• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Dalla Turchia alle ambasciate: il fallimento della nostra politica estera

di Augusto Grandi
31 Marzo 2014
in Il punto
0
Dalla Turchia alle ambasciate: il fallimento della nostra politica estera
       

 

Carramba che sorpresa! I giornalisti dei media italiani, che avevano dato Erdogan per morto politicamente (basta rileggersi l’esilarante intervista di ieri su La Stampa-La Busiarda), stanno arrampicandosi su vetri, specchi e quant’altro per giustificare il nuovo successo di chi, secondo loro, era già stato sconfitto prima ancora del voto. E non ha vinto di misura, Erdogan, nonostante la rivolta (?) delle piazze, le censure, l’oppressione, il regime e tutto ciò che era comparso sui giornali e sulle tv di un’Italia che scambia i propri sogni e le proprie illusioni con la realtà. Non sono bastate le foto taroccate o le riprese ad hoc per trasformare pochi manifestanti in una rivolta popolare. Non sono bastate le interviste zerbinate al leader dell’opposizione – che assicurava di essere davanti nel testa a testa elettorale per Istanbul ed Ankara – per cambiare il dato di realtà: Erdogan piace ai turchi. E visto che a votare sono i turchi e non i giornalisti italiani, il risultato è facilmente spiegabile.

E presto toccherà agli ucraini ribadire quale credibilità abbiano i nostri media. A quanto è data la destra di Kiev? All’1%. Un dato facile da memorizzare per il confronto con il risultato finale delle future elezioni. D’altronde il rapporto con l’estero è sempre molto difficoltoso per l’Italia. E se i giornalisti confondono i loro sogni schierati con la realtà, dal governo del burattino Renzi arrivano altri segnali che confermano non solo la scarsa preparazione e l’ancor minore lungimiranza, ma anche la totale incapacità nel distinguere ciò che è becera propaganda con ciò che è utile o inutile per il Paese. Bisogna ridurre le spese, tuona il burattino. Che spreca soldi a palate per farsi bello con il padrone Obama e poi, per risparmiare, pensa di chiudere le ambasciate italiane nel mondo. Un provvedimento che si può anche accettare, purché segua un filo logico e abbia un senso strategico. Invece niente.

A cosa servono, ormai, le ambasciate faraoniche a Parigi o a Berlino o negli altri Paesi dell’Ue? A sprecare montagne di soldi. Stipendi su stipendi per pagare la principale attività, cioé l’apertura e chiusura delle tante finestre dei palazzi. E poi feste e ricevimenti. E’ lo stesso spreco imputato alle Regioni che aprono miniambasciate a Roma. Per gli italiani nell’Unione europea servono i consolati, punti di aiuto per le emergenze e di risoluzione di problemi amministrativi. Per il resto è sufficiente una sede di rappresentanza e nulla più. Invece si mantengono sedi costose e si chiudono le ambasciate nei Paesi emergenti. Dove, al contrario, la presenza sarebbe fondamentale per approfittare puntualmente della crescita di questi Paesi. E dove, evidentemente, per gli italiani all’estero manca la copertura che esiste in ciascun Paese europeo.

Invece si penalizza l’America Latina, si penalizzano Paesi con grandi potenzialità economiche come la Mauritania. Geniale. D’altronde la lungimiranza è facilmente riscontrabile nella gestione degli istituti di cultura italiana all’estero. Troppi soldi e troppo personale, considerando i risultati. Il modello del Goethe Insitut, attraverso il quale la Germania ha iniziato la penetrazione culturale ed economica in ogni Paese, è sconosciuto agli italiani. Che investono meno, e con personale spesso inadeguato, con il risultato che tutti i soldi investiti si trasformano in sprechi. Se non si può investire molto e bene, si può almeno arrivare al poco e bene. Invece si preferisce il poco e male. Ma si accontenta tanta gente, tanti amici degli amici. E poi si finge di contare qualcosa nel mondo, sapendo che non è vero, perché tanto ci sono i giornalisti di servizio a camuffare la realtà.

Tags: America LatinaBarack ObamaErdoganMauritaniaMinistero degli EsteriTurchiaUcraina
Articolo precedente

La Folgore “allargata” si prepara alla Somalia. In Maremma

Prossimo articolo

Veneziani/ La siderale solitudine di Julius Evola sfida i secoli

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso
Il punto

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

di Gianni Alemanno
28 Gennaio 2023
0

Premessa: per mesi ci hanno detto che la Russia stava per perdere la guerra in Ucraina ed era solo un...

Leggi tutto
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Veneziani/ La siderale solitudine di Julius Evola sfida i secoli

Veneziani/ La siderale solitudine di Julius Evola sfida i secoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In