• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Dal Rex alla Concordia il passo non

di Mario Bozzi Sentieri
12 Marzo 2014
in Il punto
0
Dal Rex alla Concordia il passo non

Onore al merito delle maestranze e dei tecnici che sono riusciti a fare riemergere lo scafo della Concordia, incagliato e sfigurato  tra gli scogli dell’Isola del Giglio. Una bella immagine, quella offerta dalle operazioni di  recupero della nave, semiaffondata il 14 gennaio 2012, per l’imperizia del suo comandante, che ha rinfrancato l’intero Paese, bisognoso di buoni esempi.

Meno gratificante il tentativo politico di Enrico Letta, subito pronto a rivendicare l’orgoglio italiano, con tanto di conferenza stampa, convocata, a Palazzo Chigi,  tra il Capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, ed il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, quasi che l’impresa fosse merito del suo governo, laddove l’operazione – non dimentichiamocelo – è stata realizzata dalla ditta Titan Savage, a cui è stato appaltato il progetto, sotto il coordinamento di Nick Sloane, un ingegnere sudafricano, esperto in recuperi navali e riparazioni di oleodotti, a capo di un esercito di cinquecento operatori, di ventisei nazionalità.

L’orgoglio a buon mercato di Letta è comprensibile. Questo passa il “convento” di un’Italia in cui le “riparazioni” (non solo navali, ma di bilancio, infrastrutturali, sociali) sono ormai un fatto cronico, diventando, all’occorrenza, un motivo d’orgoglio per… scampato pericolo.

Ben altro, in realtà, ci vorrebbe, per dare al Paese la fatidica “scossa” da più parti richiesta. Di ben altri esempi, in grado di riannodare veramente gli sfilacciati brandelli della  fierezza nazionale, avremmo  bisogno.

E qui, passateci la provocazione. Avendo viva la visione  dello scafo della Concordia, finalmente riemerso, a ventuno mesi dalla tragedia che è costata la vita a 32 persone, ci  vengono in mente le immagini suggestive di un altro transatlantico, che,  ottant’anni fa, faceva parlare di sé il mondo, suscitando l’entusiasmo degli italiani. Parliamo del Rex, che, nell’agosto 1933,  attraversò l’Atlantico in quattro giorni conquistando il Nastro Azzurro, il trofeo concesso alla nave passeggeri con la migliore  velocità media di attraversamento. Nave e mito insieme, segno di una modernità in grado di unire tecnica e stile, slancio futurista e consapevolezza nazionale, per  quello scafo si emozionò tutta l’Italia, fino a farne un emblema cinematografico, fissato dalle lacrime della felliniana Gradisca,  di fronte alla sagoma del Rex che fende la notte.

Altri tempi si dirà. D’accordo. Ma pur sempre da considerare per non perdere di vista il “senso delle cose”. Oggi, per ritrovare un minimo di “orgoglio nazionale”, dobbiamo accontentaci di una nave recuperata. Operazione importante quelle della Concordia, niente da dire, ma cerchiamo di non perdere di vista la realtà. Ben altre – permetteteci la franchezza –  sono le imprese degne di passare alla Storia.

Tags: Costa ConcordiaEnrico LettaFederico FelliniFranco Gabrielliisola del Giglionastro azzurronaufragiNick Sloaneorgoglio nazionaleProtezione CivileTitan Savagetransatlantico Rex
Articolo precedente

La giunta rossa di Bologna si vergogni. La famiglia

Prossimo articolo

Una riflessione da destra sullo scioglimento del Pdl e il ritorno di Forza Italia

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Una sinistra allo sbando si affida al lunare Enrico Letta. E riparte dallo ius soli…
Home

Una sinistra allo sbando si affida al lunare Enrico Letta. E riparte dallo ius soli…

di Vincenzo Pacifici
15 Marzo 2021
0

Povero PCI! Dopo aver celebrato in modo riservato ma subdolo il centenario della nascita con il congresso di Livorno, si...

Leggi tutto

Il nuovo numero di Nova Historica. Jean Marie Le Pen racconta Charles de Gaulle

29 Novembre 2020

Un bel libro racconta il mondo (e i sogni) di Federico Fellini

4 Giugno 2020

Pandemia 21/ Nel dramma il nostro ritratto di famiglia

26 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Una riflessione da destra sullo scioglimento del Pdl e il ritorno di Forza Italia

Una riflessione da destra sullo scioglimento del Pdl e il ritorno di Forza Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In