• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Dino Cofrancesco/ La truffa degli odiatori a senso unico

di Redazione
3 Marzo 2020
in Rassegna Stampa
0
       

Tempo fa, in un servizio televisivo dal Medio Oriente, venne chiesto a un imam per quale ragione ai musulmani fosse concesso di costruire moschee in Europa mentre ai cristiani fosse interdetto edificare chiese in molti paesi arabi. «Ma perché Allah è il vero unico Dio», rispose prontamente l’imam. Un conto è erigere templi alla Fede, un conto è erigerne alla Superstizione.

È una risposta che mi torna spesso in mente leggendo le condanne dell’hate speech, culminate nella (per me assurda) costituzione della Commissione Segre, incaricata di combattere l’odio e di contribuire ad estirparlo dal mondo.

Come l’imam, infatti, le anime belle e buone bandiscono la crociata contro gli infedeli ma si adirano se qualcuno, come la giurista Ginevra Cerrina Feroni (v. l’articolo Se il diritto di critica sfocia nell’incitamento all’odio, ne «Il Messaggero» del 19 luglio 2018), scrive che «si ha il pieno diritto di fare opposizione, anche la più dura, ma con senso di realismo e di rispetto civile nei confronti degli avversari».

Pertanto, se si definisce il capo dell’opposizione «un minaccioso miscuglio di razzismo xenofobia e razzismo» (lo ha fatto, su «il Foglio», il Fondatore nell’articolo L’istinto barbarico della guerra civile del 21 febbraio u.s.) e a qualcuno venisse in mente di protestare, non meraviglierebbe se lo si zittisse con le parole: «E perché? Salvini non è quel minaccioso miscuglio?».

 Sì, in effetti l’istinto barbarico della guerra civile è un fatto, ma è qualcosa che non si trova naturaliter nel DNA degli Italiani, ma nasce da una concezione religiosa della democrazia, intesa non come un’onesta registrazione degli interessi, dei valori, delle aspettative dei cittadini, ma come una macchina al servizio del Bene, del Vero, del Giusto. Ne derivano il diritto degli onesti a ricacciare nell’inferno quanti non la pensano come loro e quindi la ‘licenza di uccidere’ (solo per ora) verbalmente.

Intervistato da «il Giornale» – v. l’articolo di Luca Sablone, L’attacco choc delle sardine: Salvini impiccato sui manifesti dell’8 dicembre u.s.) – la sardina Gennaro Spinelli, ha dichiarato: «Siamo semplicemente antifascisti. Ovviamente non andiamo con l’estrema destra che vuole dividere invece che unire».

La politica non è da considerarsi solo come destra e sinistra: «È anche questo. Alzarsi la mattina e organizzare una manifestazione. Siamo dalla parte delle persone che non ne possono più di questo clima di odio, noi vogliamo la pace per tutti». Evidentemente per Spinelli, come per il suo leader Mattia Santori, slogan come «Lega Salvini e lascialo legato» o «Il mio sogno nel cassetto non è stato rimosso, Salvini sappia che a Piazzale Loreto c’è ancora posto!» non possono rientrare nella categoria dell’hate speech giacché il discorso che si fa sul Capitano contiene ‘giudizi di fatto’, non giudizi di valore: è vero o non è vero che l’ex Ministro dell’Interno voleva fare pulizia etnica e per questo rivendicava i ‘pieni poteri’?

«Certi giornali – ha scritto Gigio Rancilio su «Vita e Pensiero» del 23 giugno 2018 – come certi politici hanno fatto della volgarità e dell’odio uno di pilastri del loro modo di comunicare. E qui sta il problema. Le parole d’odio sono ormai usate da (quasi) tutti. Ma a sdoganarne l’uso, fino a farle diventare praticamente ‘normali’ non sono stati i social, ma la televisione, la politica e alcuni mass media».

