• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Crimini del comunismo/ I killing fields di Ceausescu, i silenzi della Romania

di Redazione
25 Maggio 2014
in Rassegna Stampa
0
       

Ci sono gli archeologi tradizionali, che scavano nel passato per riportare alla luce antiche vestigia, città dimenticate, tesori sepolti, oggetti e reliquie di civiltà scomparse, spazzando la polvere dei secoli con cazzuole e scopette. Ce ne sono altri, che compiono spesso nell’ombra un lavoro simile e altrettanto e anzi più alto. Quello di rompere il muro del silenzio su orribili crimini. Un silenzio che, malgrado il regime comunista sia caduto da 25 anni, perdura ancora, in Romania. Un silenzio contro il quale da anni si batte Marius Oprea, uno dei più coraggiosi cacciatori di «criminali di regime», criminali sotto il regime di Ceausescu, spesso riciclati in ruoli apicali nella Romania democratica.

Oprea è un nome che in Italia ai più dice poco. Ma l’ignoranza e l’oscurità che avvolgono la sua nobile figura dureranno per poco. Se anche gli italiani potranno conoscere Oprea e la sua «squadra di archeologi della contemporaneità», gli indagatori dei misfatti di Ceausescu e della sua cricca, lo si deve a un libro in distribuzione in questi giorni, “La tortura del silenzio”, edito per i tipi della San Paolo (176 pagine, euro 15). Autore, il giornalista de “Il Piccolo” Guido Barella, che ha dedicato tempo e impegno a raccontare le vicissitudini di Oprea, intellettuale e dissidente che si è battuto e si batte contro quella tortura del silenzio – il silenzio sui morti di regime, sulla svolta democratica gestita spesso dagli stessi uomini del Conducator – che è stato inflitta all’intera società rumena anche dopo la caduta del Muro di Berlino. E scrittore, fra «i più importanti della Generatiei ‘80», il riconoscimento a Oprea del Nobel per la Letteratura Herta Müller.

Una vicenda, quella di Oprea raccontata nel libro di Barella, degna di massima attenzione. Degna, perché racconta le vicissitudini del dissidente ai tempi di Ceausescu, fondatore poi dell’Istituto per la ricerca sui crimini del comunismo, che percorre la Romania in lungo e in largo, alla ricerca delle fosse dove la Securitate, la temutissima polizia segreta, faceva seppellire chi osava sfidare il potere, una minoranza. O semplicemente era considerato pericoloso, sgradito, anche se «non aveva fatto nulla di grave contro le autorità».

La penna di Barella accompagna così Oprea, «affiancato nel lavoro sul campo da tre colleghi archeologi» e da medici legali, mentre cerca le ossa, le trova. Le ossa, «tutte uguali». «Sono ossa di uomini, sono ossa di martiri. E non è nemmeno un problema di numeri, più o meno grandi. I martiri non sono statistiche, i martiri sono persone, ogni singolo numero è un uomo e ogni uomo ha la sua storia», dice Oprea.

E di martiri, in Romania, ce ne sono stati tantissimi, durante i bui anni del regime più oppressivo del blocco sovietico nell’Europa orientale, secondo solo a quello di Hoxha in Albania. L’elenco delle vittime del regime, compilato dal «Simon Wiesenthal dei crimini del comunismo rumeno», così l’ha definito Paolo Rumiz, è arrivato a quota 617.816 e non accenna a fermarsi. Numeri che, in una Romania democratica, non dovrebbero più far paura a nessuno. Ceausescu e la moglie Elena – anche se certi sondaggi dicono che sei rumeni su dieci, prostrati da povertà e sfiducia nel futuro, rimpiangono addirittura il Conducator – sono solo un ricordo sbiadito. Ma non è così. I “securitisti”, gli ex sgherri del dittatore, hanno spesso continuato anche dopo la caduta del regime a lavorare per i nuovi potenti, a volte loro stessi lo sono diventati, hanno fatto carriera. O semplicemente non vogliono seccature. Da qui, minacce, telefonate minatorie, persino il trasferimento forzato della famiglia di Marius in Germania, per scongiurare rischi più gravi, vendette.

Ma Oprea non è rimasto mai del tutto solo. Ha trovato un alleato in Sorin Iliesiu, intellettuale, regista, oggi senatore, testimone vivente della repressione contro i sacerdoti e i fedeli greco-cattolici durante il regime. E un fedele compagno di indagini di Oprea è stato anche Dan Voinea. Voinea che a Bucarest è leggenda. Era stato lui a sostenere la pubblica accusa nel processo-lampo contro Ceausescu ed Elena, nel 1989 a Targoviste. «Non riconosco questo tribunale», gli urlò contro Ceausescu dopo la condanna a morte. Dittatore giustiziato, ma le sue vittime? «Non hanno avuto giustizia», ha concluso Voinea. Si è ucciso il padre-padrone «per non processare il regime».

Anche da qui discende l’importanza del lavoro, dei numeri di Oprea, a cui ha contribuito lo stesso ex procuratore militare, indagando e sbattendo spesso contro un muro di gomma. La “tortura del silenzio” racconta tutto questo. E nel farlo, svela la Romania nascosta del 1989, e quanto di quel totalitarismo sopravviva nella Romania moderna ed europea dei giorni nostri. Una storia in gran parte ancora da scrivere.

Di Stefano Giantin, IL Piccolo 20 maggio 2014

Tags: AlbaniaCeausescucomunismoGuido BarellaMarius OpreaRomania
Articolo precedente

Il Casaleggio berlingueriano, ovvero “vieni avanti cretino…”

Prossimo articolo

Elezioni/ Prime proiezioni: in Francia, Austria e Germania avanzano gli eurocritici. L’onda si sta alzando

Redazione

Correlati Articoli

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo
Al Muro del Tempo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

di Domenico Bonvegna
10 Maggio 2022
0

Oggi che siamo immersi in un tragico conflitto in Europa, tra la Federazione Russa e l’Ucraina, sarebbe importante comprendere perchè,...

Leggi tutto
Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

16 Febbraio 2022
Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania

Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania

20 Gennaio 2022
Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

11 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni/ Prime proiezioni: in Francia, Austria e Germania avanzano gli eurocritici. L’onda si sta alzando

Elezioni/ Prime proiezioni: in Francia, Austria e Germania avanzano gli eurocritici. L'onda si sta alzando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In