• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Da Marx a Fazio, la deriva della sinistra. Su Primato Nazionale di luglio

di Redazione
19 Luglio 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Da Marx a Fazio, la deriva della sinistra. Su Primato Nazionale di luglio
       

Da Lenin a Roberto Saviano, da Antonio Gramsci a Michela Murgia. È questa la «deriva sinistra» di cui parla il Primato Nazionale nel nuovo numero in edicola. Una mutazione ideologica, anzi antropologica, che ha colpito quasi tutti i «nipotini di Marx». Abbandonati gli operai e il lavoro per abbracciare immigrati e rivendicazioni Lgbt, la sinistra ha via via cambiato campo. Ma, sostenendo tutte le minoranze possibili, si è ritrovata essa stessa minoranza. Minoranza elettorale innanzitutto: sia alle Politiche che alle Europee, infatti, i partiti progressisti hanno finito per rappresentare a mala pena il 25% degli italiani. Un fallimento senza precedenti che il Primato ha tentato di analizzare in tutti i suoi aspetti.

Oltre al ricco focus, sono presenti però anche numerosi approfondimenti. Da un’inchiesta di Francesca Totolo, che ci parla della rotta migratoria che passa per il Niger, al triste declino del gollismo esaminato da Marco Valle fino a un’interpretazione originale della politica salviniana, che Davide Di Stefano ha definito «normalismo». Da menzionare, inoltre, un bel fumetto di Ferrogallico su Giulio Cesare, un interessante estratto del nuovo libro di Alexandr Dugin Teoria e fenomenologia del Soggetto Radicale e, infine, un’anteprima del libro-evento dell’anno: Forti rockamboleschi venti degli Zetazeroalfa.

Tags: Primato Nazionale
Articolo precedente

Guerra di Libia/ Sarraj resiste, la mattanza continua

Prossimo articolo

Anni di piombo/ L’inconfessabile alleanza tra i servizi italiani, sudafricani e il PCI

Redazione

Correlati Articoli

Home

10 giugno 1940, la guerra italiana oltre la retorica. Il nuovo numero di Primato nazionale

di Redazione
5 Giugno 2020
0

Il 10 giugno 1940, agli italiani raccoltisi nelle piazze di tutta la nazione, Benito Mussolini annunciava l’entrata in guerra dell’Italia....

Leggi tutto

Metà degli italiani vuole l’Italexit. L’inchiesta di Primato Nazionale

10 Maggio 2020

Chi sono i responsabili del disastro sanitario? Il dossier di Primato Nazionale

7 Aprile 2020

Primato Nazionale in edicola/ Di cialtroneria si può anche crepare…

13 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Anni di piombo/ L’inconfessabile alleanza tra i servizi italiani, sudafricani e il PCI

Anni di piombo/ L'inconfessabile alleanza tra i servizi italiani, sudafricani e il PCI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In