• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Dal Senato/ Le (giuste) critiche della Casellati ad un governo cialtronesco

di Vincenzo Pacifici
4 Ottobre 2020
in Il punto
0
       

La presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, a differenza del suo collega di Montecitorio, da buon grillino del tutto inconsistente, offre continue prove di buon senso, di assennatezza e di limpido senso politico e delle istituzioni da proteggere e da tutelare. L’altro giorno, in occasione dei lavori della seconda edizione della Scuola di “Fino a prova contraria”, ha rivisitato le ultime vicende del nostro Paese, richiamando i partiti, a cominciare da quelli della minoranza, sempre meno di opposizione dopo la dissennata scelta referendaria, ai “tanti interventi indifferibili”.

La senatrice rodigina, eletta nel I collegio di Venezia, ha sottolineato la grave e non di rado drammatica situazione scolastica, esortando l’esecutivo a farsi carico delle proprie responsabilità, senza delegare [recte scaricare] compiti e problemi ai presidi ed alla famiglie. Lontana dalle proposte semplicistiche di Cassese, per una volta non centrato, ha tenuto a rammentare che “la scuola, che è il luogo della formazione umana e sociale dei nostri ragazzi, non può essere ad intermittenza”.

Passando poi ai temi dell’impresa, che sarebbe stato meglio definire del mondo del lavoro, ha “gioco facile” nel rammentare che l’Italia ha il bisogno urgente “di interventi fiscali, finanziari e economici importanti”. Non occorrono – ha aggiunto – “misure assistenziali e di legislazioni dell’emergenza”. Omettendo la sottolineatura del merito dei partiti politici di centro – destra alla guida della città di Genova e della Regione Liguria, ha elogiato “la rapidità dei processi decisionali”, la “chiarezza delle regole” e – infondatamente – “la reciproca fiducia e collaborazione tra Stato e impresa”.

Ha esposto poi idee, inascoltate a Montecitorio e a Palazzo Madama e irrise totalmente dalla compagine “giallorossa”, sulla necessità della ripartenza della cultura e sulle Camere “centro dell’attività legislativa e il Parlamento interlocutore primo ed insostituibile del Governo”. La Casellati ha criticato in termini decisi, severi e globali la “questione di metodo democratico su cui pesa, certamente, l’ avere gestito tutte le fasi dell’emergenza con un ricorso esagerato ai DPCM, emanati senza preventiva consultazione con un voto del Parlamento. Ma su cui grava, soprattutto, il ricorso troppo frequente a decreti – legge dal contenuto “omnibus”, per di più blindati dal Governo con il voto di fiducia, sui quali un ramo del Parlamento finisce per non toccar palla”.

Il culmine della denunzia, sacrosanta e inconfutabile, è raggiunta con l’ evidenziazione dell’affossamento della democrazia parlamentare “e cioè l’equilibrio tra il principio della sovranità popolare , di cui sono garanti entrambe le Camere e la responsabilità dell’azione di governo”.

A questa scelta, scientemente perseguita, poteva e doveva essere opposta – lo si può logicamente rilevare – da una minoranza autentica la sceltaestrema ma inevitabile dell’occupazione delle aule, come unica salvaguardia del sistema democratico.

La presidente, prima di concludere, sul “Piano dell’impresa” ha richiamato all’elaborazione e all’attuazione di “un progetto di riforme importanti e strutturali” non utopistiche o irrealistiche, come l’idea del tunnel nello stretto di Messina. Senza fornire l’identificazione dei responsabili, la presidente ha riconosciuto di aver chiesto ai cittadini “sacrifici importanti” con il dovere “di restituire loro la speranza nel futuro”.

Tags: Elisabetta Casellati
Articolo precedente

Il potere senza “sapere del potere”. L’analisi di Alessandro Barbano

Prossimo articolo

Vittorio Sgarbi/ A Ferrara una mostra e una via per Italo Balbo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il punto

Senato/ La presidente Casellati bacchetta Giuseppi

di Vincenzo Pacifici
30 Luglio 2020
0

  In occasione della tradizionale cerimonia della consegna del “Ventaglio”, il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, troppo a...

Leggi tutto

Sorprese politiche/ La Casellati (risvegliata) ritrova la parola e centra il bersaglio

30 Maggio 2020

Toh, la presidente Casellati si è risvegliata. Era ora…

24 Maggio 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Vittorio Sgarbi/ A Ferrara una mostra e una via per Italo Balbo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In