• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Costruzioni in crisi/ Persi in Italia 6 miliardi e 600mila posti di lavoro

di Redazione
4 Dicembre 2018
in Economia, Home
0
Costruzioni in crisi/ Persi in Italia 6 miliardi e 600mila posti di lavoro
       

Un’altra eccellenza italiana in grave crisi: Dopo Astaldi tocca ora a Cmc —  il gigante cooperativo delle costruzioni, quarto gruppo italiano e circa 9mila lavoratori, — decidere di richiedere l’ammissione alla procedura di concordato preventivo «con riserva». È il segno della pesante crisi del settore delle costruzioni con un fatturato sceso in 10 anni di oltre 6 miliardi, oltre 600 mila posti di lavoro persi e che sta artigliando da vicino anche le aziende leader del settore.

La scelta del concordato, secondo Cmc «visto l’attuale frangente di tensione finanziaria» rappresenta la strada più efficace «per porre in sicurezza il patrimonio della società e tutelare, in tal modo, tutti i portatori di interessi». A novembre infatti il gruppo aveva annunciato che avrebbe sospeso il pagamento di una rata di bond in scadenza il 15 novembre a causa di mancati pagamenti per 108 milioni di euro.

L’allarme era partito all’inizio di ottobre quando l’azienda aveva comunicato che nessuno di sei pagamenti ritardati e attesi per fine settembre era stato saldato. Tra i debitori anche Anas che aveva però poi saldato i suoi conti da 50,6 milioni. A fine ottobre poi Cmc aveva deciso di rivolgersi a Mediobanca  per «intraprendere tutti gli approfondimenti necessari a gestire la contingente situazione di tensione finanziaria, peraltro caratteristica di tutto il comparto di mercato in cui la cooperativa opera». Oggi la decisione, in attesa del piano concordatario per il risanamento «attraverso il presumibile ricorso al concordato con continuità aziendale» che è «in fase di avvio di elaborazione e necessita di ulteriore tempo per essere finalizzato e formalizzato».

Tags: AstaldiCMCeconomiainfrastrutturelavoro
Articolo precedente

In Cina è emergenza inquinamento, ma l’Occidente condanna solo il carbone polacco

Prossimo articolo

L’analisi/ Verità per Regeni e/o verità su Regeni

Redazione

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

6 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’analisi/ Verità per Regeni e/o verità su Regeni

L'analisi/ Verità per Regeni e/o verità su Regeni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In