• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik

di Tommaso de Brabant
26 Gennaio 2022
in Multimedia
0
Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik
       

Dai fumetti delle sorelle Giussani, già portati sullo schermo da Mario Bava nel 1968. L’alta società di Clerville (la Milano – piazza Missori e dintorni – degli anni ’60) vive nel terrore di Diabolik, ladro dall’identità misteriosa che armato di pugnale, tuta aderente nera, Jaguar (anch’essa nera) e maschere ne depreda i tesori più ricchi, senza avere alcuno scrupolo nell’uccidere chiunque rappresenti un ostacolo. L’arrivo a Clerville di Eva Kant, vedova dal fascino superbo, attira l’attenzione di Diabolik – sulle tracce del Diamante Rosa, gioiello che lady Eva porta con sé, e attratto da costei – e del viscido Caron, viceministro che prova a legare a sé Eva Kant (soltanto una delle vittime della sua rete di ricatti) con le prove dei suoi trascorsi nei night club e di una truffa ai danni del defunto marito. Sia a Clerville che a Ghenf (il porto di Trieste) il superladro è braccato dal suo degno avversario, l’ispettore Ginko.

Il cuore del film è Miriam Leone – bravura notevole, grande carisma e bellezza annichilente – nel ruolo di Eva Kant. L’impassibile Luca Marinelli rende l’inumanità di Diabolik. Sprecata Serena Rossi, ridotta in un ruolo (Elisabeth, la moglie succube e nevrotica di Walter Dorian alias Diabolik) troppo piccolo per lei. Vanessa Scalera, nota al pubblico televisivo per la fiction Rai “Imma Tataranni”, è la segretaria maneggiona di Caron; Claudia Gerini è la finta signora Morel (Eva Kant mascherata); Daniela Piperno (caratterista spesso al fianco di Checco Zalone) è la direttrice della banca di Ghenf. Roberto Citran è il direttore dell’Hotel Excelsior, Pier Giorgio Bellocchio è l’agente Palmer, spalla di Ginko. Valerio Mastandrea (Ginko) è sempre identico a se stesso; inaccettabile la prova di Alessandro Roja (Caron). Brutte le due canzoni di Manuel Agnelli per i titoli.

Prima ancora che il film (accompagnato da un volume a fumetti, con 128 tavole a colori ispirate alle foto di scena) uscisse al cinema, sono cominciate le riprese del primo di due sequel, con Marinelli sostituito dall’italo-canadese Giacomo Keaton Gianniotti.

I fratelli Antonio e Marco Manetti, il cui maggior successo resta il geniale telefilm “L’ispettore Coliandro” (con l’ottimo Giampaolo Morelli nei panni d’un poliziotto ossessionato da Clint Eastwood e che, pur incompetente e imbranato, in una Bologna che sembra l’anticamera dell’Inferno sconfigge criminali temibilissimi e conquista la bellona di turno), coronano le loro escursioni nell’immaginario pop: dalla cinefilia (“Zora la vampira” e, appunto, “Coliandro”) alla scena neomelodica (“Song’e Napule”, “Ammore e malavita”) approdano al fumetto. Alla leggerezza dei riferimenti che affollano il loro immaginario fa da contraltare la lentezza per la quale il film è stato, piuttosto legittimamente, criticato.

Si simpatizza, non tanto per il sociopatico Diabolik, quanto per la sua amante: dotata di gran carattere, e contrapposta al bieco Caron. Ottima la resa delle atmosfere del fumetto “vintage”, tra avventure un po’ infantili e crudezza.

Tags: cinema italianoDiabolikfumetto
Articolo precedente

Presidenziali francesi/ Valérie Pécresse sceglie il modello greco: frontiere chiuse e rimpatri

Prossimo articolo

La corsa alle costruzioni navali per la “conquista” dell’Artico

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio
Multimedia

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

di Tommaso de Brabant
25 Gennaio 2023
0

Non bastava il mezzo disastro di “Hammamet”, il film fatto uscire in occasione del ventennale della morte di Craxi: tragedia...

Leggi tutto
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La corsa alle costruzioni navali per la “conquista” dell’Artico

La corsa alle costruzioni navali per la "conquista" dell’Artico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In