caratteri della sovranità, dell’identità, della salvaguardia del bene comune e dell’interesse nazionale che dovrebbe dilatarsi ad interesse nazionale europeo, deve saper maneggiare una materia tanto incandescente. In Italia, non meno che nel resto d’Europa, può operare soltanto travolgendo le appartenenze alle quali le sue componenti sono legate per tradurle in una identità nuova, fondata appunto sulle esigenze qui richiamate.

E non si vede perché ciò non debba accadere, posto che i soggetti ai quali ci si riferisce hanno nel codice genetico gli elementi che ne giustificano la fusione guardando all’interesse più generale che è quello di creare le condizioni di una stagione nuova e sperabilmente lunga nel corso della quale la comunità nazionale rinasca innanzitutto culturalmente. Ciò significa l’abbandono definitivo dell’ideologicizzazione dell’esistenza e la costruzione di strutture sociali che rispondano ai bisogni profondi dei singoli e della collettività. Ma anche prepararsi al dialogo con le culture “altre”, scandaloso per chi è abituato, malauguratamente, a pensarsi da solo. No, non siamo soli. Lo stiamo diventando perché chiusi negli schemi difensivistici, neppure immaginando che dall’apertura possa derivare maggiore consapevolezza identitaria. E se le identità dei popoli si pensano insieme e non in maniera conflittuale, persino l’idea di tramonto di questa o quella civiltà è destinato ad allontanarsi.

Un movimento innovativo, programmaticamente votato alla “rottura” (e niente è più dirompente della sfida a costruire un insieme nel quale tradizione e modernità si tengono per mano), ha voglia di aspirare a guidare questa rivoluzione culturale o cercherà di conservare piccole rendite di posizione tanto per sopravvivere? La politica, quando è grande politica, si avvicina molto alla poesia. Ed il suo cammino può essere perfino entusiasmante come lo è stato al tempo delle straordinarie costruzioni che segnano ancora la nostra civiltà. Quando i politici creavano ed i popoli non si sentivano asserviti, bensì partecipi di grandi avventure dello spirito.

Tags: Francesco GiubileiNazione Futurasovranità nazionaleVaclav Klaus
Articolo precedente

Non confondiamo l’emigrazione italiana di ieri con l’invasione di oggi

Prossimo articolo

La dittatura della tecnica non porta felicità. Il libro di F. Borgonovo

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Il governo Meloni e “l’amico amerikano”. Un rapporto cordiale ma sbilanciato
Home

Il governo Meloni e “l’amico amerikano”. Un rapporto cordiale ma sbilanciato

di Marco Valle
30 Luglio 2023
1

Missione quanto meno complicata quella di Giorgia Meloni a Washington. Al di là delle strette di mano, degli appelli “all’unità...

Leggi tutto
Un cappio chiamato MES. Storia di una truffa

Un cappio chiamato MES. Storia di una truffa

30 Giugno 2023
Il PNRR? Non è resilienza ma una stangata contro l’Italia e la sua sovranità

Il PNRR? Non è resilienza ma una stangata contro l’Italia e la sua sovranità

8 Aprile 2023
Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La dittatura della tecnica non porta felicità. Il libro di F. Borgonovo

La dittatura della tecnica non porta felicità. Il libro di F. Borgonovo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In