• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Dalla Grecia un copione già visto. Chi “gioca” con gli opposti estremismi?

di Mario Bozzi Sentieri
4 Novembre 2013
in L'Editoriale, Multimedia
2
Dalla Grecia un copione già visto. Chi “gioca” con gli opposti estremismi?
       

E’ una storia già vista, quella drammatica che insanguina il suolo greco. Storia di golpe fasulli, di arresti “preventivi”, di giovani di opposte fazioni politiche “usati” quali agnelli sacrificali, nel segno di oscure strategie. Anche nell’Italia degli Anni Settanta c’era chi, con tutta tranquillità, immaginava colpi di Stato imminenti e dettagliati piani d’ assalto alla Capitale. Alla farsa stile “Vogliamo i colonnelli”, film d’epoca con protagonista Ugo Tognazzi, nei panni del casereccio golpista, seguirono purtroppo gli ammazzamenti ed i pestaggi reali. Il bilancio è noto. I nomi anche.
Per un terribile destino, una delle prime vittime degli “anni di piombo”, fu, in Italia, uno studente ellenico, Mikis Mantakas, giovane militante del FUAN, l’organizzazione degli universitari di destra, ucciso, nel febbraio 1975, da un colpo di pistola sparato davanti alla sede missina di Via Ottaviano da due estremisti di sinistra.
La Grecia è destinata ad imboccare questa terribile strada ?
Ai primi di settembre i giornali ellenici hanno iniziato a ventilare l’ipotesi di golpe, con la regia di Alba Dorata, movimento di estrema destra in vetta ai consensi elettorali. A realizzarlo ambienti della polizia, “infiltrati” dal movimento guidato da Nikolas Mikalioliakos. Immediato il cambio al vertice della polizia, con le dimissioni “consigliate” ai due numeri due della sicurezza nazionale, rispettivamente il coordinatore per il centro Grecia e per l’area meridionale.
A metà settembre, l’omicidio del cantante rapper Pavlov Fyssas, compiuto da un militante di Alba Dorata, diventa l’occasione per una retata in grande stile che azzera i vertici del movimento di estrema destra. Il leader del movimento Michaloliakos, insieme al portavoce Ilias Kassidiaris, i deputati Ilias Panaglotaros, Ioannis Lagos e al responsabile della sezione di Nikea, (quartiere di Atene) Nikos Patells sono arrestati in una retata che ha visto 36 ordini di arresto. L’accusa è di aver messo in piedi un’ organizzazione criminale, finalizzata anche all’assassinio politico. C’è chi dice che, in realtà, l’operazione sia legata alle dimissioni minacciate dai diciotto parlamentari di Alba Dorata per provocare le elezioni anticipate, non volute dagli altri partiti politici.
Nei giorni scorsi il parlamento ellenico ha comunque votato un testo che sospendeva il finanziamento pubblico ad Alba Dorata. Il testo è stato approvato dalla maggioranza dei deputati (235 su 300). La nuova misura è stata proposta di comune accordo tra i partiti al governo e le opposizioni di sinistra e porta la firma del ministro dell’Interno Yiannis Michelakis.
Ora, è di venerdì scorso, ecco la notizia dell’uccisione di due militanti di Alba Dorata davanti alla sede ateniese del movimento, ad opera di sicari “professionisti”, che hanno colpito con chirurgica precisione alla testa e al volto. Come si dice in questi casi, nessuna pista viene esclusa. Si guarda a sinistra verso i gruppi anarchici. Si parla della Setta dei Rivoluzionari, ritenuta responsabile, negli ultimi anni, dell’assassinio di un poliziotto e di un giornalista, e del gruppo Lotta Rivoluzionaria. Ma – giusto per confondere le idee – c’è anche chi denuncia le possibili commistioni tra Alba Dorata e gruppi mafiosi.
Siamo al regolamento di conti tra fazioni interne al movimento? Anche qui cose già viste e sentite in Italia, dove – giusto per fare un esempio tra i tanti – l’assassinio di due militanti del Msi, Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci, all’interno della sede del partito a Padova, nel giugno 1974, venne, agli inizi, attribuito ad una “faida interna” (salvo poi vedere condannati, nel 1991, un gruppo di brigatisti rossi, responsabili dell’azione).
Tutti agnelli (gli altri) contro il lupo neonazista (Alba Dorata) ? Senza nulla condividere delle teorie xenofobe del movimento greco, non possiamo non sottolineare certe inquietanti similitudini con il nostro passato, insieme alla gravità di un contesto socio-economico segnato da una crisi gravissima e dall’oggettiva difficoltà delle forze politiche tradizionali a dare risposte adeguate.
Soprattutto da lì, dalla consapevolezza della crisi della politica, incapace ad interpretare i bisogni della gente, può passare la soluzione all’emergere di movimenti come Alba Dorata, da una parte, e di forme di terrorismo dall’altra. Al contrario, cercare di rappresentare copioni già visti, almeno nel nostro Paese, rischia di aprire, per la Grecia, una stagione di lutti da cui sarà difficile uscire.

Tags: Alba Dorataanni di piombobrigate rosseGiuseppe MazzolaGraziano GiralucciGreciaMikis MantakasMSIterrorismoUgo Tognazzi
Articolo precedente

Gli eurocrati contro l’Italia. I silenzi di Letta

Prossimo articolo

Stenio Solinas/ Perchè i francesi si incazzano e noi svolazziamo

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese
Europae

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

di Marco Valle
24 Marzo 2023
0

Da più di tre settimane le piazze della Grecia sono nuovamente in ebollizione. Da Atene a Salonicco, da Patrasso a...

Leggi tutto
Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

4 Marzo 2023
Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

28 Febbraio 2023
Quattro libri per comprendere la destra plurale

Quattro libri per comprendere la destra plurale

25 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Stenio Solinas/ Perchè i francesi si incazzano e noi svolazziamo

Stenio Solinas/ Perchè i francesi si incazzano e noi svolazziamo

Commenti 2

  1. IL NAZIONALE says:
    9 anni fa

    Non bisogna parlare, a mio parere,di opposti estremismi ma di Sinistra funzionale ai Poteri Forti. Cioè Sinistra e Poteri Forti che si scagliano contro la Destra Patriottica e Nazionalista greca.
    Negli anni Settanta-Ottanta, infatti, in Italia, tutto il Sistema consociativo DC-PCI-PSI-PSDI-PRI-PLI e Poteri forti furono contro la Destra; l’Antifascismo istituzionale e quello eversivo, uniti si scagliarono contro la Destra che pagò un altissimo costo. Certo, ci furono anche giovani di Sinistra ed Estrema Sinistra che furono falciati
    dal piombo eversivo opposto, ma costoro erano sempre contro il MSI-DN che propugnava l’alternativa al Sistema. Una cosa è certa bisogna sempre dire no ed opporsi a qualsiasi forma di terrorismo.

    Rispondi
  2. GeertWilders4president says:
    9 anni fa

    Un conto è essere di destra, un altro di estrema destra. Io non condivido gli ideali estremisti dell’estrema destra. Quello non è conservatorismo ma immobilità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In