• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Culle vuote e nessun futuro. Demografia e nuove responsabilità della politica

di Mario Bozzi Sentieri
23 Marzo 2021
in Home, Pòlis
0
Culle vuote e nessun futuro. Demografia e nuove responsabilità della politica
       

Crisi economica e andamento demografico sono inscindibilmente collegati:  se la popolazione non cresce, il paese si impoverisce, venendo a decrescere il prodotto interno lordo. Intorno a questo rapporto Ettore Gotti Tedeschi, economista di area cattolica, da anni ha costruito le  sue analisi sulla crisi italiana,  arrivando a denunciare l’ideologia della denatalità e l’ambientalismo neomalthusiano, secondo cui  l’uomo sarebbe il cancro della natura e bisognerebbe ridurne la crescita. Sulla stessa linea il premio Nobel, nel 1971, per l’economia Simon Kuznets, che ha studiato – già dagli anni Sessanta del ‘900 – il legame tra dinamica della popolazione e crescita economica. Ancora prima era stato un guru dell’economia del XX Secolo, John Maynard Keynes, a mettere in rapporto andamento  del Pil e andamento demografico, arrivando ad affermare, nel 1937,  in un discorso alla Eugenics Society: “Una popolazione crescente ha un’importante influenza sulla domanda di capitale. Non solo la domanda di capitale aumenta – al netto del progresso tecnico e del miglioramento delle condizioni di vita – in approssimativa proporzione alla popolazione. Ma poiché le aspettative degli imprenditori si fondano più sulla situazione attuale che su quella futura, un’èra di popolazione crescente tende a promuovere l’ottimismo, dato che la domanda tenderà a superare le aspettative, piuttosto che deluderle”.

A rafforzare, per l’Italia, questo connubio tra economia e demografia è un’analisi del marzo 2018 (Il contributo della demografia alla crescita economica: duecento anni di “storia” italiana, “Questioni di Economia e Finanza”, n. 431) di tre economisti della Banca d’Italia, Barbiellini, Gomellini e Piselli, che hanno quantificato andamenti economici e crisi della natalità collegandola alla decrescita del Pil nel periodo 2011-2016. In quegli anni il calo medio annuo del tasso di occupazione (-0,48%) sommato a quelli della popolazione in età di lavoro (-0,26%) e della produttività (-0,24%), non ha trovato adeguata compensazione nell’incremento della popolazione (0,41%) riflettendosi in una caduta del Pil al ritmo medio di 0,56% per anno.

Rispetto al  “che fare” i tre economisti hanno individuato  quali potenziali effetti compensativi per il caso italiano l’allungamento della vita lavorativa, l’aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro e l’evoluzione nella dotazione di capitale umano della forza lavoro (con un impatto sui tassi di occupazione e migliori livelli di efficienza dei lavoratori relativamente più elevati). Si tratta di “contromisure” tecniche, le quali però – visto il calo della popolazione – appaiono insufficienti rispetto ad una crisi che ha ormai assunto caratteristiche epocali e motivazioni di taglio antropologico.

Come emerge da una recente ricerca, condotta dall’Istituto Noto Sondaggi  per conto della Fondazione Carlo Donat-Cattin, dedicata alle “Analisi delle attese e dei bisogni dei giovani in relazione al futuro”, la maggioranza dei giovani italiani tra i 18 ed i 20 anni immagina il proprio futuro senza figli. Il 51% dei ragazzi interpellati non si immagina genitore. Tra questi il 31% stima che a 40 anni avrà un rapporto di coppia ma senza figli e un ulteriore 20% pensa che sarà single. Nel valutare i motivi per cui i giovani non vogliono avere figli gli intervistati indicano ragioni che riguardano sia  la sfera sociale (la carenza di lavoro in primis), cui segue l’assenza di politiche adeguate per la famiglia, sia  una crisi delle relazioni stabili,  mentre il   37% degli intervistati  ritiene i figli un ostacolo in quanto condizionano la vita.

Rispetto a questa volontà  i giovani possono essere divisi in tre  categorie: chi ha un atteggiamento che si può  definire “narcisista”, per cui un figlio, e più in generale legami stabili, limitano la propria libertà; una motivazione più “realista” che riguarda la paura di non potersi permettere economicamente questa possibilità; una  mancanza di fiducia nella società quale indice di un atteggiamento “nichilista” che evidenzia il pessimismo di questo target nel guardare al futuro.

Peraltro in rapporto al futuro si notano differenze nella percezione dei giovani, se si considera la dimensione personale o quella collettiva nazionale. Nel primo caso la maggioranza si sente ottimista; pensando invece al futuro dell’Italia la quota degli ottimisti diventa minoranza (43%). Al fondo la percezione di sentirsi esclusi dalla società (55% degli intervistati) e dunque dalla possibilità di “scommettere” sul futuro, “immaginandosi” genitori.

Al di là delle richiamate carenze sociali e lavorative del nostro Paese ad emergere è una mancanza di certezze che toccano l’animo profondo delle giovani generazioni, il senso del loro destino, l’idea stessa di costruire legami stabili e di mettere su famiglia (figli compresi). Non è un bel vedere per il futuro (economico e non solo) dell’Italia. A decrescere non è solo l’economia ma la nostra stessa cultura, il senso di un’appartenenza e di un futuro. 

In gioco c’è la stessa identità nazionale, insieme alla tenuta del nostro sistema economico e sociale: una sfida non facile che va evidentemente ben al di là di qualche intervento tampone o di possibili aggiustamenti parziali (contributi alle famiglie, asili nido, forme di tutela della donna-madre)  toccando le ragioni stesse del nostro essere Nazione, sintesi culturale ed identitaria pronta a scommettere su un destino comune. Un destino che, senza l’aspettativa dei figli, è ben  difficile da immaginare.

Tags: demografiafamiglia
Articolo precedente

Una Cina troppo vicina. Anche il Corrierone si preoccupa

Prossimo articolo

“Fatman”: Babbo Natale si arrabbia

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico
Home

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

di Domenico Bonvegna
18 Maggio 2023
0

La due giorni degli “Stati generali della Maternità”, dell'11 e 12 maggio scorso, organizzati dalla “Fondazione per la natalità”, del...

Leggi tutto
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
Un’altra “non playing character” contro la maternità

Un’altra “non playing character” contro la maternità

10 Dicembre 2022
Demografia e culle vuote. L’Italia senza italiani

Demografia e culle vuote. L’Italia senza italiani

11 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Fatman”: Babbo Natale si arrabbia

“Fatman”: Babbo Natale si arrabbia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In