• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Croazia/ Adesso i sindacalisti (di sinistra) rimpiangono Mussolini

di Redazione
2 Agosto 2014
in Estera, Home
0
Croazia/ Adesso i sindacalisti (di sinistra) rimpiangono Mussolini
       

“I politici croati sono neoliberali fino al midollo”. Lo ha affermato il presidente del Sindacato dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia (SIKD), Bruno Bulić (nella foto). Nel corso di una conferenza stampa convocata qualche giorno fa nella Casa dei sindacati  di Fiume, il sindacalista istriano si è scagliato contro la nuova Legge sul lavoro, esprimendo aspre critiche nei confronti dei deputati che hanno sostenuto la manovra. Bulić ha espresso l’opinione che la Legge approvata pochi giorni fa dal Sabor  (il parlamento di Zagabria) riduca i lavoratori al rango di “oggetti d’inventario”, che all’occorrenza “possono essere riposti in un magazzino”.

Ma il ruspante sindacalista non si è fermato alla denuncia. È andato oltre, molto oltre per i parametri della sinistra croata.  “Se devo scegliere tra le misure promosse da Mussolini tra le due guerre mondiali per tutelare i lavoratori e la nostra legge, preferisco optare per le scelte del Duce”, ha affermato il leader dell’SIKD. “L’Istria – ha osservato – si vanta di promuovere i valori socialdemocratici e la tutela dei diritti dei lavoratori. In realtà si tratta di pura demagogia”, ha osservato il sindacalista, molto rammaricato del sostegno dato in Parlamento dai deputati del centrosinistra eletti in Istria a un sistema che ha definito “schiavista”, in quanto penalizza le categorie più deboli, comprese le donne in gravidanza. “Queste persone amano apparire alle manifestazioni promosse dagli antifascisti. Ma se gli organizzatori fossero veri antifascisti non dovrebbero farli neppure avvicinare ai propri loro”, ha chiosato Bulić.

“Questi deputati, quando hanno dovuto decidere se seguire le logiche di partito o salvare la faccia, hanno scelto di sottomettersi alla volontà dei propri schieramenti politici. Sarebbe bello se venissero pubblicati i nomi e i cognomi delle persone che hanno sostenuto questa Legge, proprio come abbiamo avuto modo di leggere i nomi dei datori di lavoro che non hanno versato gli stipendi ai propri lavoratori”, ha rilevato Bulić. Aspettiamo la prossima puntata.

Tags: Bruno BulicCroaziaIstrialavoroMussolinisindacato
Articolo precedente

Ungheria/ La rivoluzione geopolitica di Viktor Orbàn

Prossimo articolo

“La De Gregorio è lettore-repellente”. Parola di Peppino Caldarola

Redazione

Correlati Articoli

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile
Economia

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
0

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

22 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“La De Gregorio è lettore-repellente”. Parola di Peppino Caldarola

"La De Gregorio è lettore-repellente". Parola di Peppino Caldarola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In