• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Crisi libica/ Pantelleria in prima linea. Sull’isola spie, aerei e droni

di Redazione
8 Aprile 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Crisi libica/ Pantelleria in prima linea. Sull’isola spie, aerei e droni
       

pgM_GH-10020_002-300x300-1

Pantelleria, la “portaerei naturale italiana” di mussoliniana memoria, torna in prima linea. Obiettivo la Libia. Secondo il Foglio, la piccola isola mediterranea è da mesi il centro comando delle operazioni di ricognizione e spionaggio della Nato e degli USA sul nord Africa. L’anno scorso sono state restaurate le infrastrutture risalenti alla Seconda guerra mondiale (nella foto, sotto) e si è ricavato un nuovo bunker su più livelli di circa 1.700 metri quadrati, oggi condiviso tra forze armate italiane ed l’intelligence americana.

I programmi di sorveglianza americani sono almeno quattro: uno pagato dalla Cia, un altro dall’Ussocom, che è il comando delle operazioni speciali americano (quindi il Pentagono), un terzo che risponde alla marina militare americana e impiega gli aerei spia Ep-3 Aries, osservati sopra Bengasi e capaci di intercettare le comunicazioni, e un quarto non meglio specificato con i droni – di questo si conosce l’esistenza soltanto perché un modello avanzato di drone Predator è caduto nel settembre 2015 vicino Derna, in un’area controllata dall’ISIS.

Le missioni di sorveglianza italiane sono almeno due. E c’è una quinta missione che cade sotto la responsabilità della Nato, è molto sofisticata ma non lavora ancora a pieno regime e a differenza delle altre è stata stanziata a Sigonella.

Confermando una tendenza in atto da tempo, gli statunitensi hanno appaltato gran parte del lavoro di sorveglianza a privati. La Cia usa una compagnia paravento, la Blue Ridge Aero Services, con base in Virginia, che possiede un Atr-42 che nelle ultime settimane è decollato con frequenza crescente dall’aeroporto internazionale di Chania, a Creta, per volare sopra la Libia.

Lo Ussocom si affida a un King Air 350 (foto sopra) operato dalla CAT (Commuter Air Technology), che è una compagnia controllata dalla Acorn Growth Companies, che ha un rapporto commerciale solido con il dipartimento della Difesa americano. A marzo 2015 l’aereo è stato visto sui radar lasciare Pantelleria per aiutare i soldati tunisini nella caccia ai terroristi che avevano preparato l’attacco al museo del Bardo, sui monti al centro del paese.

L’Italia ha seguito l’esempio americano. Una scelta forse economicamente conveniente ma, a nostro avviso, non molto rispettosa della sicurezza nazionale e delle notevoli professionalità dell’Aeronautica militare. In ogni caso, dall’anno scorso Stato Maggoore Difesa impiega  un GulfStream III in leasing dalla compagnia statunitense Lockheed Martin, in versione “Sigint” vale a dire capace di intercettare le comunicazioni che avvengono a terra (signal – intelligence). Il Gulfstream, che secondo il sito Defense News ha piloti (americani) forniti da Lockheed Martin, decolla dalla base di Pratica di Mare.

L’informatissimo sito Analisi Difesa segnala inoltre una serie di serrate esercitazioni degli elicotteri d’attacco Mangusta in missioni “dal mare verso terra”, per poterli usare (come nel caso della Somalia)  dalla Garibaldi o dalla Cavour. L’opzione intervento in Libia è sempre più vicina.

 

Tags: Aeronautica militareAnalisi difesaforze armateIntelligenceLibiaMediterraneoPantelleriaspionaggioUSA
Articolo precedente

LA UE annaspa. Anche gli olandesi dicono no agli euroburocrati

Prossimo articolo

L’università italiana? Un buco nero. Ecco i numeri del disastro

Redazione

Correlati Articoli

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni
Europae

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

di Marco Valle
13 Maggio 2022
0

Allarme generale a Parigi. Dopo lunga e tranquilla routine, tanta lesina e continui tagli ai budget, la guerra in Ucraina...

Leggi tutto
L’America combatterà fino all’ultimo europeo

L’America combatterà fino all’ultimo europeo

4 Maggio 2022
Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

28 Aprile 2022
Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

26 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’università italiana? Un buco nero. Ecco i numeri del disastro

L'università italiana? Un buco nero. Ecco i numeri del disastro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In