• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Cristicchi canta l’esodo istriano. Magazzino 18, un “musical civile”

di Mara Bianchi
14 Febbraio 2014
in Multimedia, Televisionando
0
Cristicchi canta l’esodo istriano. Magazzino 18, un “musical civile”
       

Simone Cristicchi ha confessato la sua “ignoranza colpevole”: fino a poco tempo fa l’Istria non sapeva nemmeno dove fosse, una terra sconosciuta, una sorta di “Atlantide sommersa”. Poi, durante una visita casuale a Trieste ha visitato il Magazzino 18, il grande spazio in Porto vecchio dove sono conservate le masserizie degli esuli istriani e dalmati. In quel «museo suo malgrado», in quel «luogo della memoria», l’artista ha sentito la forza degli oggetti che raccontavano una storia di tutti. Sedie, armadi, tavoli, ricordi e ritagli di tante vite, che lo hanno spinto a volerla conoscere quella storia e «proprio qui, dove è avvenuta».

È nato così il “musical civile” Magazzino 18, lo spettacolo diretto da Antonio Calenda, che il 22 ottobre aprirà nel capoluogo giuliano la nuova stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

“Magazzino 18” dà il “la” al percorso, in qualche modo “incornicia” tutta la programmazione. L’ha sottolineato il nuovo presidente dello Stabile, Milos Budin, ricordando – con gesto inconsueto tra i politici, dove la memoria è spesso corta – che il cartellone «consistente, vario e di grandissima qualità, si deve al cda e al presidente» che l’hanno preceduto. Ovvero, un grazie alla precedente gestione di centrodestra.

Teatro, dunque, come spazio della “pietas”, come luogo dove si esorcizza la guerra e si celebra il valore della parola e della vita, nella prospettiva di un futuro condiviso.

«Viviamo un momento terribile» ha detto il direttore artistico dello spettacolo Antonio Calenda, accennando ai conflitti che scuotono lo scenario internazionale. «E l’esodo è un tema fondamentale delle guerre etiche, che portano sempre con sè la trasmigrazione dei popoli. Quando Simone Cristicchi ed io abbiamo visto il magazzino 18, ci è apparso come una testimonianza esistenziale straordinaria, di gente che voleva riprendersi in qualche modo la sua vita, che non voleva sentirsi sradicata. Cristicchi si è avvicinato al tema come un giovane aedo, con malinconia e ironia, ma con la curiosità di chi indaga».

Tags: Dalmaziaesodo istrianofrontiera orientaleIstriaMagazzino 18Simone CristicchiTeatro Rossetti TriesteTrieste
Articolo precedente

Lettere da Milano/ Tra balzelli e follie la deriva arancione continua

Prossimo articolo

I mercenari di Marco Bettalli, una luce dalle poleis?

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

31 Dicembre 2022
C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

12 Aprile 2022
Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

11 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I mercenari di Marco Bettalli, una luce dalle poleis?

I mercenari di Marco Bettalli, una luce dalle poleis?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In