• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Cristiani perseguitati/ Dall’Armenia alla Lombardia: la visita del vescovo dell’Artsakh

di Redazione
12 Settembre 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Cristiani perseguitati/ Dall’Armenia alla Lombardia: la visita del vescovo dell’Artsakh
       

In un momento storico nel quale il mondo viene “svegliato” da conflitti (si pensi al Donbass o al Kosovo) in realtà colpevolmente taciuti per anni, la Lombardia avrà l’occasione invece di non chiudere gli occhi di fronte a quanto sta accadendo in Armenia. Una Voce nel Silenzio, Associazione che dal 2014 si occupa del tema delle persecuzioni dei Cristiani nel mondo, ospiterà infatti in quello che è il cuore politico e culturale dell’Italia il  Vescovo della diocesi di Artsakh Abrahamyan Vratnes, testimone di una guerra che sta massacrando la popolazione civile e che mira a scristianizzare una Nazione da sempre “cristiana e fiera” (per usare le parole di un libro del giornalista Daniele Dell’Orco). 

Il programma prevede visite istituzionali nel territorio regionale (Milano città Metropolitana, Monza Brianza, Cremona, Crema e Varese) durante le quali il Vescovo  Abrahamyan Vratnes avrà l’opportunità di partecipare ad incontri con Sindaci, amministratori e realtà attive nel campo sociale e culturale. La visita lombarda sarà l’occasione per rilanciare il progetto di solidarietà Un centro educativo per l’Armenia promosso dalla nostra associazione e finalizzato alla costruzione di un polo aggregativo e pedagogico nel territorio armeno dell’𝐀𝐫𝐭𝐬𝐚𝐤𝐡 (𝐍𝐚𝐠𝐨𝐫𝐧𝐨-𝐊𝐚𝐫𝐚𝐛𝐚𝐤𝐡). Una Voce nel Silenzio ringrazia la Regione Lombardia per il patrocinio dell’iniziativa, segno di una sensibilità della Lombardia per il solidarismo e la difesa delle radici cristiane dell’Europa.

Tags: ArmeniaAssociazione Una Voce nel Silenziocristiani d'orienteNagorno Karabakh
Articolo precedente

Elezioni/ L’insanabile spaccatura tra mondo del lavoro e sinistra

Prossimo articolo

Appuntamenti/ A Custonaci “Giornata tricolore 2022”. Per una nuova Italia

Redazione

Correlati Articoli

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua
Home

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

di Domenico Bonvegna
9 Gennaio 2023
0

Nel primo numero dell’anno del Bollettino Salesiano, rivista fondata da S. Giovanni Bosco nel 1877, nella pagina dei “Nostri eroi”,...

Leggi tutto
Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

30 Dicembre 2022
Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

13 Dicembre 2022
L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca

L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca

22 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Appuntamenti/ A Custonaci “Giornata tricolore 2022”. Per una nuova Italia

Appuntamenti/ A Custonaci "Giornata tricolore 2022". Per una nuova Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In