• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Da Maroni a Toti (via Musumeci) il treno del centrodestra riparte?

di Mario Bozzi Sentieri
4 Febbraio 2019
in Home, Pòlis
0
Da Maroni a Toti (via Musumeci) il treno del centrodestra riparte?
       

Per Roberto Maroni, una delle figure storiche della Lega Nord, ex ministro e  presidente della Regione Lombardia, l’identità politica non è un problema: non posso che essere leghista – dice –  “perché sono tra i fondatori e perché la Lega è immortale”. Diversa la sua attuale collocazione politica, sia  rispetto al governo in carica, di cui Matteo Salvini è vicepremier, sia rispetto ai vecchi alleati di centrodestra: il governo gialloverde “non lo vedo andare oltre le elezioni europee”, ma “non si può più parlare del centrodestra come lo conoscevamo, le cose sono cambiate definitivamente e velocemente, adesso c’è solo un’intesa possibile: quella tra sovranisti e autonomie, intendendo sindaci e governatori. Anche se l’autonomia come la vogliamo noi non sarà facile ottenerla”.

Insomma per dirla alla Ionesco “Dio è morto, Marx pure ed io mi sento poco bene …”. Per uscire da questa malattia di stagione anche Maroni ha scritto il suo bravo libro-manifesto, “Il Rito ambrosiano. Per una politica della concretezza”, presentandolo a Genova – non a caso – con Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, altra anima inquieta nell’agitato mondo del centrodestra.

Maroni, all’incontro genovese, è andato giù duro: le Europee potrebbero essere anche la fine di Forza Italia, e termini come “centristi” o “moderati” non hanno più senso. “Sono stati superati dalle cose. Anche le ipotesi di un centrodestra come vorrebbe Berlusconi sono impossibili. Lui è un generoso e ci prova, io gli voglio bene perché fece grande il Milan … ma basta, quella stagione è finita”. 

Toti non manca di convergere: “Il vocabolario della politica cambia anche troppo in fretta, che ci si debba velocizzare è una necessità. Il centrodestra prossimo venturo non è quello di prima, grazie a tutti ma bisogna costruire un’alternativa vera, concreta ad un governo di necessità com’è stato quello gialloverde, perché altre possibilità non c’erano. Roberto Maroni è politico di grande esperienza e può dare contributi importanti. Io, che mi ritengo pienamente di centrodestra, continuo a dare i miei suggerimenti: azzurro, verde…questo non conta”.

Venute meno le vecchie appartenenze, che cosa rimane ? Quello di Maroni non è un ritorno alla Lega “storica”, ma quasi. “Non è Milano contro Roma, non è un manifesto politico e non è nemmeno la mia biografia”  – spiega Maroni – ma intanto l’idea del rito ambrosiano, espressione di una politica di concretezza, contrapposto alla palude romana, non aiuta a costruire nuove sinergie politiche.

Un centrodestra con lo sguardo rivolto al nord rischierebbe di perdere di vista importanti porzioni del Paese, con i  suoi problemi specifici certamente, ma anche con le sue grandi potenzialità e la sua essenziale dimensione geopolitica. Diverso il tema delle autonomie a cui Maroni guarda con attenzione, coniugandolo con un più vasto progetto di coesione nazionale e di ri-costruzione del centrodestra:  “Io credo che si debba perseguire il discorso delle autonomie, uno come Toti è il perfetto rappresentante di questo modo di vedere. Mettiamo in archivio quello che c’era prima, restano populismo, sovranismo, autonomie e presidenzialismo. Il mondo è andato in un’altra direzione. La Lega cresce ma bisogna anche stare attenti perché così come il consenso cresce rapidamente può anche essere effimero. Per questo parlo della necessità di concretezza. D’altronde, come diceva Mao: grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente. Magari a qualcuno non piacerà, ma si aprono grandi prospettive”.

Su questo, ancora abbozzato, fronte programmatico la discussione è aperta. Soprattutto in ragione del ruolo che anche Fratelli d’Italia dovrà giocare nella partita, a cominciare dalla sua visione nazionale, non disgiunta dall’esperienza autonomista di Nello Musumeci, già impegnato, a “dare una spallata in positivo e portare il centrodestra a parlare di nuovo al cuore della gente”.

Ecco la questione di fondo. Cuore e cervello, passione e concretezza:  su questi crinali si gioca la capacità di ricostruzione per un nuovo centrodestra. Gli ingredienti ci sono. Per  Toti, Maroni,  Musumeci, Giorgia Meloni si tratta ora di rendere “commestibili” questi ingredienti. Al di là del   Rito Ambrosiano e  di quello  Romano è tutta l’Italia di centrodestra che va richiamata alla concretezza, alla rapidità, e all’efficienza. Mettendo fine ai vecchi ritualismi.

                                                                      Mario Bozzi Sentieri

Tags: centrodestraGiovanni TotiRoberto Maroni
Articolo precedente

Fregata dai compagni e condannata dai giudici, Concita fa l’antifascista

Prossimo articolo

Missioni/ I carabinieri addestrano la polizia somala

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

20 Ottobre 2021
Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

16 Giugno 2021
M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

27 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Missioni/ I carabinieri addestrano la polizia somala

Missioni/ I carabinieri addestrano la polizia somala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In