• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Crisi migratoria ad Est. La Polonia alza il muro

di Fabio S. P. Iacono
19 Novembre 2021
in Europae, Home
0
Crisi migratoria ad Est. La Polonia alza il muro
       

Un altro muro si alza ai confini dell’Europa, dopo quello costruito dall’Ungheria al confine con la Serbia sei anni fa, dopo quello tra Estonia e Russia, tra Turchia e Grecia e tra Turchia e Bulgaria. L’ultimo annuncio arriva dalla Polonia, alle prese con la crisi dei migranti mediorientali che premono alla frontiera e che il leader bielorusso, Aleksandr Lukashenko, usa come arma per destabilizzare l’Unione Europa e per ottenere la fine delle sanzioni contro il suo regime. E invece proprio nel giorno in cui la UE approva un nuovo pacchetto di sanzioni contro funzionari, compagnie aeree e agenzie di viaggi dei flussi di migranti da Minsk, Varsavia fa sapere che i lavori per il muro partiranno a dicembre. Sarà lungo 180 chilometri, alto oltre cinque metri e per realizzarlo “verranno utilizzate le soluzioni più moderne”, per un costo di oltre 350 milioni di euro. Fine lavori previsti nella prima metà del 2022. “Gli accordi con i contraenti saranno conclusi entro il 15 dicembre”, ha comunicato il governo. “I lavori saranno eseguiti in parallelo da diverse società. In quattro sezioni, 24 ore al giorno su tre turni”, ha affermato il ministro dell’Interno polacco Mariusz Kaminski.

Tredici Stati europei hanno chiesto risorse alla Ue per potersi proteggere. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha dichiarato, aprendo uno spiraglio, che è “legalmente possibile finanziare infrastrutture per la protezione dei confini dell’Unione”. Ma la presidente della Commissione Ursula von der Leyen è stata chiara sul fatto che la decisione di non costruire barriere è di natura politica, una “posizione di lunga data” delle istituzioni europee.

Con le pressioni per il finanziamento europeo dei muri monta anche la tensione al confine tra Polonia e Bielorussia e l’indignazione per la situazione di migliaia di migranti, tra cui molti bambini, respinti dai militari e dalle forze di frontiera polacche e costretti a trascorrere ore e ore alle intemperie. Da Bruxelles l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri spiega: “Dobbiamo fare qualcosa e aiutarli. Non possono morire congelati nei boschi”. I governi europei sono all’opera per una de-escalation mentre la Lituania preme per una “no-fly zone” su Minsk “per tutti i voli che potrebbero portare migranti”.

Si è registrata anche una telefonata di oltre un’ora tra la cancelliera Merkel e Lukashenko. Il dittatore bielorusso ha negato la regia della crisi, aprendo all’arrivo di operatori umanitari dell’Onu, minacciando però proprio la Germania, se la Polonia non aprisse un corridoio umanitario: “Invieremo i migranti a Monaco con i nostri aerei, se necessario”. In queste ore si stanno registrando sensibili posizionamenti di truppe polacche, lituane e lettoni nei pressi del confine con la Bielorussia.

Tags: BielorussiaGermaniaimmigrazione clandestinaPolonia
Articolo precedente

Treni storici che passione. Un viaggio da Milano e una mostra a Chiasso

Prossimo articolo

L’economia (perso l’oikos) è ideologia a briglia sciolte. E ci ha tutti in pugno

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca
Estera

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

di Clemente Ultimo
27 Gennaio 2023
0

La Germania invierà 14 carri Leopard 2A6 della Bundeswher all'Ucraina, autorizzando nel contempo la fornitura a Kiev da parte di...

Leggi tutto
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

22 Dicembre 2022
Un putsch farsa mette a nudo le fragilità tedesche

Un putsch farsa mette a nudo le fragilità tedesche

10 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’economia (perso l’oikos) è ideologia a briglia sciolte. E ci ha tutti in pugno

L'economia (perso l’oikos) è ideologia a briglia sciolte. E ci ha tutti in pugno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In