• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Croce & sangue. In edicola il nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
10 Settembre 2018
in Home, Libri&LIBERI
0
Croce & sangue. In edicola il nuovo numero di Storia in Rete
       

Sangue&Croce. Binomio storico: dal sangue sparso per e contro la Croce a quello che ha intriso la Sindone. Storia in Rete di settembre coglie la doppia palla al balzo della pubblicazione di due volumi (sulle guerre di religione e sui crimini all’interno della Chiesa) e di una discutibile (e discussa) ricerca forense sulle tracce ematiche sul Sacro Lino per affrontare entrambi i temi. Si inizia con le crudeltà commesse nel nome della religione nelle Crociate per passare alla persecuzione anglicana dei cattolici sotto Elisabetta la Grande. Quindi una sindonologa, Emanuela Marinelli, e un esperto di medicina forense spagnolo, Alfonso Sánchez Hermosilla, commentano e criticano approfonditamente l’ultimo – e mediaticamente fin troppo clamoroso – articolo sulla Sindone, dimostrando tutte le falle scientifiche di una ricerca “a tema”.

Si passa quindi ai trecento anni della corona reale per la Casa Savoia, ottenuta dal duca Vittorio Amedeo II nel 1718 con l’acquisizione della Sicilia ai domini sabaudi. Una “promozione” di rango che assieme alle riforme interne abilmente dirette dal Duca-Re faranno dello Stato dei Savoia l’unica realtà indipendente nella Penisola, in grado – di lì a un secolo – di divenirne lo Stato-guida verso l’unità e l’indipendenza.

E ancora, ritratti di eroi: il geniale comandante sudista Nathan Bedford Forrest, oggi al centro di una campagna di damnatio memoriae, e l’istriano Nazario Sauro, martire irredentista della Grande Guerra.

Poi, prove tecniche di fascismi, prima del Fascismo: la dittatura popolare di Sidónio País in Portogallo – interrotta dalle pallottole di un sicario al soldo dei partiti messi all’angolo da o Chefe – e i Freikorps tedeschi, che dopo la Prima guerra mondiale combatterono con spietata violenza i tentativi comunisti di portare la Germania dalla repubblica di Weimar a un’esperienza bolscevica.

Infine, eccellenze italiane: il lavoro di restauro sui capolavori del Novecento conservati al Museo dell’Arma del Genio. Arte fascista ma non arte totalitaria…

Tags: Chiesa cattolicaFabio AndriolaNazario SaurostoriaStoria in rete
Articolo precedente

Quanto la velenosa eredità di Bossi grava sul futuro della Lega salviniana

Prossimo articolo

Scherzi arabi. I sauditi scavano un canale per isolare il Qatar

Redazione

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Scherzi arabi. I sauditi scavano un canale per isolare il Qatar

Scherzi arabi. I sauditi scavano un canale per isolare il Qatar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In