Sono rilievi oggi ampiamente scontati ma la famille spirituelle da cui proviene Rancilio  dovrebbe forse recitare il mea culpa per aver predicato ex cathedra che su certi temi – ad es., l’immigrazione – non possono esserci opinioni diverse ed egualmente legittime ma c’è un solo modo per seguire la parola di Dio, essendo tutti gli altri ispirati dal demonio.

 Su «L’Espresso» del 20 settembre 2017, Marco Pacini scrisse un pezzo non poco emblematico, Perché voglio poter tornare a urlare ‘Io odio’. Il titolo era shoccante ma l’autore voleva semplicemente stigmatizzare il malcostume di contrabbandare l’odio ‘normale’ per opinione. Pacini, folgorato dal saggio di Carolin Emcke Contro l’odio (La nave di Teseo, Milano 2017) mostrava quanto le sue tesi fossero utili per capire il nostro paese. «In Italia esiste una legge (N. 205, 25 giugno 1993) che punisce l’istigazione all’odio e alla discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi.

C’è da chiedersi quanto siano diventate larghe le maglie di questa legge, se quasi ogni giorno manifestazioni di odio razziale politiche e mediatiche alimentano il dibattito pubblico invece che il lavoro di qualche tribunale. Ma attenzione, una ‘giustificazione’ ce l’hanno i fomentatori d’odio: la preoccupazione, ormai elevata a categoria politica.

«Il concetto di cittadino preoccupato ormai funge da scudo verbale contro analisi più approfondite…come se la preoccupazione in sé fosse già un’argomentazione convincente (…) anziché un semplice stato d’animo che può essere giustificato ma anche ingiustificato», scrive  Carolin Emcke «I cittadini preoccupati possono tranquillamente odiare gli immigrati (…) il cittadino preoccupato ormai è sacro», conclude.

Qui davvero si può cogliere tutta la potenzialità totalitaria del politically correct. Solo la Emcke e il suo soupirant italiano possono decidere quando il cittadino ha il diritto ad essere preoccupato. La «pari legittimità  delle opinioni e degli atti politici», per loro, è una «truffa».

I giudizi non stanno tutti sullo stesso piano: l’insulto a Salvini (come ieri a Renzi, l’altro ieri a Berlusconi e vent’anni fa a Craxi) è un’opinione (che, peraltro, corrisponderebbe a un fatto), mentre quello del leghista ai suoi avversari è da segnalare, in quanto seminatore di odio, alla senatrice Segre e ai legislatori, che dovrebbero rendere ancora più severe le leggi Mancino e Fiano contro il Dracula fascista non rassegnato a sparire per sempre.

27 Febbraio 2020 di Dino Cofrancesco

Tags: "sardine"Dino Cofrancesco
Articolo precedente

Piccolo consiglio a Salvini. Prossima volta prenda esempio da Erdogan

Prossimo articolo

Ordini dall’alto: abolita la stretta di mano, torna il saluto romano

Redazione

Correlati Articoli

I troppi nomi “dimenticati” e la necessità di una memoria storica plurale e condivisa
Il punto

I troppi nomi “dimenticati” e la necessità di una memoria storica plurale e condivisa

di Mario Bozzi Sentieri
12 Dicembre 2022
0

Dino Cofrancesco, professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche dell'Università di Genova, oggi presidente dell’Associazione Culturale Isaiah Berlin, non può...

Leggi tutto
Lezioni sull’Ucraina e dall’Ucraina. Il forum di Nazione Futura

Lezioni sull’Ucraina e dall’Ucraina. Il forum di Nazione Futura

26 Gennaio 2022
Gli “ayatollah dell’antifascismo” hanno stufato. Ridateci De Felice e Amendola

Gli “ayatollah dell’antifascismo” hanno stufato. Ridateci De Felice e Amendola

20 Giugno 2021
Parabole sinistre/ Da Enrico a Nicola, da Nicola alle “sardine”

Parabole sinistre/ Da Enrico a Nicola, da Nicola alle “sardine”

29 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Ordini dall'alto: abolita la stretta di mano, torna il saluto romano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In