• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Da Baghdad a Tripoli, le guerre vicine

di Giampiero Cannella
7 Gennaio 2020
in L'Editoriale
0
       

L’uccisione da parte statunitense del comandante iraniano Qassem Soleimani ha destato reazioni diverse, ma tutte improntate allo stupore. Sorpresa e interrogativi nascono dalla difficoltà di trovare un filo logico in questa azione condotta contro un militare regolare delle forze armate di un Paese sovrano anche se governato da un regime teocratico intollerante e detestabile.

Soleimani non era al-Baghdadi o Osama bin Laden, era un carismatico comandante che aveva condotto i suoi uomini in tante battaglie fin dalla guerra Iran-Iraq e che appena un paio di anni fa aveva guidato i suoi pasdaran schierati al fianco delle truppe irachene, curde e persino dei soldati della “odiata” Nato nell’offensiva contro l’Isis che portò alla liberazione di Mosul.

Provando a ragionare con le categorie della politica estera, che non contemplano per definizione considerazioni di carattere morale o umanitario, ed escludendo che Trump, con tutte le sue bizzarre e opinabili uscite, non sia “compus sui”, è verosimile che l’attacco del drone Usa a Qassem Soleimani sia stato organizzato per dare un segnale a molti attori vecchi e nuovi sulla scena mediorientale.

L’Iran degli ayatollah sciiti, dopo una fase nella quale sembrava far prevalere la diplomazia rispetto alla volontà di potenza nella regione, ha da tempo assunto un atteggiamento più aggressivo con i rivali storici sunniti. Arabia Saudita e paesi del Golfo Persico in primis.

L’attentato alla petroliera nel porto di Gedda, le azioni analoghe nel golfo dell’Oman, la presenza di truppe e consiglieri militari iraniani in tutti i teatri di guerra dell’area, a cominciare dallo Yemen, le minacce costanti ad Israele ed in ultimo, l’assalto della scorsa settimana all’ambasciata Usa di Baghdad, per fortuna senza gravi conseguenze, sono gli esempi più evidenti. Una escalation rispetto alla quale gli Usa hanno voluto mettere un punto. E in maniera molto plateale. Perché?

Innanzitutto per dire in maniera inequivocabile a Teheran che non può andare oltre. Poi per dire a Sauditi e Israeliani che possono contare sempre sull’alleanza strategica con Washington e nel contempo  avvertire Putin che nonostante il dinamismo politico russo in Medio Oriente, con la presenza di Mosca in Siria e in Nord Africa, la potenza militare statunitense ha il predominio tattico e strategico nell’area. Una condizione che ha  conseguenziali risvolti politici e diplomatici, infine probabilmente, il raid di Baghdad è servito a mandare un messaggio trasversale a Cina e Corea del Nord che agli iraniani continuano a fornire armi e tecnologie.

Politica e diplomazia non possono prescindere dalla forza militare e questo gli Stati Uniti lo sanno bene. La feluca dell’ambasciatore non vale nulla senza la spada del soldato. Concetto semplice che non hanno mai capito i pacifisti italiani ed europei, acritici nemici di ogni strumento di difesa.

Nemmeno l’Europa o il governo italiano hanno compreso che non si può sperare nella pace se non si è capaci di stare, credibilmente, in zone di potenziale conflitto. Le enunciazioni di principio valgono meno di zero. Roma e Bruxelles si stanno mostrando in tutta la loro inadeguatezza, pigmei politici  incapaci di articolare qualsivoglia forma di iniziativa seria e credibile sull’Iran così come sulla Libia, dove l’ambizioso Erdogan schiera le sue truppe.

Cosa accadrà è impossibile prevederlo, gli assetti mondiali sono in rapida e profonda trasformazione e tutto accade  in un momento nel quale le classi dirigenti europee, a differenza di quella americana, russa e cinese, mostrano di non avere una chiara visione geopolitica.

Tags: Donald TrumpgeopoliticaguerreIranIraqLibiaTurchiaUSA
Articolo precedente

Da Baghdad a Tripoli, le guerre vicine

Prossimo articolo

Lettera alla cinesina schiaffeggiata dal papa pop

Giampiero Cannella

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Lettera alla cinesina schiaffeggiata dal papa pop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In