• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dalla Milano da bere a mafia capitale: specchio della classe dirigente

di Augusto Grandi
7 Giugno 2015
in Home
1
Dalla Milano da bere a mafia capitale: specchio della classe dirigente
       

“Mungere la vacca” e non c’è dubbio che mafia capitale la vacca l’abbia munta. Difficile credere che sia solo un problema romano ma, altrove, esistono sacche di malaffare che operano nella più totale immunità. Sistemi di potere e di collusioni totali. Nessuno vede, nessuno sente, nessuno parla. E, soprattutto, nessuno indaga. Solo le anime belle credono alla favoletta dello spirito caritatevole che alberga in tutti coloro che si occupano di gestire l’invasione. Ma è solo una delle tante facce del malaffare diffuso in questa Italietta che si merita il governo del bugiardissimo.

Un tempo, nell’era della Milano da bere e dell’edonismo reganiano, ci si chiedeva se fosse preferibile avere un governo ed un sottogoverno di ladri che rubavano una quota (consistente) della crescita o se fosse preferibile un onesto ma incapace. Ora il quesito non si pone più. Perché questi sono criminali che rubano in una situazione di crollo economico, non di crescita. Non si fregano una quota dell’incremento, ma determinano una parte del disastro. Ladri ed incapaci.

Si possono fermare? Certo, basterebbe ad esempio che il prefetto di Roma facesse il suo dovere e sciogliesse per mafia il consiglio comunale. Così come avviene laddove i prefetti si ricordano di avere un compito da svolgere. Ma, in ogni caso, e’ evidente che servono interventi drastici per riformare non solo la politica ma l’intero sistema di potere in Italia.

Le classi dirigenti sono pessime, in ogni settore, non solo in quello politico. E allora han ragione i grillini quando vogliono ricambi continui. E’ vero, due mandati politici non permettono di avere una competenza, un’esperienza, una professionalità adeguata. Ma se competenza, esperienza e professionalità sono quelle di mafia capitale, allora non servono a nulla. Se sono tutte le qualità che contraddistinguono la classe dirigente dell’Italietta, allora non servono a nulla.

Allora è giusto ed è indispensabile che i partiti schierino nuove leve. Non solo perché sono volti nuovi, ma perché non sono coinvolti nel marciume italico. Come si può pensare ancora ad una destra che si ostina a voler coinvolgere Alemanno e consorte? Ma sul fronte opposto come si fa ad insistere sulla morbida Boschi fingendo di ignorarne i problemi di famiglia? Certo, l’alternativa non può essere rappresentata dalla renzine vuote come Moretti e Paita o dall’insopportabile e saccente Serracchiani. Ma gente per bene esiste ancora, persino in questa Italietta.

Tags: corruzioneMilanoRoma
Articolo precedente

In morte di Tareq Aziz, uomo di valore. In ricordo dell’Iraq laico e sovrano

Prossimo articolo

Inciucio al pesto? Primi passi falsi di Toti in Liguria

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma
Home

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

di Redazione
18 Maggio 2022
0

È possibile fermare la guerra? A questa domanda cerca di rispondere il Convegno a cui sono stato invitato, organizzato il...

Leggi tutto
Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

8 Maggio 2022
Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

26 Aprile 2022
Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

8 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Inciucio al pesto? Primi passi falsi di Toti in Liguria

Inciucio al pesto? Primi passi falsi di Toti in Liguria

Commenti 1

  1. Pingback: Dalla Milano da bere a mafia capitale: specchio della classe dirigente | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In