• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Crisi ucraina/ Ritrovato il verbale segreto che smentisce la vulgata americana

di Marco Valle
21 Febbraio 2022
in Il punto
1
Crisi ucraina/ Ritrovato il verbale segreto che smentisce la vulgata americana
       

Nella narrazione del Cremlino della crisi ucraina riaffiora costantemente l’accusa di malafede verso gli statunitensi e i loro alleati. Anche in questi giorni il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin ha ripetuto più volte «che Mosca era stata imbrogliata e palesemente ingannata» dagli Stati occidentali, i quali avevano assicurato che l’Alleanza del Nord Atlantico non si sarebbe allargata «neppure di un centimetro a est». Una vecchia polemica basata sui ricordi (e i tanti rimorsi) di Michail Gorbaciov.  Tutto iniziò con l’intervista concessadall’ultimo segretario generale del Partito comunista sovietico a The Daily Telegraph il 7 maggio 2008:«gli americani ci promisero che la NATO non sarebbe mai andata oltre i confini della Germania dopo la sua riunificazione ma adesso che metà dell’Europa centrale e orientale ne sono membri, mi domando cos’è stato delle garanzie che ci erano state accordate? La loro slealtà è un fattore molto pericoloso per un futuro di pace perché ha dimostrato al popolo russo che di loro non ci si può fidare»

Poi in altre occasioni il decaduto leader tornò sullo scottante argomento rammaricandosi d’essersi fidato durante summit di Malta del 2-3 dicembre 1989 (proprio all’indomani della caduta del muro di Berlino e alla vigilia del disfacimento del Patto di Varsavia) delle parole di Bush senior e dell’allora sottosegretario di Stato Baker.  Nella piccola isola mediterranea Baker assicurò all’ingenuo Gorbaciov che «la giurisdizione della NATO non si sarebbe allargata nemmeno di un centimetrò verso oriente». L’accordo verbale era chiaro: se la Russia rinunciava alla sua egemonia sull’Europa centro-orientale gli Stati Uniti non avrebbero in alcun modo approfittato di tale concessione per allargare la loro influenza e minacciare la sicurezza strategica russa. Un gentlemen’s agreement mai però formalizzato per iscritto e negli anni pervicacemente smentito dalle varie amministrazioni di Washington e dai loro terminali europei. Ultimo in ordine di tempo il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, che proprio in questi giorni ha seccamente ribadito che «nessuno, mai, in nessuna data e in nessun luogo, aveva fatto tali promesse all’Unione Sovietica».

Dunque, tutte panzane di un senescente vecchietto o/e propaganda del Cremlino? Sembra di no. Poiché il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, qualcosa rimane sempre negli archivi ed ecco che nel numero in edicola l’autorevole settimanale tedesco Der Spiegel pubblica un documento quantomeno imbarazzante.

 Si tratta del verbale — rinvenuto nei British National Archives dal politologo americano Joshua Shifrinson — della riunione dei Direttori politici dei Ministeri degli Esteri di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania, tenutasi a Bonn, il 6 marzo 1991. Il tema del colloquio era la sicurezza nell’Europa centrale e orientale e i rapporti con la Russia vinta, avvilita ma ancora capace, secondo i convenuti, di una forte reazione se si fosse attentato alla sua sicurezza, senza tentare di stipulare con essa un duraturo patto di amicizia e collaborazione economica e politica.

Davanti all’ipotesi di una richiesta di alcuni Paesi del blocco ex sovietico (Polonia in primis) di entrare a far parte della NATO, inglesi, americani, tedeschi e francesi furono concordi nel ritenerle semplicemente «inaccettabili». A nome di Berlino, Jurgen Hrobog, affermò: «Abbiamo chiarito durante il “negoziato 2 più 4” sulla riunificazione della Germania, con la partecipazione della Repubblica Federale di Germania, della Repubblica Democratica Tedesca, di Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Francia, che non intendiamo far avanzare l’Alleanza atlantica oltre l’Oder. E pertanto, non possiamo concedere alla Polonia o ad altre Nazioni dell’Europa centrale e orientale la possibilità di aderirvi». Secondo Hrobog, questa posizione era stata concordata con il Cancelliere federale Helmut Kohl e il Ministro degli Esteri, Hans-Dietrich Genscher.

In quella stessa occasione, riporta Der Spiegel, il rappresentante degli Stati Uniti, Raymond Seitz, dichiarò: «Abbiamo ufficialmente promesso all’Unione Sovietica – nei “colloqui 2 più 4”, così come in altri contatti bilaterali intercorsi tra Washington e Mosca – che non intendiamo sfruttare, sul piano strategico, il ritiro delle truppe sovietiche dall’ Europa centro-orientale e che l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord non dovrà espandersi al di là dei confini della nuova Germania né formalmente né informalmente». Insomma, l’accordo c’era ed era condiviso dai principali soci dell’Alleanza atlantica. Poi qualcuno ha deciso che era meglio dimenticare le promesse per meglio inghiottire l’intera Europa orientale, i paesi baltici e, in prospettiva, l’Ucraina.

Un passaggio già deciso, come ricorda su Nuova Rivista Storica il professor Eugenio Di Rienzo, quattordici anni fa: «lo spirito di Malta fu poi ancora più profondamente tradito dalle pressioni americane per l’ingresso dell’Ucraina e della Georgia nella NATO, esercitate durante il vertice atlantico di Bucarest dell’aprile 2008, alle quali sarebbe seguita la guerra russo-georgiana». I risultati sono sotto gli occhi del mondo.

Tags: Eugenio Di RienzoRussiaUcrainaUSAVladimir Putin
Articolo precedente

Scappare dal lavoro. Disoccupati per scelta

Prossimo articolo

Origini/ Capire l’Età del Bronzo. Il mondo di Stonehenge in mostra a Londra

Marco Valle

Correlati Articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage
Rassegna Stampa

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

di Redazione
26 Giugno 2022
0

Per capire l’inizio di tutto bisogna partire da una villa aggrappata al crinale di una collina di Yalta. Fino all’anno...

Leggi tutto
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

20 Giugno 2022
Cosa ci fa un finto ciclista petomane alla Casa Bianca?

Cosa ci fa un finto ciclista petomane alla Casa Bianca?

19 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Origini/ Capire l’Età del Bronzo. Il mondo di Stonehenge in mostra a Londra

Origini/ Capire l'Età del Bronzo. Il mondo di Stonehenge in mostra a Londra

Commenti 1

  1. Francesco says:
    4 mesi fa

    Eccola la pura e sacrosanta verità. Peccato che tra i grandi analisti invitati dalla TV italiana a dare il loro prezioso contributo in prima serata nessuno ne parli. Tutti appassionatamente interessati all’integrità territoriale dell’amata piccola Russia (avranno letto qualche pagina di Gogol ?) ed ovviamente antifascisti patentati, sebbene pronti a chiudere entrambi gli occhi dinanzi ai neonazisti ucraini. I risultati della strafottenza yankee sono sotto gli occhi del mondo, è vero, ma temo che la maggioranza sia miope, con buona pace del Dott. Valle, del Prof. Di Rienzo, del Prof. Cardini e di tutti i divulgatori di verità storiche.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In