• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dalla Sicilia alla Valle d’Aosta iniziano i “ribaltoni”

di Augusto Grandi
10 Settembre 2017
in Home
0
Dalla Sicilia alla Valle d’Aosta iniziano i “ribaltoni”
       

 

Magari non funziona nulla, in Sicilia, ma la Regione autonoma ha il merito indubbio di sparigliare le carte della politica. Aveva iniziato Grillo con la sua traversata dello Stretto e ottenendo ottimi risultati nonostante il modesto livello dei candidati. Ha proseguito – ed è praticamente un miracolo – il centro destra obbligano Berlu ed il suo luogotenente Micciche’ ad una clamorosa retromarcia nella scelta del candidato. Non più i soliti noti amici degli amici, ma una persona per bene come Musumeci. Hanno tenuto duro, Meloni e Salvini, e Berlu ha dovuto sconfessare il luogotenente.

Nel frattempo è comparso pure Sgarbi che ha la necessità di dare visibilità al suo nuovo movimento messo in piedi con Tremonti. Ma anche a sinistra è successo di tutto. Il bugiardissimo è riuscito a convincere il disastroso Crocetta a non ripresentarsi, promettendogli in cambio ruoli nazionali in modo che possa far danni anche in Continente. Poi il Pd è sembrato riuscire nell’operazione di aggancio di Pisapia e del suo movimento, staccandolo da Bersani e dalla sinistra più estrema. Ma i fedeli del bugiardissimo hanno osato troppo, tentando di far passare come normale il recupero di Alfano. Che, respinto giustamente dal centro destra (a volte un briciolo di dignità fa capolino), si è accasato con il Pd (a volte, invece, la dignità proprio non si vede). Ma Pisapia con Alfano non vuole stare e cerca un recupero con Bersani.

Ovviamente governare una regione come la Sicilia non sarà facile per nessuno, ma un po’ di confusione e di ribaltoni non può che far bene. Ed i ribaltoni sono diventati all’ordine del giorno anche nella piccola Valle d’Aosta. Dove i sempre più numerosi partiti autonomisti si scontrano e si ricompongono a ritmo forsennato. Con il risultato di far sopravvivere un Pd di pessimo livello e di rilanciare la Lega che in Valle non ha mai sfondato. Persino le altre formazioni di centro destra, spazzate via dai seggi regionali, ora sperano di conquistare un briciolo di visibilità.

Caos, confusione, litigi: per lo meno sono segnali di vitalità a differenza di altre regioni dove la noia e la disaffezione sono le caratteristiche del rapporto politico. Ma anche i referendum per l’autonomia del Veneto e della Lombardia saranno estremamente significativi. E mostreranno le differenze di partecipazione nelle due regioni a trazione leghista. Non sarà un voto identico e bisognerà prenderne atto.

Tags: elezioniGiuliano PisapiaNello MusumeciSiciliaValle d'AostaVeneto
Articolo precedente

Storie di ieri, storie di oggi. Tragedie del mare e buonismo crudele

Prossimo articolo

Caramba, che sorpresa. I fatti di Firenze e i “leoni da tastiera”

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

18 Gennaio 2023
Il Ministro del Mare c’è (ed è ottimo) ma manca il ministero

Il Ministro del Mare c’è (ed è ottimo) ma manca il ministero

19 Dicembre 2022
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Caramba, che sorpresa. I fatti di Firenze e i “leoni da tastiera”

Caramba, che sorpresa. I fatti di Firenze e i "leoni da tastiera"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In