• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Costruire un’altra Europa. Più giusta. Un dramma e una necessità

di Vincenzo Pacifici
7 Aprile 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Costruire un’altra Europa. Più giusta. Un dramma e una necessità
       

La_Casa_Europa_56421a7d11537_200x280

Il titolo è affascinante, coinvolgente e soprattutto necessario in questa Europa confusa, mercantilistica e quindi arida e lontana da interessi, aperture e sensibilità culturali, che non siano quelli meramente laicisti. Quel continente, che nel XIV e XV secolo abbiamo appreso essere nella rivisitazione di Gioacchino Volpe “più grande, più varia ed insieme più una, con i suoi diversi elementi etnici meglio individuati nei diversi quadri politici e, nel tempo stesso, più collegati gli uni con gli altri”.

Il volume, invece, nella edizione sempre sobria quanto autenticamente elegante della D’Ettoris editori, è costruito, essendo il testo “inesistente”, in maniera assai felice da Giovanni Cantoni “sulla base di instrumenta predisposti a supporto di conferenze e di articoli per riviste” del pensatore svizzero (1880 – 1970), che conta, tra i più conosciuti dei suoi titoli, La formation de l’Europe, opera in 7 volumi (1944 – 1957).

Cruciale e determinante la pagina in cui l’autore parla del destino dell’Europa, costruito su 5 dati: “lo sviluppo della storia europea, la posizione dell’Europa nel mondo, il posto dell’Europa nella storia mondiale, la marcia della civiltà, la minaccia di barbarie”.

A quali ed a quante riflessioni amare spinge – ed è una delle ragioni di gratitudine per lo studioso cattolico – il giudizio sulle luci e sulle ombre dell’ epoca moderna e potremo anche ben dire di quella contemporanea e finanche odierna: “Nessun altra epoca della storia ha sviluppato così rapidamente una civiltà, intellettuale e materiale, così brillante. Nessuna ha posseduto, illustrato un’idea così elevata e generosa dell’uomo, ha così lavorato per l’uomo. Ma nessuna ha disgregato l’uomo così velocemente e così radicalmente. Nessuna ha tanto istruito, arricchito e armato l’uomo, ma nessuna gli ha tolto nella stessa misura, e così velocemente, ogni certezza. Nessuna è stata più sociale, ma nessuna ha isolato altrettanto l’uomo. Nessuna l’ha altrettanto liberato, ma nessuna l’ha anche nello stesso tempo asservito tanto.

L’epoca moderna ha ucciso l’uomo con il progresso e con la libertà, dopo averlo condannato alla miseria con la prosperità materiale e con la povertà morale”.

E alle fatiche, alle incertezze, ai travisamenti e alle forzature dell’Europa non si può non tornare, raccogliendo le conclusioni di De Reynold, conclusioni affatto lontane dalle posizioni degli scettici, dei perplessi sull’entità continentale viva, valida e ricca di futuro solo nel quadro disegnato da Volpe. Per lo scrittore svizzero infatti “l’errore, l’ingenuità” sono consistiti nell’”immaginarsi che la bandiera europea e l’unione possederebbero una magia sufficiente per creare immediatamente uno spirito nuovo, cancellare le frontiere, annegare le differenze e le opposizioni nazionali in un vasto sincretismo europeo. Il loro sbaglio è di avere cercato di mascherare la realtà anziché prenderla così com’è. La realtà è che l’Europa è un’idea ancora troppo debole perché sovrasti realtà forti come gli Stati”.

 

GONZAGUE DE REYNOLD, La Casa Europa. Costruzione, unità, dramma e necessità, Crotone, D’Ettoris editori, 2015, pp. 287. Euro 22,90.

Tags: D'Ettoris editoriEuropaGioacchino VolpeGonzague de Reynold
Articolo precedente

Campania infelix/ Terra dei fuochi, il vero pericolo si chiama camorra

Prossimo articolo

Referendum cretini e destrosi confusi/ Saprei io chi “trivellare”…

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea
Home

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

di Alessandro Mazzetti
5 Giugno 2022
0

Le recenti vicende mondiali sono state caratterizzate, oltre che dal conflitto russo-ucraino in corso, pure dalle elezioni del presidente all’Eliseo....

Leggi tutto
L’Ameuropa, unico mondo possibile?

L’Ameuropa, unico mondo possibile?

12 Aprile 2022
Il tramonto dell’Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

Il tramonto dell’Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

10 Aprile 2022
La grande partita per il nuovo ordine mondiale

La grande partita per il nuovo ordine mondiale

3 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Referendum cretini e destrosi confusi/ Saprei io chi “trivellare”…

Referendum cretini e destrosi confusi/ Saprei io chi "trivellare"...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In