• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Crisi migranti dalla Bielorussia. Stato d’emergenza in Lituania

di Fabio S. P. Iacono
11 Novembre 2021
in Europae, Home
0
Crisi migranti dalla Bielorussia. Stato d’emergenza in Lituania
       

Stato di emergenza in Lituania nelle aree di confine con la Bielorussia, a seguito della proposta avanzata dal Ministero degli Affari Interni del Paese per far fronte alla crescente crisi migratoria, organizzata da Minsk. “La decisione è stata presa a causa dell’aggravarsi della situazione nella zona di confine”, ha dichiarato la prima ministra, Ingrida Simonyte, aggiungendo che sarà poi sottoposta al Parlamento per ottenere il via libera ufficiale. Su proposta del Ministero degli Interni, lo stato di emergenza sarà imposto nella zona di confine con la Bielorussia e nel raggio di 5 chilometri dalla frontiera. Si tratta di aree critiche in cui, a partire dall’estate scorsa, molti migranti provenienti dai Paesi asiatici e africani tentano di entrare illegalmente in Lituania, passando attraverso la Bielorussia. Le nuove misure saranno attive fino al 10 dicembre e, qualora la situazione non dovesse migliorare, sarà valutata una proroga dello stato di emergenza.

 Le autorità lituane hanno dispiegato truppe lungo la frontiera con la Bielorussia. La ministra degli Interni lituana, Agne Bilotaite, ha annunciato che “tenendo conto dell’aggravarsi della situazione nell’area di confine, proporremo al governo di discutere l’introduzione dello stato di emergenza nelle aree di confine”. La Commissione Europea, Varsavia e Vilnius continuano ad accusare Minsk di aggravare la crisi migratoria.

Secondo l’Unione Europea, l’aumento del flusso di migranti è organizzato dalla Bielorussia, la quale avrebbe avviato una guerra nascosta e subdola, al fine di destabilizzare il confine nordorientale dell’UE. La situazione ha iniziato ad aggravarsi a partire dal mese di agosto, quando  Lituania, Lettonia e Polonia hanno segnalato un sensibile aumento di migranti irregolari provenienti dal confine con la Bielorussia. In totale, da agosto a settembre, sono stati registrati oltre 15.000 tentativi di attraversamento illegale. Questo ha portato i tre Paesi a rafforzare le recinzioni lungo la frontiera, a dispiegare militari e a indire lo stato di emergenza.

 Il recente incremento è legato alle contromisure adottate dal presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, per rispondere alle sanzioni che l’Unione Europea aveva imposto contro il regime di Minsk per il dirottamento del volo Ryanair della scorsa primavera. L’atto aveva portato all’arresto dell’attivista e giornalista Roman Protasevich. Lukashenko aveva dichiarato che la Bielorussia non avrebbe più contribuito ad aiutare l’Unione Europea nella lotta all’immigrazione clandestina a causa dell’interferenza di Bruxelles in quelli che sarebbero “affari interni”. Il presidente della Lituania, commentando la crisi, ha definito i migranti “un’arma politica del regime bielorusso”.

Tags: Bielorussiaimmigrazione clandestinaLituania
Articolo precedente

Presidenziali ’22/ I tormenti di Marine e l’avanzata del quasi candidato Zemmour

Prossimo articolo

Intervista a Daniele Capezzone/ Destristi svegliatevi, la destra è nuova o non è

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa
Europae

Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

di Marco Valle
4 Maggio 2022
1

Aprire e chiudere. Accogliere pochi e respingere tanti. Dentro gli ucraini (soprattutto quelli ortodossi) e fuori tutti gli altri (in...

Leggi tutto
Presidenziali francesi/ Valérie Pécresse sceglie il modello greco: frontiere chiuse e rimpatri

Presidenziali francesi/ Valérie Pécresse sceglie il modello greco: frontiere chiuse e rimpatri

26 Gennaio 2022
Crisi migratoria ad Est. La Polonia alza il muro

Crisi migratoria ad Est. La Polonia alza il muro

19 Novembre 2021
Quando la sinistra si scopre sovranista. La Danimarca di Mette Frederiksen

Quando la sinistra si scopre sovranista. La Danimarca di Mette Frederiksen

27 Giugno 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Intervista a Daniele Capezzone/ Destristi svegliatevi, la destra è nuova o non è

Intervista a Daniele Capezzone/ Destristi svegliatevi, la destra è nuova o non è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In