• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Crisi di governo, arbitro a casa

di Maurizio Bianconi
1 Febbraio 2021
in L'Editoriale
3
Crisi di governo, arbitro a casa
       

Casini, Pier per gli amici, ha elencato “gli errori da matita blu” di Conte. Ha seguito il vezzo nostrano, di evidenziare le pecche di chi è nella corsia d’uscita o è già precipitato dalla rupe Tarpea. Nessuno, neppure quelle che Pajetta chiamava “le destre”, che si sia azzardato a parlare degli errori del Quirinale. Errori apparenti, perchè in realtà sono tappe di un itinerario pianificato per il trionfo degli scopi reali di tutta questa pantomima.

Parlo dell’abc presidenziale. Attesa la situazione del paese ,il “non c’è un minuto da perdere”, di fronte al dato che la maggioranza di governo era venuta meno con il ritiro della delegazione  di una forza che la componeva, la cosa da fare era una. Convocare il presidente del Consiglio e fargli valutare l’opportunità di rimettere l’incarico, essendo venuto meno il quadro di riferimento. Non lo fece. Preferì che cuocesse nel suo brodo e lo ricevette su sua richiesta tempo dopo e lo ascoltò. In politica c’è un passaggio che solo i neofiti ignorano: quando c’è un ostacolo che vedi e che danneggerebbe qualcuno non gli dici niente. Lo fai cadere nella trappola, poi semmai fai finta di aiutarlo a venirne fuori. L’arbitro è un politico consumato. Conte no. Appare più avvezzo ai mega sistemi, neofita un po’ presuntuoso e distratto per le lusinghe, le apologie, gli effluvi stordenti del potere.

L’arbitro ha lasciato che il “quasi giurista” — come lo definisce una brillante penna — andasse verso una vittoria di Pirro, che costui sicuramente festeggiò a champagne con il socio d’avventura Casalino. L’arbitro non evitò che andasse in scena una delle peggiori sciarade parlamentari, vergogna per ogni italiano. Causò lo scempio e altra perdita di tempo. Per agire al meglio pareva giusto rappresentare a Conte l’opportunità di rimettere subito il mandato. Un paese allo stremo non può essere guidato neppure un minuto da un governo in minoranza. Tantomeno reduce da una Waterloo etica e valoriale, con il marchio caratterizzante “Ciampolillo”. Niente. L’arbitro tace. Lascia che si dia luogo a un maldestro tentativo di lusingare, promettere, incentivare accasamenti in un gruppo in formazione che garantisca a Conte la maggioranza camerale. L’arbitro tace ancora e Conte e Casalino sbattono in un muro di no. Segue il balletto di Conte “me ne vo non me ne vo” con accompagnamento di “mi volete fregare o no?”.

L’arbitro sempre muto in attesa del transito dinanzi a lui di un Conte semicadavere. Che liquida in un colloquio di mezzora. Il tempo perduto avrebbe richiesto consultazioni rapide e subito la decisione: o Conte o un altro della neo possibile maggioranza o personalità per governo tecnico o elezioni anticipate. Invece l’arbitro diluisce artificiosamente i tempi delle consultazioni. Altro tempo perduto per la gioia degli strateghi vicini e lontani. Adesso Conte ha tutto il tempo per tentare e finire la sua ingloriosa parentesi politica. Sarà grato al suo giustiziere, non Renzi, Mattarella, per avergli concesso ogni chance, ma non per vivere ma per morire ingloriosamente. Sia che riesca in un Conte ter pronto a sbattere di nuovo, sia che non ci riesca.

Dopo questa figuretta la strada è spianata alla postdemocrazia e ai tecnici, a uomini e donne del deep state. Come l’arbitro pare desiderare da tempo.  Talvolta mi viene in mente Byron Moreno, fischietto che condannò l’Italia del pallone a un’immeritata eliminazione dai mondiali. L’archetipo dell’arbitro venduto. Mai come in questi giorni penso che se nel calcio l’arbitro è indispensabile, nelle istituzioni nazionali non lo è e sarebbe meglio abolirlo. La partita ne guadagnerebbe.

Tags: Giuseppe ConteSergio Mattarella
Articolo precedente

In edicola “Contro l’invasione”, il testamento spirituale di Jean Raspail. Con “La Verità” e “Panorama”

Prossimo articolo

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella
Estera

Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella

di Vincenzo Cacciappoli
27 Febbraio 2022
0

Francesco Saverio Garofani sarà nominato Segretario del Consiglio supremo della Difesa. Un incarico da sempre riservato ai militari. Desta perplessità...

Leggi tutto
Le amnesie di Sergio I°, il re repubblicano

Le amnesie di Sergio I°, il re repubblicano

9 Febbraio 2022
Gli appelli alla “dignità” non servono se non c’è buona Politica

Gli appelli alla “dignità” non servono se non c’è buona Politica

7 Febbraio 2022
Marco Tarchi/ Il Mattarella bis? Il naufragio della politica

Marco Tarchi/ Il Mattarella bis? Il naufragio della politica

31 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

Commenti 3

  1. Gabriele Baraldi says:
    1 anno fa

    Assolutamente d’accordo : e meno male che dichiarano che non c’è tempo da perdere , chissà a cosa avremmo potuto assistere se avessimo tempo.

    Rispondi
  2. Vincenzo G says:
    1 anno fa

    Posso far notare che il nostro Presidente della Repubblica deve la sua elezione al fatto di essere stato scelto da Renzi?

    Rispondi
  3. Gabriele Baraldi says:
    1 anno fa

    Esatto il governo di “salvezza nazionale” serve per rieleggere per un secondo mandato Mattarella.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In