• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Crisi Golfo Persico/ Boris Johnson dimentica la UE e si allinea con Trump

di Redazione
7 Agosto 2019
in Estera, Guerre e pace
0
Crisi Golfo Persico/ Boris Johnson dimentica la UE e si allinea con Trump

La Gran Bretagna di Boris Johnson si riallinea agli Usa di Donald Trump nella sfida della cosiddetta “guerra delle petroliere” con l’Iran. Accantonata l’idea di un pattugliamento congiunto autonomo coi Paesi dell’Ue, il governo di Sua Maestà ha annunciato oggi di essere pronto a unirsi alla «missione di sicurezza marittima» a guida Usa per scortare i mercantili in transito dallo strategico stretto di Hormuz, a dispetto degli ammonimenti che continuano a piovere da Teheran.

Il segnale di novità arriva da Dominic Raab, l’arci brexiteer a cui Johnson ha affidato la guida del Foreign Office, senza per ora dettagli sul numero di unità della Royal Navy che Londra – dopo aver già anticipato l’intenzione di sostituire la fregata Monrose, attualmente dislocata nel Golfo, col cacciatorpediniere Duncan – si propone d’inviare. «Questo dispiegamento rafforzerà la sicurezza e garantirà la tutela dei trasporti via mare», si è limitato a dire Raab. «Il nostro obiettivo è promuovere il più largo sostegno internazionale (all’operazione) al fine di far rispettare la libertà di navigazione nella regione», ha aggiunto. Nessuno riferimento, invece, all’ipotesi alternativa di una missione europea, evocata dal suo predecessore, Jeremy Hunt, ministro degli Esteri nell’ultimo governo Tory di Theresa May, meno tre settimane fa.

La svolta si manifesta all’indomani dell’ennesimo episodio dell’escalation di Hormuz: il fermo di un’altra petroliera, stavolta irachena secondo fonti ufficiose, messo a segno dai Pasdaran iraniani sulla base di un’accusa di «contrabbando» di greggio verso Paesi arabi del Golfo. Il terzo sequestro in pochi mesi, dopo quello di un cargo degli Emirati e poi della britannica Stena Impero, tuttora trattenuti dalle autorità della Repubblica Islamica con i rispettivi equipaggi, intervallati il 4 luglio sul fronte opposto dal blocco da parte dei Royal Marines al largo di Gibilterra dell’iraniana Grace-1, sospettata di voler violare le sanzioni petrolifere contro la Siria, e la detenzione del personale di bordo. Una serie di azioni e reazioni segnate da avvertimenti e recriminazioni incrociate. Giusto ieri Teheran ha ribadito che la presenza di navi da guerra occidentali a ridosso delle sue coste è destinata a produrre nuove tensioni, non a garantire sicurezza.

«L’Iran non tollererà più violazioni nelle acque del Golfo Persico», ha insistito oggi il ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif, denunciando «gli atti di pirateria» della Gran Bretagna a Gibilterra e liquidando le sanzioni imposte contro di lui personalmente da Washington come un suggello del «fallimento del dialogo e della politica» innescato nelle sue parole dalla strategia del «terrorismo economico» americano. Sanzioni condannate intanto da Mosca per bocca del viceministro degli Esteri russo Serghei Ryabkov. Secondo il quale prendere di mira Zarif, in veste di capo della diplomazia di Teheran, rappresenta un gesto di prepotenza: «Una misura di pressione senza precedenti che non dovrebbe avere spazio nelle odierne relazioni internazionali».

Fonte MediTelegraph

Tags: Boris JohnsonDonald TrumpgeopoliticaGolfo PersicoGran BretagnaIranMareRussiaUSA
Articolo precedente

In edicola/ L’inferno di Bibbiano. Un’inchiesta di Primato Nazionale

Prossimo articolo

Immigrazione/ 1990, Rauti aveva già previsto il disastro. Nel dettaglio

Redazione

Correlati Articoli

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore
L'Editoriale

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

di Giampiero Cannella
19 Aprile 2021
0

Il ritiro della Nato dall’Afghanistan è un grande errore che può essere pagato molto caro. La scelta annunciata da Biden...

Leggi tutto
I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

17 Aprile 2021
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
Nella Giornata del Mare riscopriamo un patrimonio ambientale e una cultura infinita

Nella Giornata del Mare riscopriamo un patrimonio ambientale e una cultura infinita

11 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Immigrazione/ 1990, Rauti aveva già previsto il disastro. Nel dettaglio

Immigrazione/ 1990, Rauti aveva già previsto il disastro. Nel dettaglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In