• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Cristiani perseguitati/ Una Voce da ascoltare

di Redazione
17 Aprile 2015
in Home, Mondi
0
       

Una vitalità inconsueta si propaga e squarcia il silenzio. Bran.Co.Onlus ha ideato il progetto di sensibilizzazione Una voce nel silenzio, per dare voce a tutte quelle comunità che oggi sono perseguitate per la loro fede cristiana. La cosa che colpisce del progetto è che nulla ha a che fare con l’approssimazione e il dibattito sulle erogazioni liberali deducibili e sulle quelle detraibili secondo il Fisco, da anni motivo di parecchi malcontenti, ed, eredità delle Onlus dei primi anni ’90. Dunque, scordatevi a priori la vacuità e le bizzarrie del caso: tante, troppe, per non cadere nei soliti fraintendimenti che concernono una donazione e il suo fine ultimo. Lo scopo è far comprendere che una fede, qualunque essa sia, possiede una specifica e una direzione, opposta alla cultura scientifica e umanistica.

 

Non importa se qualcuno leggendo l’attività principale della Voce (http://www.bran-co.it/. Voce di menu Cosa facciamo-per i bambini), potrebbe storcere il naso. Fraintendendo, l’evidenza delle persecuzioni rivolte a cento cinquanta milioni di cristiani sparsi in tutte le parti del globo, e paragonandole alla stessa stregua di un inno liturgico, della solita versatilità mono-brand; rabberciata dalla tradizione europea e cristiana che va per la maggiore. In questo caso, non c’e’ traccia di un alito di vento che possa accomunare un’idea brillante alle specialità, quasi sempre amplificate in lungo e in largo, da ogni forma di associazionismo politicante. C’e’ ancora chi sa bene che l’azione è una cosa seria e che deve essere commisurata ad un obbiettivo efficace. Per cui, chi è in cerca di altro, dovrà rivolgersi altrove. Sia per le proprie elargizioni benefiche e sia per la voglia di apparire, dettata da secondi fini. Le attività portate avanti dai ragazzi di Bran.Co. Onlus, sembrano raccogliere a lunghi tratti l’indole dell’unico vescovo ortodosso palestinese Sebastia Theodosios. Sono prive di dubbi sulla bontà del passo intrapreso con la stessa irriverenza dell’impronta guareschiana: evidenziando un’insopportabile periodizzazione storica, colma di impedimenti e che ha afflitto la Palestina e gran parte del Medio Oriente. Compresa l’Europa.

 

Talmente scomodi per chi li realizza da essere riusciti a strappare dalla bocca del vescovo una certezza: «Per le autorità israeliane, io non sono un vescovo, piuttosto un palestinese». Ma questo lo sa bene, il giovane e capace Stefano Pavesi, che è il portavoce del progetto di solidarietà una Voce nel silenzio. Parlando con lui e a nome di tutta una comunità, che ha deciso di sobbarcarsi l’onore di far conoscere i massacri sofferti dai cristiani (non si è mai dichiarato cattolico ma cristiano) nel corso dell’intero anno 2014 e nel primo trimestre 2015, dal Kenya alla Nigeria, dall’Iraq alla Sira, coinvolgendo quasi tutto il Medio Oriente, la sostanza e l’impegno assumono il rango di una forza polivalente. Efficace e concreta. I teatri che vedranno protagonisti la Onlus, quali la Palestina, Betlemme e l’Italia (base di appoggio) a sostegno della formazione, dell’interscambio tra i popoli coinvolti negli eccidi e l’attività ludico-sportiva, sono contornati da una serie di appuntamenti a tema.

 

Pietrangelo Buttafuoco ha raccolto la sfida e a settembre 2015 sarà ospite a Milano per dire la sua sull’argomento. E con lui, tanti altri esponenti della cultura italiana, che hanno deciso di partecipare in qualità di relatori. Prossimi a comporre un serbatoio di pensieri e un terreno fertile di confronto, di gesti concreti che consente un’analisi accurata del principio di autodeterminazione. Verso un dramma che assume le caratteristiche impresentabili dello “scontro di civiltà”.

 

 

 

Tags: AfricaBran.Co.onlusCristianesimocristiani d'orienteMedio OrientePalestinaPietrangelo Buttafuoco
Articolo precedente

Il Mediterraneo brucia e la flotta disarma e affonda

Prossimo articolo

Dibattito semiserio attorno ad un obelisco fascista

Redazione

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

30 Dicembre 2022
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito semiserio attorno ad un obelisco fascista

Dibattito semiserio attorno ad un obelisco fascista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In