• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…

di Mario Bozzi Sentieri
13 Febbraio 2023
in Appunti di viaggio, Home
0
Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…
       

Il  Carnevale di Viareggio “compie” centocinquanta anni. Un’occasione per ricordare uno degli eventi più spettacolari e grandiosi dell’immaginario italiano, ma non solo.La sua storia ultracentenaria ha avuto inizio il giorno di Martedì Grasso del 1873. Secondo la tradizione attorno ai tavoli del caffè del Casinò, tra i giovani benestanti che si ritrovavano in quel luogo di aggregazione della Viareggio d’allora sbocciò l’idea di una sfilata di carrozze per festeggiare il Carnevale, all’aperto, fra la gente, un po’ come si faceva nelle città italiane e toscane in particolar modo.

Il successo e la partecipazione a quella prima sfilata lungo la via principale di Viareggio (via Regia) furono notevoli. Sul finire del secolo, comparvero i carri trionfali, costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori e messi insieme da carpentieri e fabbri che, in Darsena, sugli scali dei cantieri navali, sapevano creare straordinarie imbarcazioni. Neppure la prima guerra mondiale riuscì a  distruggerlo, insieme al tramonto della  belle époque europea, rinascendo a nuova vita nel 1921.

Fino alla “reinvenzione” del  1930, allorché Uberto Bonetti, pittore futurista viareggino, ideò Burlamacco: la maschera simbolo di Viareggio, che, nel manifesto del 1931, apparve in compagnia di Ondina, bagnante simbolo della stagione estiva, una maschera “nuovissima” che tuttavia derivava dall’identità letteraria toscana (il Buffalmacco di Boccaccio) e dal nome del canale viareggino, il Burlamacca. 

Quello di Viareggio non è un esempio isolato. Da sempre  il  Carnevale ci consegna il valore di una Storia che, in Italia, è punteggiata dalle maschere della tradizione:  da Gianduia (Piemonte) ad Arlecchino (Bergamo), da Pantalone e Colombina (Venezia) a Meneghino (Milano), da Stenterello (Toscana) a Sor Tartaglia (Roma) a Pulcinella (Napoli). Ed insieme il senso di una cultura popolare ampia e diffusa che, oggi più che mai, in tempi di facile omologazione, andrebbe rimessa al centro dell’immaginario collettivo, grazie al ritrovato valore della “festa” e del “sacro”.

Il Carnevale rappresenta infatti  – se bene interpretato –  un momento essenziale di questo “percorso”, certamente non il solo, ma uno dei più significativi, tradizionalmente finalizzato a rinnovare il ciclo della vita, il senso della “trasgressione” e della “rinascita”, con  le sue radici ben piantate nella terra madre delle religioni: in Caldea, nell’antica teocrazia mesopotamica, verso il tremila avanti Cristo, esistono tracce di una festa in cui i ruoli sociali venivano ribaltati, l’ancella prendeva il posto della signora e lo schiavo del potente; e da lì l’irradiamento sintomatico per il mondo antico, nell’Ellade, in un lungo periodo di “libertà dello spirito”; a Roma, ai “Saturnali”, descritti da Macrobio, alla festa della religione degli astri, il Carnevale diventa “Festa dell’Anno Nuovo”, interregnum tra  una abdicazione e un’ascesa al trono. Irrompe nella Storia, attraverso il “buco del disordine del calendario”, il corteo trionfale del dramma della straordinarietà. Esplode , nell’ebbrezza della passione, la soggettività. Ed è il pathos , la dionisiaca passione, a travolgere ed inebriare. E’ il  tempo della Wille zum Raush, della volontà di ebbrezza, della quale – oggi – ci sfugge il senso, “pervasi” – come siamo – da una “ebbrezza” permanente, da una ubriacatura di massa, in cui il Sacro ha poco spazio ed il riso ha preso i tratti dell’ordinarietà.

Consapevoli di ciò, il  senso del Carnevale può ancora aiutarci, su più piani, a riconsiderare le “ragioni” profonde del tempo festivo, del valore del Sacro, della sua straordinarietà, della “ricomposizione” di una visione organica della Vita. Da Viareggio a tutta l’Italia. Per tornare a “ritrovare” noi stessi, il senso delle nostre comunità, l’orgoglio di un’appartenenza.

Tags: carnevaletradizioneVeneziaViareggio
Articolo precedente

Notizie dal fronte/ I “musicisti” della Wagner a Krasna Hora

Prossimo articolo

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Il Mediterraneo e le etnie storiche in Italia. Il caso degli Arberesh
Appunti di viaggio

Il Mediterraneo e le etnie storiche in Italia. Il caso degli Arberesh

di Pierfranco Bruni
16 Febbraio 2023
0

In una geografia di civiltà intrecciate i modelli culturali di appartenenza svolgono un ruolo necessario nella definizione di quelle eredità...

Leggi tutto
Storie d’Italia/ Tradizione napoletana e “napoletanismo” secondo Tejada

Storie d’Italia/ Tradizione napoletana e “napoletanismo” secondo Tejada

6 Giugno 2021

Sacralità/ Ciò che l’uomo “sente” e non vede. Il libro di Jean Servier

21 Marzo 2020
M. Veneziani/ Il Presepe è importante (anche se lo avete scordato)

M. Veneziani/ Il Presepe è importante (anche se lo avete scordato)

9 Dicembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

"Vaincre ou mourir", il film vandeano che scuote la Francia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In