• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Cyber war/ Affidiamo ai computer la gestione delle armi nucleari?

di Luca Sambucci
18 Settembre 2019
in Estera, Guerre e pace
0
Cyber war/ Affidiamo ai computer la gestione delle armi nucleari?
       

Una strategia militare, riferita in particolare alla guerra nucleare, prevede una risposta automatica in caso di primo attacco nemico (‘first strike’). Tale risposta (‘second strike’) verrebbe attivata automaticamente nel caso in cui l’attacco nemico avesse annientato la leadership politica e militare. In gergo si chiama “fail deadly” o “uomo morto”.

In seno alla comunità militare USA sta nascendo nuovamente una discussione se dotarsi o meno di tale sistema, anche alla luce dei progressi compiuti dalla Russia con le sue armi ipersoniche, che lasciano agli Stati Uniti solo 6 minuti di tempo (dal lancio all’esplosione) per decidere cosa fare. C’è chi dice che 6 minuti siano troppo pochi, e che quindi bisognerebbe dotarsi di programmi basati sull’intelligenza artificiale (IA) che aiutino a decidere le misure più appropriate nel più breve tempo possibile.

Nel caso la leadership umana non fosse disponibile, l’intelligenza artificiale potrebbe anche essere lasciata sola a decidere la rappresaglia nucleare. Un “dispositivo dell’uomo morto” in chiave moderna, che spaventa molti ma che inizia a essere visto come valida alternativa al non fare nulla.

In ambito militare mi sembra si stia guardando all’intelligenza artificiale non solo come un modo per agevolare il lavoro delle truppe o per ottenere risparmi nella logistica, ma anche per demandare agli algoritmi decisioni spesso controverse.

Qualche mese fa mi trovavo a una cena con diverso personale militare, e arrivato puntualmente l’argomento dell’intelligenza artificiale un ufficiale straniero mi disse che la tendenza era quella di inserire processi decisionali autonomi nelle armi solo dentro aree geografiche ben definite. Per fare un esempio, se prima lanciavi un missile verso un obiettivo e quello — facendo il suo lavoro di missile — arrivato all’obiettivo esplodeva, ora si sta pensando di dotare il missile di un suo “cervello” autonomo: arrivato all’obiettivo, e solo nell’area geografica che delimita l’obiettivo, il missile compie una serie di (velocissime) considerazioni addizionali che lo portano a decidere autonomamente se esplodere o meno.

Sempre per proseguire l’esempio (e qui sto ipotizzando io), se il missile nota sul posto dei bambini potrebbe “decidere” di non esplodere. In questo caso è un bene che la cosiddetta arma autonoma sia andata a sostituire l’arma stupida che invece sarebbe esplosa e basta.

Ovviamente messo così sembra un cambiamento vantaggioso, visto che l’arma compie un ultimo controllo prima di radere al suolo l’obiettivo, a tutto vantaggio della popolazione e per scongiurare morti civili. Vista da quest’ottica l’idea di autorizzare l’uso di armi autonome (che siano però autonome solo vicino al loro target) sembrerebbe un netto miglioramento rispetto al passato.

In pratica però dobbiamo sempre prendere in considerazione diversi problemi, fra cui l’interazione uomo-macchina, in particolar modo i cambiamenti comportamentali dell’uomo a seguito di uno sbilanciamento decisionale a favore delle macchine. In altre parole, se oggi posso immaginare che l’ordine di lanciare un attacco verso un luogo potenzialmente civile sia dato solo dopo innumerevoli controlli e con mille attenzioni, un domani — quando i missili decideranno da soli se esplodere o meno — questi potranno essere lanciati con molta più disinvoltura, poiché gli operatori avranno la possibilità di accollare la responsabilità di eventuali errori agli algoritmi.

Ricordiamo che nel 1983 i satelliti sovietici scambiarono i riflessi del sole su nuvole ad alta quota come dei missili balistici americani, segnalando un attacco nucleare che in realtà non stava avvenendo. Solo la presenza di spirito dell’ufficiale sovietico Stanislav Petrov — che decise di seguire la sua “intelligenza umana” anziché le indicazioni dei sistemi automatici — scongiurò la risposta di Mosca a un attacco inesistente, e con sé una possibile guerra nucleare.

Ma quella era un’epoca in cui dei computer ancora ci si fidava poco. Oggi lo “scaricabarile tecnologico” è una eventualità tutt’altro che remota, e da tenere presente quando gli strateghi prepareranno i passi procedurali uomo-IA all’interno di una risposta militare. A maggior ragione se di tipo nucleare.

Tags: cyberwarguerretecnologia
Articolo precedente

Grillini e piddini nipotini (degeneri) di Machiavelli

Prossimo articolo

La sindrome di Stoccolma e il penoso caso Gloria Cuminetti

Luca Sambucci

Luca Sambucci è Head of Artificial Intelligence di SNGLR Holding AG, un gruppo svizzero specializzato in tecnologie esponenziali con sedi in Europa, USA e UAE, dove cura i programmi inerenti all'intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ha conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ha trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose è stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi si occupa prevalentemente di intelligenza artificiale, con consulenze sull'AI presso aziende private e per la Commissione Europea, dove collabora con la European Defence Agency e il Joint Research Centre.

Correlati Articoli

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi
Il punto

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

di Gian Micalessin
4 Luglio 2022
0

È peggio trattare con Vladimir Putin o continuare a puntare su un alleato perdente? All'indomani della caduta di Lysyshansk e...

Leggi tutto
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La sindrome di Stoccolma e il penoso caso Gloria Cuminetti

La sindrome di Stoccolma e il penoso caso Gloria Cuminetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In