• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Costituzione: Le sviste di Galli della Loggia

di Vincenzo Pacifici
31 Agosto 2017
in Il punto
0
Costituzione: Le sviste di Galli della Loggia
       

Galli della Loggia con l’editoriale La legge elettorale. Dare un governo al Paese, sul quale si è espresso anche Il Foglio apre un inutile quanto tardivo processo alla Carta costituzionale, costruita da una maggioranza clerico-socialcomunista, che si fingeva – senza esserlo – democratica nel nome e nel segno di un retorico quanto acrimonioso antifascismo, e puntava nella componente della sinistra PSI – PCI , all’edificazione di una società sovietizzata con la creazione delle Regioni.

Il rimprovero agli eccessivi poteri concessi ai presidenti della Repubblica è innanzitutto antistorico, perché mai i padri costituenti si sognarono di dare vita ad una figura potenzialmente dittatoriale ed egemonica.

Nella lunga serie dei capi dello Stato non sono mancati uomini, da Gronchi a Cossiga, da “santo” Pertini a Napolitano, capaci di prevaricare le Camere con velleità esibizionistiche. Essi sono però in netta minoranza rispetto agli altri, limitatisi, come l’attuale e come Ciampi, a funzioni meramente notarili.

Ugualmente è oltremodo discutibile la lamentela sul sottodimensionamento dei presidenti del Consiglio, dipinti quasi come servitorelli degli inquilini del Quirinale.

Che il discorso sia astratto, teorico, ipotesi scolastica, è dimostrato dalla definizione offerta sul governo, che può “vantare dalla sua, bisogna credere, quella bazzecola, che è l’investitura del voto popolare”. A Galli è sfuggito il particolare, il dettaglio dei 4 esecutivi Monti, Letta, Renzi e Gentiloni, imposti senza il minimo imprimatur democratico da Napolitano (ex) comunista e da Mattarella cattolico di sinistra.

Non è affatto fondata la tesi di un’ “intrinseca debolezza della figura del presidente del Consiglio”, visto che negli anni, nei regolamenti parlamentari, con l’obiettivo di sostenere l’azione dei governi, è stata ampliata la possibilità del ricorso al “voto” di fiducia”, garanzia di sopravvivenza e nel contempo giustificazione per il soffocamento dei dibattiti.

Galli, di fronte a questo quadro fragile ed incerto, si pone come fautore di una legge elettorale, tale da assicurare al presidente proponente “una maggioranza parlamentare” autosufficiente e allineata o meglio prona. I rimedi proposti sono un proporzionale con soglia di sbarramento significativa e premi di maggioranza solo alla lista oppure il collegio uninominale a doppio turno sul modello francese.

Un osservatore onesto e franco non li può che considerare ardui da conseguire (il premio di maggioranza non può scattare al raggiungimento del 40%, troppo esiguo) e principalmente pieni di incognite (chi impedisce la formazione di cartelli delle formazioni minori, capaci di superare il limite imposto, intenzionati a sciogliersi all’indomani del risultato?). E’ indispensabile poi fissare una percentuale di affluenza alle urne superiore al 60% – 65% così da impedire la ridicolaggine registrata in Francia con Macron eletto con il 32% del 50% dei francesi, cioè con il 16% degli aventi diritto.

La chiusura mostra ancora una volta di più proposte equivoche e non poco pericolose sul piano democratico. Per Galli infatti “le elezioni dovrebbero servire a far decidere agli elettori non già da chi vogliono essere rappresentati, bensì soprattutto da chi vogliono essere governati. E dunque dovrebbero servire a eleggere e a mandare a casa i governi”. Questi sarebbero in grado di dettare norme precise, esplicite, di facile applicabilità di garanzia contro l’insorgere di napoleonismi e di caudillismi sudamericani o vetero comunisti?

 

Tags: CostituzioneErnesto Galli della Loggia
Articolo precedente

Il Sud puzza o (finalmente) si riscatta? L’analisi di Primo Aprile

Prossimo articolo

Quando l’Islam ci invaderà. Intervista a Pierfrancesco Prosperi

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione
Home

A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

di Gioacchino La Rocca
2 Maggio 2023
0

La parola "nazione" è tornata nel dibattito pubblico Con la vittoria elettorale della destra la parola “Nazione” è tornata nel...

Leggi tutto
I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia

I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia

3 Agosto 2022
Appuntamenti/ Terza via e Costituzione italiana. Le complessità della Storia

Appuntamenti/ Terza via e Costituzione italiana. Le complessità della Storia

28 Dicembre 2021
A proposito della Costituzione. Una Carta che Formigli, Landini, Fusani & co ignorano e stravolgono

A proposito della Costituzione. Una Carta che Formigli, Landini, Fusani & co ignorano e stravolgono

30 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Quando l’Islam ci invaderà. Intervista a Pierfrancesco Prosperi

Quando l'Islam ci invaderà. Intervista a Pierfrancesco Prosperi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In