• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Da Praga un bel film su Jan Palach. Per non scordare

di Marina Buffoni
26 Ottobre 2018
in Multimedia, Televisionando
0
Da Praga un bel film su Jan Palach. Per non scordare
       

Tra tanti imbarazzi e fastidi è arrivato alla mostra di Roma il film su Jan Palach. Un bel lavoro di Robert Sedlácek. Terribilmente scomodo, ma crudo, vero, autentico.
Ecco la storia. Pochi mesi dopo l’invasione sovietica della Cececoslavacchia, il 16 gennaio 1969 Jan si recò in piazza San Venceslao, nel centro di Praga, e ai piedi della scalinata del Museo Nazionale si cosparse il corpo di benzina e si appiccò il fuoco con un accendino. Morì dopo tre terribili giorni di agonia. Una protesta estrema contro l’oppressione comunista e il silenzio assordante dell’Occidente. Fiamme e morte.

La pellicola di Sedlácek narra il travaglio del ragazzo, la sua convizione fosse suo dovere risvegliare la coscienza di una nazione addormentata e sacrificare se stesso per la libertà del proprio paese.

«Ho avuto l’onore di portare sullo schermo uno dei più grandi eroi della nostra storia – dice il regista – in un film che riflette sulla lotta contro il potere. Ogni popolo ha bisogno di persone che sappiano ribellarsi contro la tirannia non solo con le parole, ma anche con le azioni. Ogni popolo ha eroi che lo rappresentano e uno di questi per noi è Palach, un personaggio fuori dal comune. Ma perché parlare di lui oggi? Perché la sua storia sia da monito per noi e le future generazioni, anche se la situazione dei nostri giorni non è paragonabile a quella dei tempi di Palach, quando bisognava dichiarare che il nero era bianco, il bianco era nero e che l’occupazione era un “aiuto fraterno”. Recentemente sono stato invitato a presentare il film a un festival per ragazzi nella Repubblica Ceca, ed ero molto preoccupato, non pensavo che Jan Palach fosse un lavoro adatto ai giovanissimi. E invece la giuria di ragazzini dagli 11 a 15 anni lo ha premiato. E anche nei licei la reazione è sorprendente».

Dopo più di mezzo secolo Sedlácek continua a sperare. «Credo nella democrazia, anche se il marketing ha preso il sopravvento. Oggi Dio è stato sostituito dal potere di chi ci governa, che utilizza sofisticate menzogne destinate a complicare la comprensione della vita reale».
La sofferenza di Palach è resa anche da una lunga scena che si sofferma sul suo corpo martoriato. «Mi sono molto interrogato su quanto questa scena dovesse durare. Inizialmente era anche più lunga e capisco che possa suscitare grande impressione. Ma non si tratta di manierismo registico: innanzitutto volevo che fosse chiara tutta la drammatica portata di quel gesto. In secondo luogo quel momento riassume il senso dell’intero film: chi si ribella al proprio destino paga un prezzo assai alto». Ma conserva l’onore. Jan non è morto invano.

Tags: CecoslovacchiacomunismoEuropaJan Palach
Articolo precedente

Istruzione/ Dopo la Fedeli, Bussetti. Ma la musica non cambia

Prossimo articolo

G. De Turris/ Il convegno di Nazione Futura e le destre succubi delle sinistre

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea
Home

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

di Alessandro Mazzetti
5 Giugno 2022
0

Le recenti vicende mondiali sono state caratterizzate, oltre che dal conflitto russo-ucraino in corso, pure dalle elezioni del presidente all’Eliseo....

Leggi tutto
Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

10 Maggio 2022
L’Ameuropa, unico mondo possibile?

L’Ameuropa, unico mondo possibile?

12 Aprile 2022
Il tramonto dell’Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

Il tramonto dell’Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

10 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
G. De Turris/ Il convegno di Nazione Futura e le destre succubi delle sinistre

G. De Turris/ Il convegno di Nazione Futura e le destre succubi delle sinistre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In