• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

di Carlo Maria Persano
25 Marzo 2023
in Economia, Home
0
Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista
       

Il Credit Suisse era chiacchierato almeno dal 2008 come banca spericolata e fu allora salvato dal governo svizzero come anche la UBS, prima banca svizzera e rivale del Credit Suisse. Ma, mentre la UBS sembra oggi essersi messa a posto e arriva così ai 7,63 miliardi di utile a fine 2022, il Credit Suisse sprofonda dichiarando una perdita di 7,3 miliardi, ma tutti pensano che altri 14 miliardi di perdite possano ancora essere nascosti nei conti della banca.

Come hanno fatto a perdere tutti quei soldi? La versione ufficiale è che hanno dato “precedenza al profitto a discapito della prudenza”, ma c’è il dubbio che abbiano drenato soldi dai piccoli investitori per lasciarli fagocitare da un sistema di vasi comunicanti. E chi si è fagocitata quella marea di denaro? Non è ancora emerso, ma ci sono sospetti sui soliti.

Facciamo un esempio concreto, il Credit Suisse consiglia ai suoi piccoli clienti di investire i loro risparmi nei fondi Greensill Capital (anglo-australiano) e Archegos Capital (statunitense). Drenano 10 miliardi dai correntisti con grandi promesse di guadagno e consegnano 10 miliardi ai due fondi. I due fondi collassano nel 2021 e i 10 miliardi spariscono. Peccato perché le iniziative rientravano in uno scenario di finanza arcobaleno molto coccolata dai media. Con questo sistema sono già spariti 16 miliardi, già cancellati dai conti, ma il conto arriverà facilmente a 30 miliardi dopo le verifiche in corso.

ANCORA UNA TOO BIG TO FAIL E REGOLE CAMBIATE IN CORSA

Fallirà quindi il Credit Suisse? Certo che no, rientra nella categoria delle too big to fail, troppo grandi per lasciarle fallire. E allora il governo svizzero cambia le regole in corsa e chiede alla UBS, senza il parere degli azionisti, così come invece sarebbe previsto dalle regole precedenti, di comprare il Credit Suisse, ma solo dopo aver garantito UBS sulla possibilità di altri buchi di bilancio per 9 miliardi e dopo aver garantito 100 miliardi di liquidità a benedizione dell’intera operazione.

Insomma il capitalismo è rigido e severo solo quando si devono bastonare i piccoli azionisti, per i grandi azionisti si riscrivono le regole al momento e si nascondono bene i passaggi finali dei soldi, specie se vicini alla finanza woke e liberal. E per non smentire la loro immagine di buoni, fanno intendere di essere mossi solo dal desiderio di conservare i posti di lavoro degli impiegati della banca. Il Credit Suisse ne aveva 50.480 a livello mondiale, dei quali 16.880 in Svizzera. Alla fine, oggi UBS si compra il Credit Suisse per 3 miliardi.

DI NUOVO I PICCOLI PERDONO TUTTO

Come da copione, dall’Ottobre 2022 erano già scappati dal Credit Suisse molti dei grandi clienti, portandosi via dalla banca 111 miliardi in tre mesi. E’ finita così? No, perché ci sono i grandi azionisti da salvaguardare. Gli americani, ad esempio la Harris Associates di Chicago, se ne erano scappati anche prima dell’Ottobre 2022, guadagnandoci pure sulla vendita delle azioni, le quali oggi sono scese da 30 franchi a 1,8.

Si può, a questo punto, fare una brutta figura con la Saudi National Bank in possesso del 10% delle azioni o con la Qatar Investment Autorithy in possesso di un altro 7% delle azioni del Credit Suisse? Si può fare la figura di aver salvato gli americani di Chicago e aver invece fregato gli arabi? Giammai. Ecco allora il nuovo cambio di regole in corsa per la vicenda del Credit Suisse.

Premessa: La banca ha dei soci azionisti e poi ha degli obbligazionisti per 16 miliardi di obbligazioni emesse dalla banca stessa. Normalmente, in caso di tracollo, si svalutano prima le azioni degli azionisti e poi i bond degli obbligazionisti, ma, in questo caso, gli obbligazionisti erano tutti dei piccoli investitori clienti del Credit Suisse (altri piccoli investitori oltre ai già citati sottoscrittori dei fondi fantasma britannici e statunitensi), e allora chi avrà pagato il conto finale? Ma ovviamente gli obbligazionisti ai quali sono stati cancellati i 16 miliardi di obbligazioni, istituendo la nuova regola (fino a prossima convenienza) che gli “obbligazionisti sono meno protetti degli azionisti”.

Ovvero, da oggi, chi detiene obbligazioni di una banca si troverà in “mare aperto”. Parafrasando: Le regole del capitalismo sono come un timone, dove lo giri va.

Tags: banchecapitalismoCredit SuisseSvizzera
Articolo precedente

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Prossimo articolo

Battaglie metapolitiche/ Il latino contro i neo linguaggi della globalizzazione

Carlo Maria Persano

Correlati Articoli

Le mancette del governo e i regali a banche e macro società
Home

La tassa alle banche? Un regalo a speculatori e furbetti

di Maurizio Bianconi
13 Agosto 2023
4

La tassa sui  "superprofitti" bancari  va affrontata in termini non complicati, per evitare di impantanarsi. La  questione riguarda il recupero...

Leggi tutto
La BCE non ferma l’impennata dei tassi d’interesse. Aumentano le insolvenze su mutui e prestiti

La BCE non ferma l’impennata dei tassi d’interesse. Aumentano le insolvenze su mutui e prestiti

11 Luglio 2023
Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

8 Aprile 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Battaglie metapolitiche/ Il latino contro i neo linguaggi della globalizzazione

Battaglie metapolitiche/ Il latino contro i neo linguaggi della globalizzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In