• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dalla polenta al couscous. La giravolta di Salvini sul Qatar

di Giampiero Cannella
4 Novembre 2018
in Home, Mondi
0
Dalla polenta al couscous. La giravolta di Salvini sul Qatar
       

In principio fu la superiorità della polenta rispetto al couscous, poi fu la volta del Qatar fiancheggiatore del terrorismo fondamentalista. Non sappiamo se Matteo Salvini abbia poi assaggiato il gustoso piatto maghrebino, certo è che sul Qatar ha certamente cambiato idea, tanto da imbarcarsi su un aereo di Stato e volare a Doha per omaggiare gli emiri qatarini.

 

Eppure poco più di un anno, con la felpa da leader leghista e non ancora in abito sartoriale da ministro dell’Interno, Salvini aveva tuonato: “Il Qatar fiancheggia i terroristi. Nel giorno in cui perfino l’Arabia Saudita sospende le relazioni con il Qatar perché fiancheggia i terroristi, noi vogliamo sapere in tutta Italia chi dà i soldi e per fare cosa”.

 

Era il 5 giugno 2017, il giorno in cui Arabia Saudita, Emirati Arabi, Egitto e Bahrein annunciavano la fine dei rapporti diplomatici con il Qatar, come strumento nella lotta alle organizzazioni terroristiche internazionali. Una scelta che in Italia aveva dato abbondantemente fiato alle trombe della propaganda. Un profluvio di parole e proclami che investiva in pieno gli emiri del Golfo e che più recentemente veniva formalizzato in una proposta di legge leghista che mirava a mettere sotto controllo i contributi provenienti dal Paese arabo e destinati alla costruzione di nuove moschee in Italia. Ad essere sotto la lente di ingrandimento la Qatar Charity Foundation, che destina ai “fedeli” nel nostro Paese circa sei milioni di euro l’anno, ma che è sospettata di alimentare anche il fondamentalismo islamico. Tesi questa confermata anche dalle mail che Hillary Clinton scriveva ai collaboratori e hackerate e sputtanate dallo scandalo Wikileaks.

 

In effetti qualche motivo per diffidare della lealtà qatarina c’è. Se la proverbiale doppiezza degli arabi può apparire frutto di uno storico e forse ingeneroso pregiudizio, gli emiri di Doha fanno di tutto per confermarne la fondatezza. In Qatar ci sono contemporaneamente una delle più importanti basi militari statunitensi ad Al Udeid, la sede del controverso network Al Jazeera e l’unica sede di rappresentanza diplomatica dei Talebani. Le tracce che riconducono il versamento delle loro generose zakat, l’elemosina dei ricchi musulmani, agli uomini di al Qaeda e dello Stato islamico sono state abbondantemente segnalate negli anni da tutte le intelligence occidentali.

 

Stupisce poi che il campione del sovranismo abbia cambiato così rapidamente idea e gongoli nel selfie con Bin Khalifa al-Thani, primo ministro dell’emirato. Non tanto e non solo per quanto esposto prima, quanto per il fatto che è proprio la famiglia Al-Thani la più attiva nello shopping di pezzi del nostro Paese, dagli alberghi di lusso agli storici marchi della moda italiana.

 

Nel 2012 l’emiro qatarino ha speso 700 milioni per acquisire il Valentino Fashion Group, cordoni della borsa allargati anche in Costa Smeralda, dove tra alberghi, golf club, il cantiere di Porto Cervo, più i successivi lavori gli arabi di Doha hanno finora speso centinaia di milioni. E persino nella capitale morale e sentimentale leghista, Milano, gli uomini in vestiti con la Kandura hanno acquisito il 100 per cento del progetto di sviluppo del quartiere Porta Nuova.

 

Il couscous no, sarà per un fatto personale contro la semola di grano, ma evidentemente il grano qatariota piace di più. Chissà cosa ne avrà pensato di questo viaggio, con relativi salamelecchi, la sponsor e alleata storica della Lega Nord, Marine Le Pen. Correva l’anno 2015 e dopo gli attentati di Parigi la leaeder del Front National scese in campo per difendere il suo braccio destro Florian Philippot che aveva accusato il Qatar di avere armato i terroristi dell’Isis. Doha non abbozzò e querelò il politico francese. La Le Pen intervenne e ci andò giù pesante. Il contenzioso non è ancora chiuso. Forse Marine una telefonata all’amico Matteo la farà…

Tags: Arabia SauditaMarine Le PenMatteo SalviniQatarterrorismo
Articolo precedente

Cent’anni dopo. IV novembre, la Nazione “conquistata”

Prossimo articolo

Ohibò, Mattarella si è risvegliato e scrive, scrive, scrive….

Giampiero Cannella

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

16 Gennaio 2023
Stivale in svendita/ Alberghi, moda, aerei: il mega shopping del Qatar in Italia

Stivale in svendita/ Alberghi, moda, aerei: il mega shopping del Qatar in Italia

19 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ohibò, Mattarella si è risvegliato e scrive, scrive, scrive….

Ohibò, Mattarella si è risvegliato e scrive, scrive, scrive....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In